• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Tutine, tacchi, trasparenze: a Sanremo è morta la “mascolinità tossica”

Alessia Ruggieri by Alessia Ruggieri
2 Marzo 2020
in ATTACCO FRONTALE, CINEMA-MUSICA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, TEMATICHE CIVILI
0
Tutine, tacchi, trasparenze: a Sanremo è morta la “mascolinità tossica”
0
SHARES
220
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A celebrare il funerale del machismo è l’anticonformista Achille Lauro, l’artista da alcuni definito un pagliaccio, ma che, invece, dovremmo ringraziare. Ecco perché

Sembrerà assurdo, ma una delle prime condanne al maschilismo giunge dal mondo del rap, il tradizionale precursore di una serie di canoni comportamentali e stilistici esageratamente “testosteronici”. Ora però non è più tempo di atteggiarsi e mostrare i muscoli: quel modello anacronistico dell’essere uomo sta lasciando spazio a molte altre sfaccettature e modalità di espressione di se stessi. Catene, tute e canotte cedono il passo a cappotti rosa, pochette e rossetti.

19-achillelauroÈ quanto si è visto a inizio febbraio sul palco di Sanremo, dove il controverso cantante Achille Lauro ha interpretato, per le quattro serate del festival, altrettanti personaggi particolarmente poliedrici e anticonformisti. La prima performance lo ha visto nei panni di san Francesco durante la spoliazione, scatenando l’ira e lo sdegno degli ultracattolici. La seconda sera è stato il turno di Ziggy Stardust, estroso alter ego di David Bowie. A seguire la marchesa Luisa Casati Amman, una musa carismatica del Novecento, celebre collezionista e mecenate d’arte. Per il gran finale, Lauro ha scelto la regina Elisabetta I Tudor, una sovrana indipendente e forte del XVI secolo, sotto la quale l’Inghilterra fiorì culturalmente. Le quattro personalità hanno in comune il discostarsi dagli schemi, la ribellione alle imposizioni nel definire la propria esistenza. L’artista romano ha voluto così omaggiare individui fuori da ogni etichetta e allo stesso tempo stravolgere l’immaginario del cantante fallocrate, che esalta la violenza e le proprie capacità di seduzione.

Sulla stessa lunghezza d’onda il rapper Ghali, che alla sfilata del marchio Gucci ha indossato un cappotto rosa e stivali con il tacco, ricevendo per questo insulti di carattere omofobo (Ghali, il rosa e il problema dei fan del rap, NSS Mag). Insulti che nascono da una percezione distorta della figura maschile, considerata dominante nella società. «Sii uomo, non piangere», «Non fare la femminuccia»: quale bambino non si è sentito ripetere queste frasi? Esse, insieme a una serie di altre norme comportamentali, vanno a costruire uno standard di uomo che non può mostrarsi fragile, interessato all’abbigliamento o a certi giochi, pena il sembrare effeminato. È questo che si intende con mascolinità tossica: l’idea che un maschio, per esserlo davvero, non possa discostarsi da una certa immagine.

19-ghalirosaIl femminismo (quello vero) si batte da sempre contro simili, ingiusti diktat e anche il mondo della moda sta iniziando a comprenderne la gravità. Si definisce, infatti, gender fluid un abbigliamento che non vede nelle differenze di genere un ostacolo all’espressione del proprio stile. Ciò non significa che ci si debba obbligatoriamente scambiare gli abiti con l’altro sesso, ma che semplicemente si può scegliere quello che più ci piace o ci fa sentire a nostro agio, senza pensare a quale categoria appartenga. Questo ha un impatto molto importante, innanzitutto perché infligge un colpo basso allo stereotipo di uomo rude e noncurante dell’aspetto fisico, in favore di altre rappresentazioni. Non si tratta di imporre un canone estetico, ma di allargare lo spettro di possibilità, abituare la società al fatto che non esista un solo tipo di mascolinità e che tutte siano ugualmente valide e degne di rispetto.

Per l’uomo è svilente essere sempre additato come il bruto, il predatore e sentirsi in difetto a mostrare le proprie emozioni e debolezze (qui lo spot di Gillette a riguardo). Un altro cambiamento riguarda infine la percezione della femminilità: se l’uomo non è necessariamente disegnato come forte e virile, specularmente la donna non è identificata come il sesso debole, né le è attribuito un determinato vestiario. Molti hanno definito quella di Lauro una pagliacciata per attirare l’attenzione. Indipendentemente dallo scopo, ci è stato fornito uno spunto di riflessione e su un palco importante come quello di Sanremo sono apparse nuove realtà che, seppur minoritarie, esistono e sono spesso ignorate.

Le immagini: il cantante Achille Lauro durante la sua ultima esibizione al festival di Sanremo e il rapper Ghali vestito in rosa.

Alessia Ruggieri

(LucidaMente, anno XV, n. 171, marzo 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Achille Laurofemminismofestival di Sanremo 2020focusGuccimachismomascolinità tossicaomofobiarapsessismosocietàstereotipo
Previous Post

“For Sama”: la lettera d’amore di una madre alla figlia

Next Post

Carne e latte: consumatore informato, impatto ambientale dimezzato (forse)

Alessia Ruggieri

Alessia Ruggieri

Next Post
Carne e latte: consumatore informato, impatto ambientale dimezzato (forse)

Carne e latte: consumatore informato, impatto ambientale dimezzato (forse)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.