• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Qualità della vita 2019: Milano in testa alla classifica

Il capoluogo lombardo al primo posto per il secondo anno di fila. Ultima piazza per Caltanissetta. Migliorano Roma e Napoli. Bologna perde sette posizioni. Ma siamo sicuri che la graduatoria tenga conto di alcuni aspetti umani difficilmente quantificabili?

Silvia Franzone by Silvia Franzone
2 Gennaio 2020
in CITAZIONI, DALL'ITALIA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, TEMATICHE CIVILI
0
10
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il capoluogo lombardo al primo posto per il secondo anno di fila. Ultima piazza per Caltanissetta. Migliorano Roma e Napoli. Bologna perde sette posizioni. Ma siamo sicuri che la graduatoria tenga conto di alcuni aspetti umani difficilmente quantificabili?

Milano è la città italiana in cui si vive meglio: per il secondo anno consecutivo si aggiudica il primo posto nella classifica sulla qualità della vita redatta da Il Sole 24 Ore. Ultima posizione, invece, per Caltanissetta, mentre Roma e Napoli migliorano. Peggiora Bologna, piazzandosi al 14° posto contro il 7° del 2018.

32-Milano-duomoL’edizione del 2019 dell’indagine sulla qualità della vita nelle città italiane si basa su 90 indicatori (non più 42, come negli anni passati) divisi in sei macrocategorie: ricchezza e consumi, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, affari e lavoro, demografia e società, cultura e tempo libero. A ogni categoria generale corrispondono molteplici rilevatori; ad esempio, tasso di natalità, incidenti stradali, densità dell’offerta culturale. Per celebrare i trent’anni dalla nascita della ricerca che racconta come si vive nelle città dello Stivale, sono stati potenziati alcuni parametri come il tasso di speranza di vita e di mortalità della popolazione, l’accesso ai servizi sanitari, l’indice di imprenditorialità giovanile, l’incidenza delle imprese che fanno e-commerce. Introdotto ex novo, invece, l’indice del clima, che descrive le specificità climatiche dei luoghi: Imperia risulta essere la città con le migliori condizioni climatiche.

Il capoluogo lombardo è in testa alla classifica grazie, in particolare, al costante aumento dei residenti, all’offerta culturale, al lavoro e alla ricchezza. Non solo: vanta dei primati che lo portano a essere una città green per capacità di depurazione dell’acqua, per offerta del trasporto pubblico, per icityrank, ovvero l’indice che misura quanto è smart una città. Confrontando i risultati ottenuti nel 2018 con quelli del 2019, si nota che è al 1° posto nella categoria «affari e lavoro» rispetto al 6° dello scorso anno, al 3° in «cultura e tempo libero» invece che al 10°, 9° in «demografia e società» e non più 21°. Si sono, però, registrate anche delle “flessioni” nelle categorie «ricchezza e consumi», «ambiente e servizi» e «giustizia e sicurezza», i cui dati sono, rispettivamente: 2° posto rispetto al 1° del 2018, 5° invece che 2°, 107° invece che 91°.

32-ClassificaIn crescita Roma che si piazza al 18° posto rispetto al 21° dello scorso anno attestandosi al 7° nelle categorie «cultura e tempo libero» e «affari e lavoro»; male in «giustizia e sicurezza» dove si trova nella 105° posizione. Migliora anche Napoli che risulta all’81° posto della classifica, guadagnando 13 posizioni rispetto al 2018. Il fanalino di coda, Caltanissetta, registra il suo dato migliore nella categoria «giustizia e sicurezza», dove arriva al 48° posto, e il dato peggiore in «affari e lavoro». Nella top ten figura Parma che recupera 19 posizioni. Male, invece, Bologna che ne perde sette e si classifica al 14° posto, nonostante gli ottimi risultati per quanto riguarda l’icityrank, l’offerta culturale (concerti, spettacoli, mostre) e le categorie «affari e lavoro» e «ricchezza e consumi». In Emilia-Romagna Rimini primeggia in «cultura e tempo libero» e guadagna tre posizioni rispetto al 2018.

Ci permettiamo, però, una considerazione finale. Dai parametri scelti dal quotidiano milanese per stilare le proprie graduatorie relative alla qualità della vita risultano assenti alcuni aspetti della convivenza civile quali solidarietà, gentilezza, senso comunitario, socialità, mutualismo… Certo, si tratta di fattori difficilmente individuabili e misurabili. Ma non sono essi a rendere la nostra qualità della vita davvero molto migliore, specie in alcuni quartieri cittadini e nei piccoli centri, più del denaro circolante, degli sportelli bancari, dell’imprenditorialità e dell’e-commerce?

Le immagini: Il Duomo di Milano (a uso gratuito da Pixabay.com) e screenshot della classifica sulla qualità della vita 2019 (fonte: Il Sole 24 Ore).

Silvia Franzone

(Lucidamente, anno XV, n. 169, gennaio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: città italianeil sole 24 oreitaliamilanoqualità della vita
Previous Post

Droga libera per tutti, compresi i più giovani…

Next Post

Luna Farm: a Bologna il primo parco divertimenti a tema contadino in Italia

Silvia Franzone

Silvia Franzone

Next Post

Luna Farm: a Bologna il primo parco divertimenti a tema contadino in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).