I vini più famosi del Centro Italia
Dalla Toscana alle Marche, all’Umbria: Vernaccia, Verdicchio, Sagrantino Quali sono i vini più rappresentativi del Centro Italia? Anche nella parte ...
Dalla Toscana alle Marche, all’Umbria: Vernaccia, Verdicchio, Sagrantino Quali sono i vini più rappresentativi del Centro Italia? Anche nella parte ...
La risposta di uno degli autori di “Elogio delle minoranze” (Marsilio) alle critiche piovute sul libro Pubblichiamo di seguito il ...
Imperversano partite truccate e scommesse illegali. Simone Farina, calciatore del Gubbio, salva l’onore del mondo del pallone, denunciando un tentativo ...
Quattro semplici e velocissime ricette, legate a un’epoca storica trascorsa e al ricordo di una persona che non c’è più ...
Come nuovo direttore della nostra collana di poesia Le costellazioni sonore, Luca Viglialoro esordisce curando la raccolta Incognito (pp. 96, ...
L'ampia produzione poetica di Massimiliano Rossi ha un carattere di densità, di intento alto, "filosofico", "morale", con esiti stilistico-formali a ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).