• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Salvage e il suo piano per Bologna

Nel disco “Felsina” (Deux-Elles Records), un viaggio musicale tra i luoghi-simbolo del capoluogo emiliano. Il pianista e compositore statunitense e l’amore per la città che lo ha adottato

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Dicembre 2021
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, PERVENUTI IN REDAZIONE, VIAGGI-TURISMO
2
Salvage e il suo piano per Bologna
0
SHARES
275
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel disco “Felsina” (Deux-Elles Records), un viaggio musicale tra i luoghi-simbolo del capoluogo emiliano. Il pianista e compositore statunitense e l’amore per la città che lo ha adottato

Lo scorso ottobre è uscito l’album Felsina. Music for solo piano (Deux-Elles Records, € 13,99) del pianista e compositore statunitense David Salvage (vedi anche Un piano solo per Bologna). L’opera è interamente dedicata alla città che lo ha adottato: Bologna. Dalle note del suo pianoforte trapelano l’amore e la riconoscenza che l’artista nutre verso il capoluogo emiliano nel quale abita da anni con la famiglia, dopo periodi vissuti a Boston, New York e in Virginia.

La sua avventura inizia con la richiesta di un particolare regalo ai genitori, che di musica non s’intendono: un pianoforte. A soli quattro anni inizia un percorso quindicinale di lezioni, lungo ben oltre quanto promesso alla famiglia in cambio dello strumento richiesto. Si specializza in composizione, vincendo anche premi regionali e nazionali nell’Ohio, di cui è originario. Il Perlman Music Program lo sceglie fra i suoi primi giovani pianisti. Questo gli vale una borsa di studio alla Harvard University; il proseguimento degli studi di composizione presso la Manhattan School of Music e la City University of New York; un dottorato di ricerca con una tesi su György Kurtág e l’insegnamento di Storia della musica e teoria musicale presso lo stesso ateneo. A oggi vanta firme in spartiti per orchestra, film, coro e insiemi di diversi generi. La sua predisposizione a trasferirsi in luoghi così differenti fra loro ha contribuito ad arricchire la sua abilità nel comporre opere. Una testimonianza di questo è proprio Felsina, che contiene ben venticinque brani: tutti – tranne il primo – dedicati a Bologna e significativamente legati fra loro. Scorriamone insieme i più rappresentativi, facendoci aiutare anche dalle annotazioni che accompagnano l’opera. In Overheard in Santo Stefano (“Udito a Santo Stefano”) «un canto piano risuona lungo la volta della chiesa; le note adiacenti scatenano armonie fuggenti».

Ascoltando il brano si percepisce una cascata di note, a tratti somiglianti a gocce d’acqua che scendono. In The Horses of Via delle Belle Arti (“I cavalli di Via delle Belle Arti”) viene descritta una «scena di terribile brutalità»: due cavalli spaventati vengono sacrificati da un gruppo di etruschi in un rito funebre. Le note risultano interrotte fra loro, quasi a significare l’interruzione della vita di questi animali. Portici è un omaggio agli archi coperti di Bologna, riconosciuti quale patrimonio dell’Unesco: il pezzo apre una nuova sezione ambientata nella zona universitaria della città. Peraltro la suggestione di tale particolarissima architettura appare, in tutta la sua evidenza, nel videoclip con le musiche di Three Winter Gardens – II Palazzo d’Accursio.

Non poteva poi mancare un pensiero dedicato alla maschera carnevalesca felsinea più celebre: Doctor Balanzone tells us how things are (“Il dottor Balanzone ci dice come stanno le cose”). In esso «il personaggio bolognese più conosciuto della commedia dell’arte tiene un discorso dal contenuto banale di fronte a un pubblico scettico». Il brano sembra essere stato particolarmente arricchito di note, quasi a eguagliarlo all’intelletto del personaggio cui è dedicato. Il già citato Palazzo d’Accursio è una delle sonate comprese in Three Winter Gardens. I suoi suoni sembrano un proclama della maestosità dell’edificio urlato all’intero sito in cui è situato: piazza Maggiore. L’autore si esprime così: «Note ripetute evocano le fontane degli affreschi e le note sostenute verso la fine richiamano la statua nel centro della stanza». Nella stessa sezione Salvage ha inserito anche Palazzo Hercolani e The Museum of Music (“Il Museo della musica”): componimento in cui «due corni e due arpe prendono vita e si scambiano le frasi. Le loro sonorità si mescolano all’Ave Maria, Virgo serena di Josquin Desprez che apre il primo libro di musica stampato della storia».

L’opera, insomma, è un omaggio dell’autore alla città di adozione non soltanto nelle sonorità ma anche nel titolo che la racchiude: Felsina è infatti l’originario nome di Bologna, attribuitole dagli Etruschi quasi tremila anni fa. Il cd è una rivisitazione dei luoghi più suggestivi del capoluogo: per chi già lo conosce, un modo per rivivere musicalmente i luoghi amati; per chi ne viene a contatto per la prima volta, una originalissima e immancabile scoperta.

Le immagini: la copertina dell’album Felsina e foto del musicista e compositore David Salvage.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 192, dicembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: albumBalanzonebolognaBostoncomposizioneDavid SalvageFelsinaFelsina-music for solo pianoHarvard UniversityManhattan School of Musicmusicanew yorkSanto Stefano
Previous Post

«Corte 9, orrore alla Cirenaica»

Next Post

C’è la Costituzione (italiana) e ci sono i Trattati (europei)

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
C’è la Costituzione (italiana) e ci sono i Trattati (europei)

C’è la Costituzione (italiana) e ci sono i Trattati (europei)

Comments 2

  1. Milena Micele says:
    2 anni ago

    Una recensione delicata e davvero coinvolgente… Grazie, Emanuela, riesci sempre ad emozionare! Milena

    Rispondi
    • Emanuela Susmel says:
      2 anni ago

      Grazie a te, Milena, per il tuo gradito commento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

20 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

20 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

21 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

21 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi