• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Caldaia a condensazione: sgravi fiscali per una maggiore sicurezza e un efficientamento energetico dell’immobile

Tutti i vantaggi dell’ecobonus, i risparmi economici e i benefici per l’ambiente

Nicola Marzo by Nicola Marzo
31 Marzo 2021
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, EDILIZIA RESIDENZIALE, EMILIA-ROMAGNA CASA, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Caldaia a condensazione: sgravi fiscali per una maggiore sicurezza e un efficientamento energetico dell’immobile
0
SHARES
134
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti i vantaggi dell’ecobonus, i risparmi economici e i benefici per l’ambiente

Sempre più spesso si tratta il tema dell’efficientamento degli immobili, sia in termini di risparmio energetico che economico, senza tralasciare l’importante aspetto legato alla sicurezza stessa dell’abitazione, oppure dell’ufficio. A tal proposito i nuovi dispositivi presenti in commercio consentono di risparmiare energia ammortizzando in pochi anni la spesa sostenuta. La scelta del modello più adatto, vagliando accuratamente le offerte per caldaie, contribuisce alla rivalutazione dell’abitazione che può, di conseguenza, rientrare in una classe di certificazione energetica migliore e più elevata. Inoltre, per incentivare l’acquisto e la sostituzione della vecchia caldaia, sono previsti degli incentivi fiscali che permettono di detrarre dalle tasse parte della spesa sostenuta.

Cosa è la caldaia a condensazione?
La caldaia a condensazione garantisce un elevato risparmio energetico, grazie a un sistema che riesce a sfruttare il calore prodotto dal vapore acqueo formatosi dopo la combustione e, inoltre, a incamerarlo prima che venga espulso con i fumi di scarico. Tutto ciò è favorito dalla presenza di particolari serpentine realizzate con materiali anticorrosivi. In questo modo, quindi, è possibile ottimizzare la temperatura prodotta dal funzionamento della caldaia, con una dispersione di calore che rimane più bassa rispetto alle tradizionali, permettendo, quindi, anche di registrare una diminuzione dell’anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera.

Quali sono i vantaggi della caldaia a condensazione?
Tra i vantaggi dell’utilizzo di una caldaia a condensazione, vi è la possibilità di poter beneficiare degli sgravi fiscali e delle detrazioni previste dal superbonus 110%. Il risparmio energetico, come è facile immaginare, può trasformarsi in un lasso di tempo piuttosto breve in risparmio economico visibile in bolletta e, inoltre, rappresenta un vantaggio per l’ambiente. Un aspetto da non sottovalutare è quello legato ai costi di gestione e manutenzione. Ciò è dovuto, difatti, a un rendimento costante della macchina per tutto l’arco temporale in cui si utilizza. La caldaia a condensazione risulta essere anche versatile. Tale caratteristica è legata alla possibilità offerta di poter ampliare il sistema di riscaldamento, vale a dire consente l’integrazione avvalendosi del supporto di pannelli fotovoltaici oppure pompe di calore. Le basse emissioni, amiche dell’ambiente e dell’ecosistema, contraddistinguono l’ecosostenibilità della caldaia di cui stiamo parlando.

In cosa consiste l’ecobonus 110%?
La manovra conosciuta come ecobonus 2020-2021 prevede una detrazione fiscale fino al 65% per coloro i quali sostituiscono la vecchia caldaia con una nuova a condensazione di classe energetica A +. Le detrazioni in oggetto, pertanto, riguardano gli interventi volti al miglioramento energetico di un edificio. L’entità degli incentivi può variare dal 50% al 110%. Il potenziamento dell’ecobonus è il frutto di un Decreto-legge entrato in vigore il 19 maggio 2020, a seguito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno, lavoro ed economia, strettamente connesse alla crisi provocata dalla pandemia da coronavirus. Quali vantaggi rappresenta questa manovra per il consumatore? In sintesi, vuol dire che per l’intero anno in corso sarà possibile usufruire delle detrazioni del 110%, 75% o 65%, in base al tipo di intervento e alle spese sostenute per migliorare l’efficientamento energetico degli immobili. A parte gli aspetti strettamente economici legati alla sostituzione di una vecchia e usurata caldaia con un modello più nuovo, recente e innovativo, è necessario considerare che una nuova caldaia è sinonimo di garanzia e di sicurezza non solo per l’immobile in sé ma anche per quanti vi abitano.

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 183, marzo 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: caldaiacasaclasse energeticacondensazioneecobonusinnovazioneriscaldamentoserpentinesgravi fiscalisicurezzasuperbonustecnologia
Previous Post

Diete e rischi, i falsi miti del web

Next Post

Si trova a “Casa” l’ep de Le Zampe di Zoe

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Si trova a “Casa” l’ep de Le Zampe di Zoe

Si trova a “Casa” l’ep de Le Zampe di Zoe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.