• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Bielorussia, ecco chi reprime le proteste

Uomini incappucciati smascherati dai manifestanti e canali Telegram per identificare i poliziotti responsabili delle violenze. Così i dimostranti resistono al presidente-autocrate Lukashenko

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Ottobre 2020
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
118
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Uomini incappucciati smascherati dai manifestanti e canali Telegram per identificare i poliziotti responsabili delle violenze. Così i dimostranti resistono al presidente-autocrate Lukashenko

Quattro mesi; tanto è passato dal 24 maggio 2020, data di inizio delle proteste in Bielorussia scatenate dall’arresto di Sergei Tikhanovsky, blogger e imprenditore candidatosi alla carica di presidente. La sottovalutazione dell’epidemia di Covid-19 da parte del capo dello Stato Aleksandr Lukashenko – «per uccidere il virus […] è necessario fare la sauna, bere tanta vodka e lavorare molto», aveva dichiarato – e le accuse di corruzione hanno incendiato massicce dimostrazioni di piazza, con l’obiettivo di spodestare l’ultimo dittatore d’Europa, in carica dal 1994.

I manifestanti, riuniti sotto il nome di Svetlana Tikhanovskaya, moglie di Tikhanovsky e candidata presidente al suo posto dopo l’arresto, non hanno mostrato alcun segno di cedimento, nonostante una repressione brutale operata dalla polizia speciale (Omon) e da «squadre paramilitari anonime». I numeri, in continuo aumento dopo ogni giornata di proteste, raccontano di una vera e propria guerra: 5 morti, 300 feriti e oltre 9.300 arrestati. Per fronteggiare più di 400.000 dimostranti (il numero esatto è difficile da calcolare), Lukashenko ha schierato 16.500 membri delle Forze armate e 1.500 membri dell’Omon. Le elezioni, svoltesi lo scorso 9 agosto, hanno consegnato al leader uscente la rielezione con l’80% delle preferenze. Solo il 10% avrebbe votato per Tikhanovskaya. Le accuse di brogli hanno moltiplicato le dimostrazioni di dissenso e gli scioperi; la risposta delle Forze dell’ordine è stata spietata: «manganelli, proiettili di gomma […], granate con palline di piombo, cannoni ad acqua, gas lacrimogeni e colpi di pistola» sono stati usati per reprimere l’opposizione. Un vero e proprio arsenale militare che include le cosiddette “flash bang”, granate stordenti la cui vendita era stata vietata alla Bielorussia nel 2010.

Un recente reportage della Bbc ha riferito come, fra le migliaia di persone arrestate, molti raccontino «storie di torture». Non solo, i video mostrano che «la maggior parte degli arresti vengono condotti da uomini mascherati, indossando vestiti che non forniscono alcuna indicazione su chi siano e a quale organizzazione appartengano». I manifestanti vengono portati via su furgoncini anonimi. Durante le proteste delle prime settimane di settembre, però, alcune donne «hanno iniziato a prendere la situazione in mano, cercando di identificare gli uomini e renderli responsabili per le loro azioni». Azioni coraggiose (e pericolose) come queste sembrano aver dato i primi frutti: sul database di leak files Organized Crime and Corruption Reporting Project Occrp Aleph è stato pubblicato un documento dal titolo Lista degli ufficiali di polizia coinvolti nella repressione delle proteste. Contiene oltre duemila nomi, spesso corredati del grado e dell’ufficio di appartenenza, di membri delle Forze dell’ordine identificati durante le manifestazioni. Il processo di associazione fra i volti ripresi nei video e le persone avviene sui canali Telegram, diventati la fonte primaria di notizie sulle ribellioni bielorusse (al punto che i nomi degli agenti sono stati svelati dal canale Nexta Live). Come rivelato alla Bbc, «vengono rubati database della polizia e […] si usano algoritmi di riconoscimento facciale per trovare le persone».

Analizzare in dettaglio il database è un’impresa, soprattutto perché è interamente in cirillico. Estrapolare alcuni dati significativi risulta comunque possibile: dei circa 2.000 coinvolti nella repressione del dissenso, 677 appartengono al «Dipartimento degli affari interni della regione di Brest», 295 al «Ministero degli affari interni» e 166 al «Dipartimento degli affari interni del Comitato esecutivo regionale di Brest». I ruoli degli ufficiali sono i più disparati: si va dal semplice «Maggiore della polizia» a gradi più elevati come «Capitano della polizia e vice capo del Dipartimento di sicurezza», fino all’altisonante (e un po’ inquietante) «Maggiore del Servizio interno e Direttore operativo senior del Gruppo di supervisione e tracciamento del Dipartimento delle operazioni della Direzione Regime». Quest’ultimo viene indicato come un «alto funzionario operativo»; segno che a reprimere le aspirazioni democratiche del popolo bielorusso non sono solo semplici poliziotti.

Le immagini: foto della repressione delle proteste in Bielorussia a seguito dell’arresto nella scorsa primavera del candidato alla presidenza Sergei Tikhanovsky.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 178, ottobre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Aleksandr LukashenkoattualitàBielorussiadittaturaelezioni 2020focuslucidamentepoliticapoliziaprotesteregimeSergei TikhanovskySvetlana Tikhanovskayaviolenza
Previous Post

Da un caso di persecuzione politicamente corretta alla scoperta della realtà globalista

Next Post

“Influencer” e politica: dal like al voto il passo è così breve?

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post

“Influencer” e politica: dal like al voto il passo è così breve?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago
    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    La funzione politica dell’“intelligencija” per Noam Chomsky

    2 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).