• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Esiste una gerarchia dei diritti?

La questione centrale è se sia possibile restringere o sopprimere alcune libertà costituzionali dei cittadini in nome di altre tutele

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Febbraio 2022
in TEMATICHE CIVILI
0
Esiste una gerarchia dei diritti?
0
SHARES
75
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La questione centrale è se sia possibile restringere o sopprimere alcune libertà costituzionali dei cittadini in nome di altre tutele

In tempi di emergenza pandemica e, soprattutto, di limitazione e cancellazione (momentanee?) di alcuni dei diritti fondamentali dei cittadini, molti si son posti il problema se sia possibile che un potere esecutivo di uno stato democratico possa agire in tal modo in nome di un interesse superiore.

La maggioranza dei giuristi si è espressa a favore delle restrizioni approntate prima dal Governo Conte, poi da quello Draghi, ritenendo che tali limitazioni non confliggano con la nostra Costituzione, che, anzi, le prevederebbe in determinati casi (vedi Paola Esposito, Diritti costituzionali ai tempi del covid-19. Gerarchia e legittime limitazioni). Anche i quattro giuristi ascoltati da Franco De Stefano in La pandemia aggredisce anche il diritto? concordano sulla legittimità dei provvedimenti. Tuttavia, uno di loro, Giorgio Lattanzi, prima di argomentare a favore delle restrizioni («si è generalmente convenuto che questa compressione dei diritti e delle libertà, almeno nella sostanza se non nelle forme, è stata resa necessaria per garantire la salute, che l’art. 32 della Costituzione considera «fondamentale diritto dei cittadini e interesse della collettività»), afferma che «mai […] siamo stati messi di fronte a provvedimenti come quelli che stanno comprimendo, fino quasi ad annullarli, diritti e libertà garantiti in massimo grado dalla Costituzione. […] È vero che la libertà di circolazione può essere limitata “per motivi di sanità o di sicurezza” (art. 16, comma primo, Cost.), ma nel nostro caso più che una limitazione è avvenuta una soppressione. […] Sono state rigorosamente vietate anche tutte le riunioni in luoghi privati. Si è giunti a non consentire l’esercizio in comune, sia in pubblico che in privato, della fede religiosa e sono state prese misure che hanno impedito il lavoro e l’attività economica. Anche la libertà personale è stata limitata».

Insomma, pure chi si mostra favorevole alle restrizioni delle nostre libertà, qualche ansia l’avverte. Ammettiamo che non siamo giuristi e intendiamo semplicemente porre degli interrogativi di natura civile, filosofica e morale, mentre sembra che non solo le masse, ma pure mass media e intellighenzia abbiano abdicato al diritto del dubbio e del pluralismo. Tuttavia, a nostro avviso non si può privilegiare un diritto costituzionale al posto di un altro: essi dovrebbero coesistere e convivere l’uno accanto all’altro (vel… vel e non aut… aut). Ad esempio, il diritto alla vita coesiste con quello all’eutanasia, quello alle cure con le Dat (Dichiarazioni anticipate di trattamento), quello della famiglia con quello delle coppie gay, quello all’aborto con l’obiezione di coscienza dei medici, e così via.

Per fortuna, anche qualcun altro, più accreditato di noi, la pensa allo stesso modo. Ha lamentato Marcello Pera: «Si è stabilita un’assurda gerarchia dei diritti. Tutti i diritti costituzionalmente rilevanti hanno pari dignità, ma si è fatto prevalere l’articolo 32» (in Carlo Cambi, Di sana e robusta costituzione, in Panorama, 17 novembre 2021). E così ribadisce pure l’avvocatessa Olga Milanese (in Alessandro Rico, «Denunciamo all’Aja le leggi sul Covid», in LaVerità, 29 novembre 2021): «La Costituzione prevede un bilanciamento dei diritti, ma esso non può tracimare nella tirannia di un diritto sugli altri. Tra l’altro, i primi tre articoli della Carta, che sono i più importanti, non parlano di salute pubblica, bensì di diritto all’eguaglianza, al lavoro, alla pari dignità dei cittadini. E quando la Costituzione autorizza i trattamenti sanitari obbligatori, pone comunque un limite: il rispetto della persona umana. Questo limite è stato abbondantemente superato».

Aggiungeremmo che, se proprio dovessimo compiere una scelta, per molti versi aberrante, dovremmo privilegiare i diritti concreti su quelli più astratti. La libertà, declinata in tutte le sue forme (di pensiero, di parola, di stampa, di manifestazione, ecc.), è un diritto tangibile, percepito anche intuitivamente. Così come quello dell’autodeterminazione sul proprio corpo e della libertà terapeutica. I diritti all’ambiente o alla salute sono più astratti: nessuno può garantirci di vivere in un ecosistema meno contaminato, visto che l’inquinamento è planetario e spesso proveniente da Paesi molto distanti e incontrollabili; nessuno può sanarci da malattie incurabili. La stessa aleatorietà riguarda altri diritti quali quelli al lavoro, alla cultura, ecc. Ma – ripetiamo – povera la nazione che deve scegliere tra gli uni e gli altri, come avrebbe dovuto fare re Salomone riguardo al bambino da dividere a metà tra le due madri che se lo contendevano…

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 194, febbraio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Coviddirittogerarchia dei dirittilibertàrestrizioni
Previous Post

Romain Gary, la storia del XX secolo e il “fenomeno umano”

Next Post

Autoritarismo e “vaccini” obbligatori: la magistratura comincia a muoversi

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Autoritarismo e “vaccini” obbligatori: la magistratura comincia a muoversi

Autoritarismo e “vaccini” obbligatori: la magistratura comincia a muoversi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.