• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

“For Sama”: la lettera d’amore di una madre alla figlia

Il documentario della regista siriana Waad Al-Khateab è un inno alla vita e alla resistenza in un mondo di morte e distruzione

Elena Giuntoli by Elena Giuntoli
2 Marzo 2020
in FILM-DISCHI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
0
“For Sama”: la lettera d’amore di una madre alla figlia
0
SHARES
118
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il documentario della regista siriana Waad Al-Khateab è un inno alla vita e alla resistenza in un mondo di morte e distruzione

«Non capisco davvero perché le grandi televisioni mondiali siano andate laggiù a cercare immagini di morte. Non hanno capito nulla: in guerra la vera immagine di Sarajevo era la vita», scrive il giornalista Paolo Rumiz nel suo libro Maschere per un massacro (Feltrinelli, 2011, pp. 208, € 8,00), un saggio tanto dettagliato quanto brutale sulla guerra nella ex Jugoslavia. L’assedio di Sarajevo e questa frase ci sono tornati alla memoria dopo aver visto For Sama. Alla mia piccola Sama di Waad Al-Khateab, il documentario-rivelazione candidato agli Oscar 2020 come miglior documentario.

15.1-for sama La giovane regista siriana ha filmato la sua vita ad Aleppo dal 2011, raccontando l’inizio dei rivolgimenti e la successiva guerra, l’assedio e l’esilio. Il film è una dichiarazione di amore verso sua figlia Sama, nata sotto le bombe russe e gli attacchi del regime di Bashar Al-Assad, in uno sgangherato ospedale costruito dal padre medico, in una città distrutta, assediata, bombardata, dove la morte e la sofferenza sono protagoniste. Una dichiarazione che è anche la spiegazione del perché i suoi genitori abbiano deciso di farla venire al mondo in un contesto in cui la vita è così fragile da essere messa in pericolo ogni singolo minuto. Una madre-regista che racconta alla propria figlia le scelte dei genitori, le loro emozioni, le loro paure, le ansie, i dubbi, il rimorso per aver deciso di farla nascere in uno scenario così devastante. Il film è poi un racconto straziante e brutale della guerra, dell’assedio di Aleppo, delle difficoltà quotidiane per trovare cibo e medicine, dei tentativi di proteggere i bambini, trovando escamotage per “distrarli” dall’orrore. Ecco che un autobus distrutto diventa un quadro da dipingere e un mezzo per volare via con la fantasia, anche se solo per qualche ora.

È il racconto della vita e della lotta per la sopravvivenza in un ospedale improvvisato, nato dalla testardaggine di medici, infermieri e semplici cittadini che, nella più totale disorganizzazione, assenza di medicine, strutture e strumentazione, provano senza sosta a salvare esseri umani, anche se non sempre ci riescono. Un tale attaccamento e rispetto per la vita si manifestano probabilmente soltanto in situazioni estreme e disumane quali i conflitti, come ci ricorda il libro Sopravvivere a Sarajevo del gruppo di artisti Fama Collection (Bèbert Edizioni, 2017, pp. 150, € 15,00): una raccolta di testimonianze dei cittadini della capitale bosniaca durante i quattro anni di assedio. Una città in cui i teatri sono aperti, si celebrano le festività, si va a scuola e al lavoro, si organizzano concorsi di bellezza e spettacoli; dove si inventano mille e più soluzioni per preservare la quotidianità e, soprattutto, non lasciarsi andare alla paura e alla disperazione.

15-2_for SamaLa stessa cosa succede nella Aleppo assediata: Waad ci rende testimoni della sua storia d’amore con Hamza, prima amico e poi marito; ci racconta il suo matrimonio, la nascita della figlia, le visite ai suoi cari, i lavori di giardinaggio; ci presenta gli amici e le loro famiglie, ci guida in giro per la città. Alterna a queste scene di vita “normale” immagini di feriti e morti, il lavoro straziante in ospedale, le bombe sulla città e sull’ospedale stesso, per non farci dimenticare che la guerra è lì, non se ne va, ma non piega la volontà di nessuno. Ci mostra una comunità unita, che sfida la morte ogni secondo, che è in condizioni estreme e precarie, ma resiste e resta unita. Un parallelismo, quello tra Aleppo e Sarajevo, che può sembrare strano, ma che è dato dall’attaccamento forte alla vita, alla speranza, alla resistenza dimostrato dagli abitanti di entrambe le città: noi che non abbiamo mai vissuto esperienze del genere non possiamo capire e nemmeno provare a spiegare le motivazioni che spingano a restare e a continuare a lottare in tali condizioni di disumanità.

Contesti e periodi diversi che, però, sono accomunati dalla stessa, triste sorte, quella della guerra. Inutile, infinita, stupida, che colpisce tutti, soprattutto i bambini, vittime inconsapevoli della follia degli adulti. Sama è l’indiscussa protagonista di tutto il film, l’interlocutrice diretta della regista: un racconto in prima persona che è contemporaneamente un’ammissione di colpa, una giustificazione, una richiesta di perdono e un punto di vista nuovo su una guerra sulla quale è stato scritto e detto di tutto, ma non ancora abbastanza per porre fine al massacro (qui i contributi usciti su LucidaMente sul conflitto siriano). Ecco che Sama diventa il simbolo di un futuro, quello della Siria, fragile e indifeso, ma non ancora del tutto perduto.

Le immagini: la locandina e un’immagine del film For Sama. Alla mia piccola Sama.

Elena Giuntoli

(LucidaMente, anno XIV, n. 171, marzo 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aleppoassedioBashar Al-AssadcinemadocumentariofocusFor Sama – Alla mia piccola SamaguerraMaschere per un massacroOscar 2020paolo rumizsarajevosiriaSopravvivere a SarajevoWaad Al-Kateab
Previous Post

La pasta fresca emiliana: tradizione e tecnologia

Next Post

Tutine, tacchi, trasparenze: a Sanremo è morta la “mascolinità tossica”

Elena Giuntoli

Elena Giuntoli

Next Post
Tutine, tacchi, trasparenze: a Sanremo è morta la “mascolinità tossica”

Tutine, tacchi, trasparenze: a Sanremo è morta la “mascolinità tossica”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

3 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

3 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

3 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    3 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    2 giorni ago
    Sulle tracce di Isabella Morra…

    Sulle tracce di Isabella Morra…

    7 giorni ago

    I più letti

    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    3 settimane ago
    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    3 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    3 settimane ago
    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    3 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    3 giorni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    19 Settembre 2023
    Sulle tracce di Isabella Morra…

    Sulle tracce di Isabella Morra…

    15 Settembre 2023
    “La strana morte di Alessandro Cellini” di Riccardo Landini

    “La strana morte di Alessandro Cellini” di Riccardo Landini

    8 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi