Storie di lavoratori del nostro tempo
Nel volume “Lavoro di merito” di Marco Fattizzo, emergono le voci di tante persone – imprenditori e dipendenti – alle ...
Nel volume “Lavoro di merito” di Marco Fattizzo, emergono le voci di tante persone – imprenditori e dipendenti – alle ...
L'espressione sociale rivive nelle opere di Walter Necci, Marco Recchia e Patrizio de Magistris esposte in una mostra a Roma ...
Necessità economiche, spinte esterne, esibizionismo: le testimonianze di tre ragazze davanti a una web cam Una cam girl è una ...
Due libri nati dall’assistenza sanitaria della Caritas alla comunità cinese di Roma Analisi, considerazioni, testimonianze, storie, strumenti. Più di 1.140 ...
Una bibliografia molto particolare, per chi ama il rischio della lettura: Da non leggere, da non vedere, da non ascoltare. ...
Questo è un viaggio che parte da lontano, e attraverso il quale l’abile autrice ci accompagna e ci dà coraggio. ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).