• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Storie di lavoratori del nostro tempo

Nel volume “Lavoro di merito” di Marco Fattizzo, emergono le voci di tante persone – imprenditori e dipendenti – alle prese con uno dei problemi più gravi del nostro Paese

Nicola Marzo by Nicola Marzo
19 Maggio 2023
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini), RECENSIONI
0
Cosa sono le agenzie di ricerca e selezione del personale?
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel volume “Lavoro di merito” di Marco Fattizzo, emergono le voci di tante persone – imprenditori e dipendenti – alle prese con uno dei problemi più gravi del nostro Paese

«Ogni giorno milioni di persone si svegliano e sanno che dovranno rimboccarsi le maniche per affrontare la vita e il lavoro. Hanno consapevolezza che qualcosa potrà andare storto, ma lotteranno per migliorare. Hanno consapevolezza che quando qualcosa va molto bene non devono cullarsi sugli allori e non devono restare nella comfort zone, ma hanno bisogno di lavorare e muoversi bene per non cadere. Ogni giorno milioni di persone hanno alti e bassi, sconfitte e successi, frustrazioni e momenti di felicità, proprio come tutti i personaggi di questo libro. L’importante è non mollare mai!». Sono le parole di Marco Fattizzo, autore dell’opera Lavoro di merito (Edizioni Bianco Lavoro, pp. 318, € 24,00).

Le difficoltà del lavoro
Tutti conosciamo i problemi del lavoro nel nostro Paese, e ne ha ben coscienza anche l’autore, che è impiegato proprio nel campo delle risorse umane come imprenditore e formatore; per questo motivo offre un testo che, attraverso la narrazione di una storia corale, ci permette di addentrarci nelle luci e nelle ombre del mondo del lavoro, proponendo una prospettiva autentica e interessante da cui osservarlo e, allo stesso tempo, fornendo al lettore degli utili consigli per costruire con successo il proprio destino professionale.
Tra le storie presenti incontriamo quella di un onesto titolare di un’azienda vecchio stampo, che vuole mettersi al passo con i tempi per non fallire e decide quindi di assumere del personale qualificato per far funzionare delle macchine più moderne e differenziare la produzione. Le cose, però, non sono così semplici come aveva pensato, e tanti saranno gli ostacoli da superare. O, ancora, leggiamo la storia di una brillante e ambiziosa neolaureata che si ritrova imprigionata nella rete di quei lavori da venditore porta a porta, attraverso i quali si truffano le persone facendo cambiare loro gestore di utenze di luce e gas senza che se ne rendano conto.
Esiste la meritocrazia?
«Pensa ai sacrifici, alle rinunce fatte per studiare, alle speranze, alla convinzione che questo avrebbe significato un lavoro rispettabile e ben pagato. E invece si trova qui, a dover praticamente sopravvivere con l’inganno».
Incontriamo inoltre il recruiter senior di un’agenzia per il Lavoro dalla solida etica professionale, che si deve purtroppo adattare a tanti e ignobili compromessi, mostrando lo spaccato di un’Italia non meritocratica e in cui il lavoro non è un diritto inalienabile. Tanti personaggi, quindi, con punti di vista differenti, che si gettano a testa alta e con coraggio nelle dure sfide quotidiane del mondo del lavoro, armati della loro professionalità, del loro talento e della loro forza di volontà.
Contatti
https://www.linkedin.com/in/marcofattizzo/
https://www.instagram.com/mfattizzo/
https://www.facebook.com/marco.fattizzo/
https://twitter.com/MarcoFattizzo
https://www.biancolavoro.it/
Link di vendita online
https://www.amazon.it/Lavoro-merito-Marco-Fattizzo/dp/B0BSJPYT1L
https://www.ibs.it/lavoro-di-merito-libro-marco-fattizzo/e/9791221454505

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 209, maggio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Fattizzolavoratorilavoro di meritosocietàstorie
Previous Post

Le guide turistiche di Carlo Barin

Next Post

Una canzone di speranza per i migranti

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Una canzone di speranza per i migranti

Una canzone di speranza per i migranti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Allarme o allarmismo climatico?

Allarme o allarmismo climatico?

1 giorno ago
L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

1 giorno ago
Canada, le tombe senza nome dei nativi

Canada, le tombe senza nome dei nativi

1 giorno ago
Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    6 giorni ago
    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    3 settimane ago
    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    6 giorni ago

    I più letti

    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    3 settimane ago
    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    6 giorni ago
    Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

    Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

    4 anni ago
    I burattinai degli eventi storici

    I burattinai degli eventi storici

    1 mese ago
    Denudare le menzogne del Potere

    Denudare le menzogne del Potere

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Allarme o allarmismo climatico?

    Allarme o allarmismo climatico?

    7 Giugno 2023
    L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

    L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

    7 Giugno 2023
    Canada, le tombe senza nome dei nativi

    Canada, le tombe senza nome dei nativi

    7 Giugno 2023
    Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

    Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

    7 Giugno 2023
    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    2 Giugno 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.