Maledetto 1992!
Esattamente trent’anni fa (16 settembre) vi fu la celebre speculazione di George Soros sulla lira da 48 miliardi di dollari ...
Esattamente trent’anni fa (16 settembre) vi fu la celebre speculazione di George Soros sulla lira da 48 miliardi di dollari ...
Oggi a quale area politico-culturale appartengono concetti come autoritarismo o libertà, acquiescenza o messa in discussione del potere, aggressività o ...
Doloroso quanto libertario il pensiero di Lucilio Santoni nel suo “Legato con amore in un volume” (InSchibboleth edizioni) Del poeta ...
Lo affermano anche alcuni brani di Kundera e Zweig: si viveva e si vivrebbe meglio senza fretta, gustando la stabilità ...
Nel suo voluminoso “L’immagine sinistra della globalizzazione” (Zambon) Paolo Borgognone ricostruisce la storia ideologico-politico-elettorale della nostra Repubblica e in particolare ...
Oltre l’orrore e le polemiche politiche: un approfondimento sull’intrusione delle logiche di mercato nell’ambito dell’assistenza e sul sistema piramidale alla ...
Il parlamento ungherese ha approvato una riforma costituzionale antidemocratica, che potrebbe rappresentare un’insidia per il resto dell’Europa L’11 marzo 2013 ...
La “Lady di ferro” tedesca, nonostante le sconfitte patite nelle consultazioni regionali, è in rimonta nei sondaggi elettorali. E nessuno ...
Il sistema economico neoliberista si fonda sulle errate convinzioni che l’uomo sia malvagio e che il bene comune sia la ...
Alcune domande sul governo Monti, i poteri forti e la crisi della democrazia Tira in Italia una brutta aria, l’aria ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]