• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Influencer marketing: quando i followers possono fare la differenza

In cosa consiste la loro importanza, quali sono le loro tipologie ed efficacia, e le scelte delle aziende

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Aprile 2021
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, INTERVISTE
0
Influencer marketing: quando i followers possono fare la differenza
0
SHARES
164
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In cosa consiste la loro importanza, quali sono le loro tipologie ed efficacia, e le scelte delle aziende

“Professione influencer”: è un’espressione che ormai sentiamo ripetere sempre più spesso per designare persone che, grazie a un nutrito numero di followers sui canali social, si sono trasformate in veri e propri strumenti di marketing. Il concetto è semplice: se un profilo ha molto seguito sui social, le aziende se ne servono per promuovere determinati prodotti o servizi; obiettivo ultimo è che i seguaci di quella persona acquistino ciò che viene sponsorizzato attraverso un post su Facebook o su Instagram. Questa procedura è chiamata in gergo tecnico influencer marketing. Scopriamo esattamente di cosa si tratta e quali sono le potenzialità di questa particolare strategia di vendita grazie anche a Lara Ricciotti, Coo e Co-Founder di Spada Media Group, che ci ha concesso una breve intervista, per la quale la ringraziamo.

Cos’è l’influencer marketing?
«15 miliardi di dollari entro il 2022 (fonte Business Insider): è questo il volume d’affari che, secondo le stime, si potrà raggiungere grazie all’influencer marketing. Ma che cos’è, esattamente, l’influencer marketing? Un tipo di social media marketing che si avvale della collaborazione con personaggi con un buon seguito sui social per aumentare le possibilità di vendita. Uno dei concetti cardine dell’influencer marketing è la fiducia: i followers si fidano dei propri beniamini e sono propensi a scegliere un prodotto che questi sponsorizzano. Ma non solo. Gli influencer sono anche considerati dai propri seguaci esperti in un determinato campo. Per fare un esempio concreto, un pasticcere che è volto noto in tv e ha un gran numero di followers su Instagram è un ottimo candidato per sponsorizzare un brand che produce zucchero a velo o lievito per dolci. Il ragionamento su cui si basa questa strategia è molto semplice e, al tempo stesso, estremamente efficace: se proprio lui, astro nascente della pasticceria, raccomanda quel prodotto e lo usa personalmente, allora lo può comprare – e utilizzare – chiunque, anche chi non si destreggia con agilità tra millefoglie e budini al cioccolato. La raccomandazione dell’influencer, dunque, è una sorta di prova sociale per i potenziali clienti di un’azienda».

Lara Ricciotti

Chi sono gli influencer?
«Se volessimo disegnare un identikit dell’influencer tipo, dovremmo innanzitutto considerare a quale categoria appartiene. Esistono infatti tre principali tipologie di influencer:

  • I testimonial, che rappresentano, per così dire, il top di gamma. Si tratta di coloro che hanno migliaia (se non milioni) di followers sui propri profili social e del cui aiuto i brand si avvalgono per creare un’associazione tra il loro volto e i propri prodotti, cercando così di conquistare una fetta sempre più ampia di mercato;
  • I micro-influencer: non saranno star della tv, del grande schermo o dello sport, ma hanno comunque un discreto numero di seguaci, in particolare su Instagram. Solitamente le aziende si appoggiano ai micro-influencer per strategie di vendita mirate, che possono essere, per esempio, brevi campagne pubblicitarie;
  • I phygital influencer, un’interessante novità all’interno del panorama dell’influencer marketing. Questa particolare categoria di influencer raccoglie persone che si adoperano per consentire un contatto reale tra i propri followers e il brand di cui sono il volto. Da qui anche il loro nome, che esprime proprio la congiunzione tra realtà (physical) e virtuale (digital). I physical influencer, per la peculiarità del loro ruolo, vengono spesso coinvolti in eventi di Brand Experience o Product Discovery».

Perché investire nell’influencer marketing?
«Nell’era del digitale e, soprattutto, vivendo in un periodo storico che rappresenta l’âge d’or delle piattaforme social, investire su una strategia di influencer marketing può risultare molto vantaggioso per un brand. Le ragioni solo molteplici: in primis si tratta di un modo per raggiungere l’obiettivo finale di qualsiasi strategia di marketing, e cioè aumentare le vendite di determinati prodotti o servizi; in secondo luogo, l’influencer marketing è una modalità molto efficace per instaurare un rapporto diretto con il proprio pubblico e, cosa molto importante, una relazione basata sulla fiducia. Per progettare una strategia di influencer marketing di successo è necessario rivolgersi a professionisti del settore, che si occuperanno di tutto, dal recruitment (“selezione”) degli influencer più adatti in riferimento a uno specifico target fino al loro coordinamento e alla gestione dei post che pubblicheranno sui propri profili».

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com.

E.A.

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 184, aprile 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Brand ExperiencefollowersInfluencerinfluencer marketingLara RicciottimarketingProduct DiscoverypubblicitàSpada Grouptestimonial
Previous Post

Günter Grass e la sovversione di genere

Next Post

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Quando l’“Avanti!” fu incendiato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

1 giorno ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

1 giorno ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

1 giorno ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    6 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi