• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Chi dorme non piglia pesci… ma vive meglio!

In un’epoca in cui si va molto di corsa e i ritmi di vita si intensificano sempre più non è scontato riuscire a garantirsi almeno otto ore di sonno continuative a notte. La stagione autunnale, con le sue tipiche atmosfere, concilia il riposo. Ma cosa fare se ciò non avviene?

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Novembre 2022
in SALUTE-MEDICINA
0
Cuscino per cervicale: quale scegliere?
0
SHARES
102
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In un’epoca in cui si va molto di corsa e i ritmi di vita si intensificano sempre più non è scontato riuscire a garantirsi almeno otto ore di sonno continuative a notte. La stagione autunnale, con le sue tipiche atmosfere, concilia il riposo. Ma cosa fare se ciò non avviene?

Quante volte ci è capitato di non prendere sonno o di svegliarci ripetutamente durante la notte nonostante la stanchezza? E quante volte abbiamo “normalizzato” l’evento pensando che, in fondo, può capitare. Sì, può capitare. Ma che cosa succede se ciò si ripete e, a lungo andare, vi sono ripercussioni sulla nostra efficienza diurna e sulla salute in generale? Nel cuore dell’autunno, stagione in cui – tra meno ore di sole a disposizione e atmosfere tipiche che ci portano a trascorrere più tempo al chiuso – si dorme di più e più volentieri, cerchiamo di fare il punto su quanto ciò sia fondamentale e che cosa fare se non avviene.

I benefici di un sonno regolare sono tantissimi: innanzitutto, gli effetti visibili comprendono freschezza mentale, l’essere lucidi, attivi e performanti nelle attività che scandiscono le nostre giornate (lavoro, studio, sport), l’avere una memoria migliore, sia nel ricordare che nell’immagazzinare nuove informazioni, e anche l’apparire più radiosi, con una pelle più luminosa e un viso disteso e privo di occhiaie. Passiamo ora in rassegna quanto di buono avviene nel nostro organismo laddove si riesca a dormire per almeno 7-8 ore consecutive ogni notte: aumentano le difese immunitarie, la pressione arteriosa si mantiene stabile, si abbassano le probabilità di sviluppare problemi ormonali – per esempio, un sonno insufficiente può incidere sull’ovulazione e sulla regolarità del ciclo mestruale –, si riducono le problematiche legate ai deficit di attenzione, dettaglio importante per chi svolge determinate professioni e per chi guida, e cala il rischio di sviluppare depressione. Inoltre, dormire poco e male contribuisce all’aumento di peso, in quanto diminuiscono i livelli dell’ormone della sazietà, la leptina, e salgono quelli della grelina, ormone che stimola l’appetito.

La scorsa primavera sono stati diffusi i risultati di un’indagine, condotta dall’Associazione italiana per la Medicina del Sonno (Aims, vedi https://sonnomed.it/), dalla quale emerge che 1 adulto su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria, per un totale di circa 12 milioni di connazionali colpiti dai cosiddetti “disturbi del sonno”. Spesso tali problematiche non sono diagnosticate da quegli specialisti – come il neurologo o lo psichiatra – cui è fondamentale rivolgersi tempestivamente nel caso si notino alterazioni del proprio ritmo sonno/veglia, mal di testa al mattino, stanchezza e svogliatezza nel corso della giornata, difficoltà di concentrazione, bruschi e ripetuti risvegli durante la notte, stato confusionale.

Il disturbo del sonno più frequente è l’insonnia, che può riguardare la difficoltà ad assopirsi, l’impossibilità di dormire per diverse ore consecutive, con numerose e prolungate veglie notturne, risvegli precoci o tutte queste caratteristiche insieme. Tra le cause che non permettono di riposare adeguatamente troviamo anche ansia, incubi, enuresi, apnee notturne e russamento, bruxismo (involontario digrignamento dei denti), jet lag. Vari studi scientifici sulle conseguenze della pandemia da Covid-19 hanno rivelato che, dopo l’ansia, l’insonnia è la seconda «sequela psichiatrica» dei pazienti colpiti dal virus (leggi l’articolo completo qui). Dalla Società italiana di Neurologia si apprende che «un sonno frammentato e disturbato predispone alla deposizione patologica nel cervello di proteine anomale, associate a fenomeni neurodegenerativi, all’infiammazione, all’arteriosclerosi». Dormire, infatti, oltre a essere un bisogno fisico, è un’esigenza biologica, che consente al cervello di “ripulirsi” e “riavviarsi”.

Che cosa si può fare quindi per cercare di garantire stabilmente al corpo il giusto sonno ristoratore in difesa della nostra salute fisica e mentale? Innanzitutto è importante instaurare una certa routine nell’andare a letto ogni sera alla stessa ora, senza aspettare di essere troppo stremati né di “riattivare” il cervello con attività stressanti, stimolanti o tramite l’utilizzo di computer, smartphone e tablet, la cui luce blu influisce negativamente sulla produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno/veglia.

Si raccomanda inoltre di fare attività fisica, ma non a ridosso del coricarsi, che dovrebbe avvenire almeno tre ore dopo cena e magari dopo aver sorseggiato una tisana o aver fatto un bagno caldo per favorire il rilassamento di corpo e mente (vedi la rivista medica accademica Sleep Medicine Reviews). Al netto delle buone pratiche antistress per conciliare il riposo, è necessario distinguere tra episodi occasionali di difficoltà a dormire di notte – con cause ben precise e identificate, come il fuso orario se si viaggia, un particolare pensiero che ci tiene svegli in un determinato e circoscritto momento, il cane del vicino che abbaia ripetutamente – e situazioni più preoccupanti, caratterizzate da periodi prolungati di disagio correlato alla carenza di sonno e sintomi netti cui prestare attenzione. In tal caso, come già accennato, è necessario rivolgersi al proprio medico e agli specialisti per risolvere il problema che sta alla radice e riappropriarsi di una buona qualità della vita.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 203, novembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AIMSAssociazione italiana Medicina del Sonnoattualitàautunnobenesserebruxismoconcentrazionecorpodisturbi del sonnodormirefocusinsonniamemoriamentesaluteSocietà italiana di Neurologia
Previous Post

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte VII

Next Post

L’inganno dell’idea di progresso

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
L’inganno dell’idea di progresso

L’inganno dell’idea di progresso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

20 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

20 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

20 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    20 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    20 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.