• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

La bellezza che deriva dalle ferite e dalle lacrime

Doloroso quanto libertario il pensiero di Lucilio Santoni nel suo “Legato con amore in un volume” (InSchibboleth edizioni)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Settembre 2021
in ATTACCO FRONTALE, IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
La bellezza che deriva dalle ferite e dalle lacrime
0
SHARES
171
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Doloroso quanto libertario il pensiero di Lucilio Santoni nel suo “Legato con amore in un volume” (InSchibboleth edizioni)

Del poeta e scrittore anarchico marchigiano Lucilio Santoni avevamo parlato su LucidaMente già qualche anno fa a proposito delle sue Lettere a Seneca (vedi Un poetico, tormentoso impegno civile). Stavolta vogliamo segnalare il suo nuovo libro Legato con amore in un volume. Quasi un diario (InSchibboleth edizioni, Roma 2020, pp. 112, € 10,00): una toccante miscellanea di riflessioni sparse, ricordi, aforismi, dialoghi, citazioni, illuminazioni, versi, storie, paradossi, su vita, umanità, società, politica, arte, Storia. Il tutto espresso in uno stile secco, preciso, a volte crudele.

L’opera è divisa in quattro sezioni, di assai diversa lunghezza, dai suggestivi titoli che sanno di poesia: I. In certe ore fortunate; II. Una pagina dell’universo; III. Mentre ospita il vento; IV. L’avvenuto passaggio nel mondo. Santoni inizia col rievocare la figura di un suo omonimo, il grande e originale pensatore Lucilio Vanini, assassinato dall’Inquisizione per le sue idee che anticipavano le teorie di Lamarck e Darwin. Subito dopo, si arriva al concetto-cardine della poetica dell’autore: «Possiamo dire che la bellezza creata dall’essere umano derivi sempre dalla ferita e dalle lacrime». La nostalgia di un altro mondo, più bello, più buono, più vero, induce in noi la mescolanza del dolore dell’assenza con la tensione verso il piacere infinito: «La malinconia è il miglior colore della vita. Contiene l’allegria e la tristezza: si potrebbe dire che è l’allegria di essere tristi». E «ogni vero libro deve tendere a rimettere in sesto l’universo».

Di fronte alla banalità e alla mercificazione dilagante di tutto, all’imbecillità social, attraverso cui il potere fa illudere gli stolti di essere meno soli, l’autore ribadisce che la «cultura autentica» nasce «dalla solitudine», nel silenzio, nella straziante e tutt’altro che facile ricerca del bello. Il contrario di una società che sostituisce alla vera felicità, che è misurata e costituita da mirabili quanto rari istanti, la sfrenatezza edonistica delle merci, che cancella la tradizione, la quale, invece, come la madrelingua, ci àncora alla realtà. Il pensiero unico imperante, al contrario, esalta acriticamente tutto ciò che sa di «modernità e innovazione»: «Per essere veramente rivoluzionari,» afferma Santoni «bisogna essere conservatori nello spirito»; e la rivoluzione va fatta «per amore di qualcos’altro».

E si arriva alla stretta attualità, con l’imbecille frase «Everything is gonna be ok», ripetuta come un ridicolo tormentone nei film e telefilm americani dalle intenzioni ansiolitiche. Il peggio è che sia stata ripresa in Italia dalla menzogna del potere e dalla stupidità delle masse con quel pandemico «andrà tutto bene», che sin dall’inizio i meno ingenui hanno pienamente colto nella sua iettatoria vacuità. Impera una cultura di massa che tende a valutare soltanto l’esteriorità, per cui, se non ci si cambia d’abito e non si è perfettamente curati, ci si espone al pubblico ludibrio, ma è considerata normale una persona che lavora «così tanto a testa bassa che non ha il tempo di leggere libri, vedere film, ascoltare musica» ed è in grado di esprimersi solo con «luoghi comuni, battute televisive, espressioni di finto amore». Sicché «la bruttezza della nostra vita si riverbera nella bruttezza del nostro linguaggio, orribilmente politicamente corretto» e il vero «eros è sconfitto, definitivamente. Laddove per eros s’intende tutto ciò che accende la vita e le sue attività fatte per passione: la fantasia, il gioco, l’entusiasmo e il desiderio al giorno che viene».

La denuncia e l’inesorabile condanna di Santoni del mondo capitalista globalista neoliberista in cui stiamo affogando sono totali. Nell’attuale economia l’«utilità di un determinato lavoro ed emolumenti sono inversamente proporzionali. Quando un’attività è dannosa per il mondo, viene ben pagata. E questo la dice lunga sul livello di giustizia in cui viviamo». Il bla-bla imperante su internet come veicolo di libertà viene smontato: «Una larga fetta della ricchezza planetaria, oggi, è prodotta da un lavoro gratuito che facciamo tutti, usando apparecchi di comunicazione elettronici, stando sui social, detto in una parola: essendo connessi. Tale ricchezza che produciamo va nelle tasche di pochissimi nel mondo. Sarebbe minimamente giusto che una parte di quella ricchezza tornasse indietro a chi la produce, cioè a noi tutti».

Così come il bla-bla mistificatorio quanto totalitario sul ruolo delle donne. L’evidente tendenza a trasferire il potere dagli uomini alle donne – ma anche dagli etero agli omosessuali, dai bianchi ai neri, ecc. – non fa altro che sostituire un’iniquità con un’altra. Ma perché questa scelta, per di più con una «narrazione rivendicativa indigeribile», che soffoca «la capacità critica di analizzare la realtà»? Santoni fornisce la seguente spiegazione: «Il mercato, alla disperatissima ricerca di come piazzare le ultime merci, sta portando ai ruoli di comando coloro che consumano di più. È l’ultimo, estremo tentativo di far salire il Pil. In tale operazione, il mercato trova terreno fertile nel rifiuto dei valori tradizionali, quali la maternità o l’economia domestica, e nell’esaltazione dei ruoli funzionali alla società dello spettacolo avanzata». Chi ci salverà? Chi si salverà?: «Quelle poche persone che saprebbero godersi la vita sono coloro che fanno costantemente una sintesi fra cultura classica e contemporanea, perseguono la verità e contemporaneamente studiano cosa farsene della verità, cercano il connubio fra bontà e intelligenza, e in tal senso provano a ragionare con la propria testa e, al tempo stesso, con la testa di tutti».

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 189, settembre 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bellezzacapitalismodonneglobalismolegato con amorelibertàneoliberismopensieripoteresantoni
Previous Post

I “Maledetti Ritornelli” di Cristiana Verardo

Next Post

Racconti bolognesi

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Racconti bolognesi

Racconti bolognesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.