• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Influencer marketing: quando i followers possono fare la differenza

In cosa consiste la loro importanza, quali sono le loro tipologie ed efficacia, e le scelte delle aziende

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Aprile 2021
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, INTERVISTE, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
0
SHARES
168
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In cosa consiste la loro importanza, quali sono le loro tipologie ed efficacia, e le scelte delle aziende

“Professione influencer”: è un’espressione che ormai sentiamo ripetere sempre più spesso per designare persone che, grazie a un nutrito numero di followers sui canali social, si sono trasformate in veri e propri strumenti di marketing. Il concetto è semplice: se un profilo ha molto seguito sui social, le aziende se ne servono per promuovere determinati prodotti o servizi; obiettivo ultimo è che i seguaci di quella persona acquistino ciò che viene sponsorizzato attraverso un post su Facebook o su Instagram. Questa procedura è chiamata in gergo tecnico influencer marketing. Scopriamo esattamente di cosa si tratta e quali sono le potenzialità di questa particolare strategia di vendita grazie anche a Lara Ricciotti, Coo e Co-Founder di Spada Media Group, che ci ha concesso una breve intervista, per la quale la ringraziamo.

Cos’è l’influencer marketing?
«15 miliardi di dollari entro il 2022 (fonte Business Insider): è questo il volume d’affari che, secondo le stime, si potrà raggiungere grazie all’influencer marketing. Ma che cos’è, esattamente, l’influencer marketing? Un tipo di social media marketing che si avvale della collaborazione con personaggi con un buon seguito sui social per aumentare le possibilità di vendita. Uno dei concetti cardine dell’influencer marketing è la fiducia: i followers si fidano dei propri beniamini e sono propensi a scegliere un prodotto che questi sponsorizzano. Ma non solo. Gli influencer sono anche considerati dai propri seguaci esperti in un determinato campo. Per fare un esempio concreto, un pasticcere che è volto noto in tv e ha un gran numero di followers su Instagram è un ottimo candidato per sponsorizzare un brand che produce zucchero a velo o lievito per dolci. Il ragionamento su cui si basa questa strategia è molto semplice e, al tempo stesso, estremamente efficace: se proprio lui, astro nascente della pasticceria, raccomanda quel prodotto e lo usa personalmente, allora lo può comprare – e utilizzare – chiunque, anche chi non si destreggia con agilità tra millefoglie e budini al cioccolato. La raccomandazione dell’influencer, dunque, è una sorta di prova sociale per i potenziali clienti di un’azienda».

Lara Ricciotti

Chi sono gli influencer?
«Se volessimo disegnare un identikit dell’influencer tipo, dovremmo innanzitutto considerare a quale categoria appartiene. Esistono infatti tre principali tipologie di influencer:

  • I testimonial, che rappresentano, per così dire, il top di gamma. Si tratta di coloro che hanno migliaia (se non milioni) di followers sui propri profili social e del cui aiuto i brand si avvalgono per creare un’associazione tra il loro volto e i propri prodotti, cercando così di conquistare una fetta sempre più ampia di mercato;
  • I micro-influencer: non saranno star della tv, del grande schermo o dello sport, ma hanno comunque un discreto numero di seguaci, in particolare su Instagram. Solitamente le aziende si appoggiano ai micro-influencer per strategie di vendita mirate, che possono essere, per esempio, brevi campagne pubblicitarie;
  • I phygital influencer, un’interessante novità all’interno del panorama dell’influencer marketing. Questa particolare categoria di influencer raccoglie persone che si adoperano per consentire un contatto reale tra i propri followers e il brand di cui sono il volto. Da qui anche il loro nome, che esprime proprio la congiunzione tra realtà (physical) e virtuale (digital). I physical influencer, per la peculiarità del loro ruolo, vengono spesso coinvolti in eventi di Brand Experience o Product Discovery».

Perché investire nell’influencer marketing?
«Nell’era del digitale e, soprattutto, vivendo in un periodo storico che rappresenta l’âge d’or delle piattaforme social, investire su una strategia di influencer marketing può risultare molto vantaggioso per un brand. Le ragioni solo molteplici: in primis si tratta di un modo per raggiungere l’obiettivo finale di qualsiasi strategia di marketing, e cioè aumentare le vendite di determinati prodotti o servizi; in secondo luogo, l’influencer marketing è una modalità molto efficace per instaurare un rapporto diretto con il proprio pubblico e, cosa molto importante, una relazione basata sulla fiducia. Per progettare una strategia di influencer marketing di successo è necessario rivolgersi a professionisti del settore, che si occuperanno di tutto, dal recruitment (“selezione”) degli influencer più adatti in riferimento a uno specifico target fino al loro coordinamento e alla gestione dei post che pubblicheranno sui propri profili».

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com.

E.A.

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 184, aprile 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Brand ExperiencefollowersInfluencerinfluencer marketingLara RicciottimarketingProduct DiscoverypubblicitàSpada Grouptestimonial
Previous Post

Günter Grass e la sovversione di genere

Next Post

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

3 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).