• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

“La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare

Dal 5 aprile, per quattro lunedì, una serie che si preannuncia appassionante, con protagonista un’inedita Vittoria Puccini diretta dal regista calabrese Carlo Carlei

Dora Anna Rocca by Dora Anna Rocca
5 Aprile 2021
in FILM-DISCHI
0
“La fuggitiva”, su Rai 1 una fiction davvero spettacolare
0
SHARES
376
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 5 aprile, per quattro lunedì, una serie che si preannuncia appassionante, con protagonista un’inedita Vittoria Puccini diretta dal regista calabrese Carlo Carlei

Su Rai 1 da oggi, lunedì 5 aprile, alle ore 21,15, per quattro lunedì consecutivi, andrà in onda La fuggitiva, una serie ad alto tasso spettacolare con un’inedita Vittoria Puccini nelle vesti di Arianna, la protagonista. Si tratta di una coproduzione Rai Fiction-Compagnia Leone Cinematografica. La regia è del calabrese Carlo Carlei.

Tra gli attori citiamo, oltre alla Puccini, Pina Turco, Eugenio Mastrandrea, Sergio Romano, Maurizio Marchetti, Antonio Gerardi, Ivan Franek, Giorgia Salari, Laura Mazzi, Giovannino Esposito, Emma Benini, Daniela Morozzi, Magdalena Grochowska, Ludovica Frasca, Franz Cantalupo, Massimo Cagnina, Andrea Pennacchi. Ricordiamo che Carlei è nato a Lamezia Terme il 16 aprile 1960. Da 27 anni vive negli Stati uniti (attualmente a Santa Monica in California). Dal 1983, quando debuttò alla regia con il cortometraggio Through the light (uno dei quattro episodi del film Juke Box, presentato al Festival di Venezia), ad oggi, ha realizzato tantissimi successi. Citiamone solo alcuni. Nel 1999 dirige il film per Mediaset Padre Pio. Un Santo fra noi, interpretato da Sergio Castellitto.

Sarà sempre Castellitto a incarnare il protagonista in altri due film di Carlei: nel 2002 Enzo Ferrari nel Tv movie Ferrari, nel 2007 Fuga per la libertà. L’aviatore. Nel 2010 realizza la serie tv Il generale Della Rovere con Pierfrancesco Favino. Nel 2012 Romeo and Juliet con Hailee Steinfeld, Douglas Booth, Paul Giamatti, Ed Westwick, Damian Lewis, Stellan Skarsgård e nel 2013 la miniserie tv per la Rai Il giudice meschino con Luca Zingaretti. Nel 2014 sempre per la Rai è regista della serie tv Specchio rosso, e nel 2015 della serie in sei puntate I bastardi di Pizzofalcone, con Alessandro Gassman e Carolina Crescentini. Sempre del 2015 è la miniserie Il confine con Filippo Scicchitano. Nel 2016 scrive il soggetto di un volume fumettistico: The passenger, edito dalla Tunué. Come sceneggiatore ha sviluppato molti progetti e tanti sono i premi da lui ricevuti. Nelle quattro puntate di 100 minuti ciascuna de La fuggitiva il regista ha avuto modo di riprendere alcune tematiche affrontate in produzioni precedenti e grazie alla professionalità acquisita renderle più universali, con ritmi frenetici riconducibili a film ad alto tasso di spettacolarità fatti per il grande schermo.

Carlei fornisce qualche anticipazione sulla storia che si dipanerà per quattro lunedì sugli schermi italiani: «La fuggitiva è una serie che appartiene a un genere che in America si definirebbe action-thriller, anche se contaminata con le giuste venature di melodramma che risultano molto gradite al pubblico di Rai1. Racconta di una donna ingiustamente accusata dell’omicidio del marito e costretta alla fuga per guadagnare tempo e scoprire quale cospirazione si celi dietro alla tragedia che ha spazzato via la sua esistenza». Una delle novità è che mai prima d’ora una sua opera aveva avuto al proprio centro una donna: «Si tratta della prima volta che faccio un lavoro con una protagonista e una coprotagonista femminile. C’è una vera e propria caccia fra Vittoria Puccini, che è la fuggitiva, e Pina Turco, che è la poliziotta che la insegue e che si stupisce per il comportamento atipico dell’indiziata». 

Il meccanismo centrale della fiction è la classica situazione dell’innocente in fuga e senza scampo apparente…: «L’obiettivo dichiarato, d’accordo col broadcaster, era quello di sviluppare la premessa archetipica dell’innocente in fuga confezionandola in una serie che avesse una qualità “internazionale”, a partire dal linguaggio visivo. È questo il motivo per il quale nell’immaginare l’odissea di Arianna, che da bambina fu rapita e condotta in una Sarajevo devastata dalla Guerra dei Balcani, ho optato per uno stile epico ma insieme iperrealistico, arricchito anche da ritmi frenetici e continui movimenti di macchina per le scene di azione più forti». Come spiega infine Carlei, la produzione intende far apprezzare l’opera anche fuori dall’Italia: «La scelta delle locations, con ambientazioni ultramoderne che privilegiano architetture ardite e d’avanguardia, non facilmente identificabili con un contesto urbano specifico, ribadisce la direzione di una serie high-concept ad altissimo tasso di spettacolarità, suspense e intrattenimento. Nella serie si può trovare un concentrato di emozioni e continui colpi di scena concepito per attrarre e sedurre un’audience vastissima in Italia, ma per essere apprezzata e seguita con passione anche all’estero».

Dora Anna Rocca

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 184, aprile 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Carlo CarleicinemafictionLa fuggitivarai 1Vittoria Puccini
Previous Post

L’importanza dell’e-commerce ai tempi del Covid-19

Next Post

Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

Dora Anna Rocca

Dora Anna Rocca

Next Post
La cieca crudeltà del conformismo

Editoriali inverno gennaio-marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.