• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Cioran sull’autodistruzione della civiltà europea

Anche in “Storia e utopia” (Adelphi) il sulfureo pensatore rumeno lancia i propri strali sul declino del nostro continente e, soprattutto, sull’autodisprezzo della sua millenaria cultura

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Ottobre 2021
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
Cioran sull’autodistruzione della civiltà europea
0
SHARES
253
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anche in “Storia e utopia” (Adelphi) il sulfureo pensatore rumeno lancia i propri strali sul declino del nostro continente e, soprattutto, sull’autodisprezzo della sua millenaria cultura

Più volte LucidaMente ha ospitato contributi sul declino dell’Europa, soprattutto in riferimento a quel monstrum giuridico-politico-economico che è l’Unione europea (si vedano Gli inganni dell’Unione europea; L’Unione europea è fallita… anzi, no, è un successo; Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea; Il “vero” simbolo dell’Unione europea; Ida Magli, a un anno dalla morte. 1: La dittatura europea).

Tuttavia, è facile argomentare sul disastro europeo quando lo si ha ormai sotto gli occhi (almeno di quelli che vogliono vedere). Più sorprendente è che lo abbia fatto qualcun altro più di 60 anni fa. Stiamo parlando del sulfureo filosofo rumeno di prevalente lingua francese Emil M. Cioran (1911-1995), che con pochi altri aforisti, come Albert Caraco o Manlio Sgalambro, ha lacerato con crudeltà il velo delle realtà più sgradevoli. In realtà, tutta l’opera di Cioran è disseminata di foschi presagi sul suicidio europeo, ma in questo nostro breve saggio faremo riferimento solo a Storia e utopia. L’edizione originale di tale opera risale al 1960; in Italia è stata pubblicata inizialmente nel 1969 da Il Borghese (Prefazione di Mircea Popescu), quindi nel 1982 da Adelphi, a cura e con Postfazione finale (Contaminazione totale) di Maria Andrea Rigoni (nelle citazioni utilizzeremo tale versione). Cioran si chiede in modo colorito: «Doveva proprio terminare con questa gentaglia una civiltà così delicata, così complessa?» (p. 27). È una domanda che molti di noi si fanno di fronte alla netta decadenza e impotenza del ceto politico di tutti i Paesi europei e, di riflesso, alla prepotente tecnoburocrazia delle élite dell’Ue.

Il progetto di un’Europa unita è sempre fallito miseramente, perché i popoli europei vivono una molteplicità di culture e sono ciascuno geloso delle proprie: «Carlo Magno, Federico II di Hohenstaufen, Carlo V, Bonaparte, Hitler furono tentati, ciascuno a modo proprio, di realizzare l’idea dell’impero universale: vi fallirono» (p. 35). È comunque da almeno un secolo che l’Europa ha concluso il proprio ciclo espansivo. Anzi, «l’Occidente […] vive nella vergogna delle sue conquiste»: oggi si cerca di definire tale atteggiamento coi termini autodisprezzo, oicofobia, autorazzismo. Così gli occidentali, «complicati e devastati quanto possibile, cercano il “progresso” altrove, fuori di se stessi e delle loro creazioni, […] debilitati a furia di raziocinazioni e di scrupoli, rosi da sottili rimorsi, da mille interrogativi, màrtiri del dubbio, abbagliati e annientati dalle proprie perplessità» (p. 42). A dire il vero, in Europa e in Occidente sono garantiti i diritti umani e civili, la libertà e la democrazia parlamentare, l’uguaglianza e la dignità delle donne, nonché ogni espressione artistica; però radical chic, terzomondisti, nostalgici comunisti, femministe, filoislamici, cercatori della spiritualità orientale, amanti dell’esotico, ecc., e comunque odiatori della nostra civiltà (Cancel culture), sputano su tali conquiste ed esaltano culture, per quanto rispettabili, ma all’interno delle quali gli indiscutibili progressi civili sopra menzionati non esistono affatto (Africa, Cina, islam).

Eppure, nonostante la fine della sua espansione, anzi il ritrarsi e farsi da parte, anche per il crollo demografico, l’Europa era stata, prima e dopo il suo apice, un riferimento culturale per tutte le popolazioni della Terra. Da qualche decennio non lo è più, ed è questa la tragedia. Infatti, afferma Cioran, «una civiltà si rivela feconda per la facoltà che essa ha di incitare gli altri a imitarla; se cessa di sedurli, si riduce a un cumulo di frammenti e di vestigia» (p. 35; vedi anche Gli scenari di Samuel P. Huntington: errati o profetici?). Una tessera del mosaico è data pure dalla quasi completa desacralizzazione e secolarizzazione del nostro continente, fondato, tra l’altro, proprio sulla confessione cristiana. È folle accettare religioni intolleranti e con tratti barbarici, ed equipararle alle altre, secondo il luogo comune, sbagliato, che tutte le religioni sono uguali e sono “di pace”. Ma «mettere in causa i propri dèi significa mettere in causa la comunità alla qual presiedono. […] Le nazioni stanche dei loro dèi, o di cui gli dèi stessi sono stanchi, quanto più civili saranno, tanto più facilmente rischieranno di soccombere» (p. 69). Così l’intero Occidente, «soccombendo agli eccessi della propria tolleranza, risparmia l’avversario che non la risparmierà, autorizza i miti che la minano e la distruggono, si lascia catturare dagli allettamenti del suo carnefice. Merita forse di sopravvivere, quando i suoi stessi princìpi la invitano a scomparire?» (p. 67).

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 190, ottobre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cioranciviltàdeclinoeuropaunione europea
Previous Post

San Marino, la più antica repubblica del mondo, e tuttora esistente

Next Post

Il controllo sociale attraverso la web-sorveglianza

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Il controllo sociale attraverso la web-sorveglianza

Il controllo sociale attraverso la web-sorveglianza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.