• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Mondiali di sangue ed ecoinsostenibili

Un evento devastante sul piano ambientale e con 6.500 operai morti per la costruzione degli impianti calcistici e delle relative infrastrutture. Nonostante il greenwashing di facciata, il Qatar è il Paese al mondo con maggiori emissioni di CO2 pro capite, mentre solo il 2% dell’energia è prodotto da fonti rinnovabili

Nicola Marzo by Nicola Marzo
1 Dicembre 2022
in ATTACCO FRONTALE, CULTURA SPORTIVA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
74
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un evento devastante sul piano ambientale e con 6.500 operai morti per la costruzione degli impianti calcistici e delle relative infrastrutture. Nonostante il greenwashing di facciata, il Qatar è il Paese al mondo con maggiori emissioni di CO2 pro capite, mentre solo il 2% dell’energia è prodotto da fonti rinnovabili

Ad affermarlo è l’autorevole quotidiano britannico The Guardian: nella costruzione degli stadi per i Mondiali di calcio in Qatar, attualmente in corso, sono morti 6.500 operai; l’emirato è inoltre il primo Paese al mondo per emissioni pro capite e soltanto il 2% dell’energia proviene da fonti rinnovabili.

«Il Mondiale in Qatar produce 3,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica (biossido di carbonio, CO2). Si tratta di 1,5 milioni di tonnellate in più rispetto alla precedente edizione, molto più di quanto alcuni Paesi producono in un anno» mettono in evidenza pure gli analisti di Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico. Solo per il mantenimento di un singolo campo in Qatar, in questo periodo in cui le temperature si aggirano intorno ai 25 gradi, sono necessari 10 mila litri d’acqua al giorno, da moltiplicare per 144 campi approntati per il Mondiale, dove fare arrivare l’acqua non è facile e la desalinizzazione di quella marina richiede un elevato consumo di energia elettrica (oltre il 99% della quale viene prodotta da petrolio e gas). E perfino i semi dell’erba per i campi da gioco sono stati acquistati all’estero e trasportati dagli Usa su aerei a clima controllato, determinando una grande produzione di CO2.

Il Qatar aveva promesso che i Mondiali ospitati nel loro Paese sarebbero stati a zero emissioni di CO2. Ma sembra l’ennesima operazione di “greenwashing”. Infatti, il Paese del Golfo dipende fortemente dai combustibili fossili e ha temperature altissime. La sua strategia di sostenibilità si è concentrata solo sul minimizzare le emissioni nel miglior modo possibile, con grandi limiti, vista la necessità di costruire stadi da zero e di farli funzionare nel deserto in presenza di grandi folle e di alte temperature. «Non sorprende perciò, come risulta dal rapporto ufficiale della Fifa sulle emissioni di gas serra, che il torneo produrrà 3,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica» sottolinea Niccolò Sovico, ceo, ideatore e cofondatore di Ener2Crowd.com. «In verità il Qatar non ha ancora provveduto ad acquistare i 3,6 milioni di crediti di CO2 per compensare le emissioni del Mondiale e il sistema creato solleva dubbi riguardo la legittimità» aggiunge Giorgio Mottironi, cso e cofondatore di Ener2Crowd.com.

Si stima che la competizione inquinerà il doppio di Russia 2018 e otto volte in più di Euro 2020. Preoccupa inoltre l’uso massivo d’acqua nella regione desertica e l’idea che il verde “installato” possa assorbire la CO2, cosa che necessiterebbe di molto tempo, richiedendo un’intensa irrigazione tramite desalinizzazione dell’acqua, il che, come si è detto, è una pratica fortemente energivora. Senza dimenticare le morti nella costruzione delle infrastrutture: 6.500 vittime in 10 anni. Tuttavia, si teme che la stima reale possa essere più alta: mancano le cifre di Kenya e Filippine, Paesi dai quali sono giunti in Qatar molti lavoratori. La gran parte dei decessi viene ipocritamente attribuito a “cause naturali” piuttosto che agli incidenti sul lavoro e alle condizioni di vita degli immigrati-schiavi. Insomma, uno scandalo per le drammatiche condizioni degli operai, che meritano maggiore attenzione internazionale. Una moderna forma di schiavitù e allo stesso tempo un’aberrazione ecologica. Purtroppo, però, in molti, compresa la stessa Fifa, preferiscono godersi lo spettacolo, ignorando tutto il sangue che vi è dietro.

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 204, dicembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anidride carbonicacalcioecologiagreenwashinginquinamentoMondialiQatar
Previous Post

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte VIII

Next Post

Diabete, un nemico da combattere

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

Diabete, un nemico da combattere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

11 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

11 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

11 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

11 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi