• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

Quotidiani, la pirateria passa da Telegram

Il popolare social network si conferma ancora una volta uno strumento perfetto per lo scambio di materiale illegale. E mette il dito nella piaga dell’editoria cartacea in crisi

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
2 Marzo 2021
in SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Quotidiani, la pirateria passa da Telegram
0
SHARES
314
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il popolare social network si conferma ancora una volta uno strumento perfetto per lo scambio di materiale illegale. E mette il dito nella piaga dell’editoria cartacea in crisi

Che la carta stampata, in Italia e nel mondo, sia decisamente in difficoltà non è una novità. I giornali cartacei, che continuano a soffrire la concorrenza delle piattaforme digitali e dei social, vedono di anno in anno calare tanto le proprie entrate pubblicitarie quanto il numero di copie e lettori. Le conclusioni del Rapporto 2019 sull’industria dei quotidiani in Italia pubblicato dall’Osservatorio tecnico per i quotidiani e le agenzie di stampa “Carlo Lombardi” sono decisamente eloquenti.

Secondo tale rapporto, nonostante una lieve frenata, si registra una «continua ed inarrestabile discesa della tiratura e della diffusione di copie cartacee», una caduta libera di fronte alla quale gli abbonamenti digitali non riescono a far fronte. Secondo i dati dell’Associazione stampatori italiani giornali (Asig), in soli quattro anni, dal 2014 al 2017, in Italia si sono persi oltre 1,2 milioni di copie al giorno. Dunque, sono sempre meno gli italiani che acquistano tutti i giorni un quotidiano. «Ma – prosegue il “rapporto Lombardi” – non si può dire per questo che gli italiani non gradiscano l’informazione veicolata dalla carta stampata». Soprattutto, si potrebbe aggiungere, quando questa è gratuita. Il 24 febbraio 2021, infatti, la Guardia di Finanza di Bari ha sequestrato ben 329 canali sul noto social network Telegram che consentivano di scaricare gratuitamente copie in pdf complete di quotidiani e settimanali. Nell’inchiesta, partita dalle denunce presentate un anno fa dalla Federazione italiana editori giornali (Fieg), sono state indagate nove persone, accusate di violazione della norma sul diritto d’autore.

Proprio la Fieg ad aprile 2020, nel suo rapporto La pirateria editoriale ai tempi del Covid-19, aveva monitorato dieci canali Telegram dediti alla diffusione pirata dei giornali (una media di 57mila utenti ciascuno, con picchi anche di 200mila visitatori), registrando un aumento dell’88% di «testate illecitamente distribuite». Fruibile in prima battuta su Telegram, secondo la Fieg il pdf di un qualsiasi quotidiano poteva raggiungere «un numero indefinito di utenti», grazie alle chat di gruppo su app di messaggistica istantanea come Whatsapp e Messenger.

Le cifre diffuse dalla Fieg erano drammatiche: i danni stimati per gli operatori dell’informazione in mancati introiti – ipotizzando che il 30% degli iscritti ai canali diffondesse a 20 utenti una copia pirata, e questi a loro volta la inoltrassero a due sole altre persone al di fuori di Telegram – ammonterebbero a circa 3.272.000 euro al giorno, ovvero 1 miliardo e 175 milioni di euro in un anno. Cifre al ribasso, se consideriamo che la Federazione aveva monitorato 10 canali, mentre ne sono stati chiusi oltre 300. L’operazione della GdF barese, denominata “#cheguaio!”, ha assestato un duro colpo alla pirateria editoriale. La vicenda mostra nuovamente come le caratteristiche di una app come Telegram – presunto anonimato degli utenti e, soprattutto, dimensioni massime dei gruppi Telegram fino a 100mila utenti, contro i 256 di Whatsapp – ben si prestino alla condivisione di materiale illegale: appena un anno fa, l’osservatorio dell’associazione PermessoNegato evidenziava come su questo social si contassero 89 gruppi che diffondevano materiale pornografico non consensuale o pedopornografico e revenge porn, con una platea di circa 6 milioni di utenti.

Nonostante l’inchiesta, però, scaricare illegalmente quotidiani e riviste su Telegram resta ancora troppo facile. Basta inserire nella barra di ricerca una parola chiave semplice, come “quotidiani”, per accedere – già il 24 febbraio stesso, a poche ore dalla notizia dell’operazione #cheguaio! – a canali funzionanti come “Giornali 24 Web”, 55mila iscritti e un’offerta che spazia da Ciociaria Oggi al MessaggeroVeneto.

Questi canali si tutelano pubblicando informative che suonano come una beffa: «Materiale solo a scopo dimostrativo», dichiarano, «se il contenuto/copia è stato di vostro gradimento, supportate il lavoro comprando la copia originale». Ci sono anche gestori di canali con centinaia di iscritti che, a differenza di quelli chiusi dalla Guardia di Finanza di Bari, lucrano direttamente sulla pirateria via Telegram. Come chi offre l’abbonamento a un «canale privato dove ogni mattina, alle 9:00 in punto» vengono pubblicati i pdf dei principali quotidiani italiani. Al prezzo di 5 euro al mese, oppure 20 euro per un anno attraverso metodi di pagamento anonimi come Bitcoin; per fare un paragone, la Repubblica.it regala tre mesi di accesso a tutti i contenuti del sito a 3 euro.

Immagini di Ludovica Dri, Bank Phrom, Christian Wiediger via Unsplash.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 183, marzo 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cartaceoeditoriafocusgiornaliGuardia di FinanzapirateriaquotidianistampaTelegram
Previous Post

Una maschera vi seppellirà: “Il Padrone di Merda” di Bologna

Next Post

Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

Il dolore del passato in Nora Krug e Aki Shimazaki

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.