• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Cina, gli oppositori in Italia: gli attivisti Dalù e Nathan Law e il cardinale Zen

Il ricordo di Tienanmen che tanto disturba il Partito comunista e la necessità di maggiore trasparenza nelle relazioni pubbliche e diplomatiche con Italia e Vaticano

Paolo Marraffa by Paolo Marraffa
1 Novembre 2020
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
2
Cina, gli oppositori in Italia: gli attivisti Dalù e Nathan Law e il cardinale Zen
1
SHARES
503
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il ricordo di Tienanmen che tanto disturba il Partito comunista e la necessità di maggiore trasparenza nelle relazioni pubbliche e diplomatiche con Italia e Vaticano

Era il 15 aprile 1989 e, da quella data fino al 4 giugno dello stesso anno, si verificarono a Pechino, in piazza Tienanmen, una serie di manifestazioni popolari contro la repressione del governo cinese alle quali parteciparono studenti, operai, intellettuali; il tutto prese nome di “protesta di piazza Tienanmen”.

L’esito fu funesto a causa dell’alto numero di morti e in Cina parlare di ciò che accadde quel 4 giugno è ancora oggi tabù. Il Rivoltoso Sconosciuto è un anonimo uomo cinese divenuto famoso in quanto, il giorno seguente la protesta, si posizionò disarmato davanti a dei carri armati impedendone l’avanzata. Quello che dovrebbe essere uno splendido gesto civile, come l’onorare attraverso il ricordo le vittime di una strage, diventa invece per il regime cinese ragione di oppressione e di persecuzione. A testimoniarcelo sono gli attivisti Dalù e Nathan Law, per i quali vige un mandato di arresto e un licenziamento in tronco voluti dal Partito comunista cinese (Pcc). La protesta poi sfociata nel massacro in piazza Tienanmen accomuna quindi la volontà degli attivisti di opporsi a un modus operandi disumano e alla scelta politica di censurare qualsiasi fonte contraria e critica nei confronti del governo cinese.

La vicenda di Dalù, popolare conduttore radiofonico cinese oggi rifugiatosi in Italia, che nel 1995 commemorò in diretta la strage a Shanghai e venne di conseguenza epurato, è stata rilanciata dal Corriere della Sera, mentre quella di Law, politico, ex leader studentesco e attivista cinese, sulla sezione esteri de la Repubblica. Ricordare ciò che accadde nel corso di quel 4 giugno rappresentò per Dalù la fine della sua carriera. A denunciare la pericolosità del regime c’è anche l’attivista di Hong Kong Law che, nella mattinata del 25 agosto 2020, ha parlato ai giornalisti fuori dal Ministero degli Esteri italiano, mentre il ministro Luigi Di Maio riceveva il politico e diplomatico cinese Wang Yi nella sua prima tappa tesa a rafforzare le relazioni diplomatiche con i Paesi dell’Unione europea.

Nathan Law denuncia la pericolosità del regime in tema di violazioni dei diritti umani in Cina e si oppone all’operato del governo italiano che discute su accordi commerciali con le sue istituzioni principali. Dietro di lui, a supportarlo nel corso del suo intervento rivolto alla stampa, l’ex ambasciatore e ministro degli Esteri (Governo Monti) Giulio Terzi di Sant’Agata, il deputato Federico Mollicone (Fratelli d’Italia) e il senatore Lucio Malan (Forza Italia). Gli attivisti ed esuli politici sono molto preoccupati dell’avanzata espansionistica cinese (vedi Cina, scacco matto in cinque mosse) e di come l’Italia e il Vaticano siano così superficialmente accondiscendenti. Dalù, che ha ottenuto lo status di rifugiato nel nostro Paese e si è convertito al cattolicesimo nel 2010, oggi risiede nelle Marche e si è opposto pubblicamente al rinnovo dell’accordo sino-vaticano attraverso un articolo comparso su AsiaNews.it. I motivi sono abbastanza plausibili, chiedendosi egli come possa uno Stato che rappresenta i valori cristiani scendere a patti con un regime su questioni che hanno inevitabilmente impatti e risvolti sociopolitici di tutt’altro aspetto (vedi anche La Cina e la pandemia: le responsabilità da non dimenticare e le strategie politico-economiche imperialiste).

In sintesi, l’ex speaker critica fortemente il regime e teme che l’accordo possa essere strumentalizzato per l’eliminazione del Vangelo e l’annientamento di ogni residua libertà all’interno del colosso asiatico capitalcomunista. Paura condivisa dal cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong, che ha criticato la politica vaticana e resta convinto che, con l’accordo Cina-Santa Sede, quest’ultima abbia perso tutto e ottenuto niente. La trattativa in questione sta mettendo in serio pericolo il Vaticano perché – afferma il prelato – non c’è modo di contrattare con la slealtà, l’arroganza e la prepotenza dei comunisti cinesi. Zen, dopo aver scritto e inviato delle lettere ad altri componenti del collegio cardinalizio, aver condannato l’accordo e la posizione di alcuni porporati, è arrivato a Roma lo scorso settembre per incontrare papa Francesco; ma Bergoglio non l’ha ricevuto.

Le immagini: la celebre foto del Rivoltoso Sconosciuto, l’uomo simbolo della protesta di piazza Tienanmen che si pose davanti ai carri armati (fonte: https://www.tempi.it/blog/massacro-una-poesia-per-ricordare-piazza-tienanmen/); l’ex speaker radiofonico cinese Dalù, oggi rifugiato in Italia e convertito al cattolicesimo (fonte: https://www.tempi.it/cina-piazza-tienanmen-massacro-anniversario-dalu/); l’attivista e politico cinese Nathan Law lo scorso 25 agosto di fronte al Ministero degli Esteri a Roma, assieme a Terzi di Sant’Agata, Mollicone e Malan (fonte: https://www.epochtimes.it/news/di-maio-incontra-il-ministro-degli-esteri-cinese-i-parlamentari-alzano-la-voce-su-hong-kong/); il cardinale cinese Joseph Zen (fonte: https://www.tempi.it/la-coscienza-del-cardinale-zen-santuomo-senza-peli-sulla-lingua/).

Paolo Marraffa

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 179, novembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 1989cardinale Joseph ZencinaDalùitalialucidamenteluigi di maioMinistero degli EsteriNathan LawPartito comunista cinesepiazza Tienanmenpoliticaregimestoriastrageunione europeavaticano
Previous Post

«LIMINAL. Ritratti sulla soglia», lo sguardo dei giovani immortalato da Francesca Cesari (Bologna, fino al 31 gennaio 2021)

Next Post

«Gomorra», a Napoli non spunta mai il sole

Paolo Marraffa

Paolo Marraffa

Next Post
«Gomorra», a Napoli non spunta mai il sole

«Gomorra», a Napoli non spunta mai il sole

Comments 2

  1. Andy says:
    2 anni ago

    Grazie Paolo.
    Questi sono segnali che testimoniano la pericolosità di un regime che noi per inteeesse, ignoranza o malevolenza, ignoriamo. La cosa peggiore viene da questo mainstream che copre ogni cosa di un velo di colpevole omertà!

    Rispondi
    • Paolo says:
      2 anni ago

      Pienamente d’accordo, dobbiamo reagire.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.