Eutanasia, nessuna incrinatura da parte vaticana
Replica a un articolo de “il Manifesto” riguardo una presunta apertura dell’organo gesuita “La Civiltà Cattolica” sul disegno di legge ...
Replica a un articolo de “il Manifesto” riguardo una presunta apertura dell’organo gesuita “La Civiltà Cattolica” sul disegno di legge ...
Pochi l’hanno letto, molti sono favorevoli o contrari a priori, per pregiudizi ideologici. Ma cosa comporterebbe davvero la sua approvazione ...
Il ricordo di Tienanmen che tanto disturba il Partito comunista e la necessità di maggiore trasparenza nelle relazioni pubbliche e ...
Scandalo pedofilia da Roma all’America latina, dagli Usa all’Australia, parrocchie e conventi vuoti, calo di fedeli praticanti, mancanza di vocazioni, un ...
Un indefinito numero di senzatetto si accampa ogni notte lungo via della Conciliazione e nelle zone limitrofe. Nell’anno del Giubileo ...
Secondo il nostro lettore, meglio mettere da parte ogni orgoglio e pensare alla vita delle persone Quando papa Francesco ha ...
Bompiani ristampa il romanzo “L’erede” del narratore ferrarese: una sorprendente predizione di quanto avvenuto con il passaggio di consegne tra ...
Presentazione in Emilia del libro “Vaticano rapace” (Marsilio Editori) dello studioso. Un documentato dossier-saggio di fatti e numeri Gli italiani ...
Dal sostegno alle scuole private alla difesa dell’embrione, dalla parvenza di umiltà alle scelte centraliste: finora niente di nuovo si ...
Imperversano gli scandali nella Chiesa cattolica, il cui carisma viene così messo in discussione... Il giornalista Gianluigi Nuzzi – ma non ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]