• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Non rieletti e trombati: come finiranno? Bene!

Sono tanti. Alcuni di loro avevano un lavoro che riprenderanno a svolgere, per gli altri esistono tanti percorsi di salvezza (sempre a nostre spese)

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Ottobre 2022
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
2
0
SHARES
682
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono tanti. Alcuni di loro avevano un lavoro che riprenderanno a svolgere, per gli altri esistono tanti percorsi di salvezza (sempre a nostre spese)

Non li rivedremo più in Parlamento e il loro numero è legione: i notissimi Giggino Di Maio (probabilmente il più disprezzato dagli italiani), Lucia Azzolina, Teresa Bellanova, Mariastella Gelmini, Stefania Prestigiacomo, Vincenzo Spadafora (tutti addirittura ex ministri); Lucia Annibali (Italia viva), Emma Bonino (+Europa, sfortunata nello sfiorare il 3%), Pippo Civati (Verdi-Sinistra italiana), Simone Pillon (Lega); Vittorio Sgarbi (che però ha avuto l’ardire di sfidare il bianchissimo Pierferdinando Casini nella rossa Bologna).

Ma è nel Partito democratico che si verifica una strage: sono, infatti, out Alessia Morani e Monica Cirinnà, collocate peraltro in collegi ostici, al contrario dei compagni di partito Stefano Ceccanti, Andrea Marcucci, Andrea Romano, Enrico Rossi ed Emanuele Fiano, che sono stati clamorosamente battuti in collegi “sicuri” (i primi quattro in Toscana, Fiano nella “Stalingrado d’Italia” Sesto San Giovanni, Lombardia); e persino l’osannato Carlo Cottarelli (che perde nell’uninominale, ma si salva col plurinominale, così come, in altri schieramenti, Carlo Calenda, Mara Carfagna e Giulio Tremonti). Complice anche la riduzione del numero di parlamentari (da 630 a 400 alla Camera dei deputati e da 315 a 200 al Senato della Repubblica), col voto dello scorso 25 settembre abbiamo assistito a un bel repulisti di celebri politici. A loro vanno aggiunti quelli proprio non candidati: Renato Brunetta (ex Forza Italia, passato ad Azione); Adriano Galliani (che, però, sarà impegnato col Monza calcio) e Renata Polverini di Forza Italia; Valeria Fedeli e Roberta Pinotti (Pd); Loredana de Petris (ex Liberi e uguali); e, secondo le regole del loro partito, per raggiunto limite di due mandati, i pentastellati Alfonso Bonafede, Fabiana Dadone, Danilo Toninelli (tutti ex ministri), il presidente della Camera Roberto Fico, Vito Crimi, Riccardo Fraccaro e Paola Taverna; e tanti altri, più o meno noti.

Dall’altra parte, ecco gli immarcescibili; cioè coloro, di lungo o lunghissimo corso, che riescono a macinare legislature su legislature: il già citato Casini, Umberto Bossi, Roberto Calderoli, Maurizio Gasparri, Giancarlo Giorgetti, Ignazio La Russa, ecc. I più “abili”, però, sono, quelli che riescono a farsi eleggere candidandosi con partiti e coalizioni quasi sempre diverse: Laura Boldrini (Sel, Leu, Pd), il recordman Casini, Gianfranco Rotondi, Bruno Tabacci. Per chi non ce l’ha fatta, in attesa di ricevere il vitalizio parlamentare a 65 anni, si prospettano tre alternative: essere nominati ministri o sottosegretari; riprendere a lavorare (vedi qui; ma non tutti svolgevano una libera professione); entrare, al di là delle proprie competenze, nella variegata galassia di ruoli e incarichi più o meno fantasma o onorifici presso consigli di amministrazione, fondazioni, agenzie, istituti di cultura, centri studi, musei, festival, mostre, fiere, enti pubblici, banche, università, Rai, sindacati, stato e parastato, i partiti stessi, giù giù, fino alle asl o alle municipalizzate o partecipate, alle cooperative, alle associazioni ecc. ecc. Male che vada, una consulenza ben retribuita non si nega a nessuno.

Ad esempio, in tempi di collocazione guerrafondaia e bellicista, i piddini fuori dal Parlamento trovano posto presso l’industria militare (sarà un caso?): Nicola Latorre è direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa; Marco Minniti guida la Fondazione Med-Or, promossa da Leonardo (azienda italiana leader nei settori della difesa, dell’industria aerospaziale e della sicurezza); Luciano Violante è presidente della stessa Fondazione Leonardo (vedi Giorgio Gandola, Cancellàti!, in Panorama, n. 36, 31 agosto 2022). Giovanna Melandri, deputata per cinque legislature (tra Democratici di sinistra, l’Ulivo, Pd), ministro per i beni e le attività culturali nei Governi D’Alema I, D’Alema II e Amato II e ministro senza portafoglio con delega allo Sport nel Governo Prodi II, dal 2012 è presidente della Fondazione MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo con sede a Roma); inoltre, svolge molteplici altre attività e dal 2021 è membro del Comitato consultivo di Unicredit. Nel 2019 Angelino Alfano, già ministro della Giustizia con Berlusconi, dell’Interno con Renzi e degli Esteri con Gentiloni, è divenuto presidente del gruppo San Donato, la holding della famiglia Rotelli leader nella sanità privata in Lombardia. In vicende di questo tipo sussistono anche gravissimi rischi di influenze economiche e di profitti privati sulle scelte politiche di interesse nazionale e riguardanti i cittadini (vedi Porte girevoli tra politica e affari, la legge che non c’è: così ex ministri e parlamentari sono diventati lobbisti pagati dai privati, in ilfattoquotidiano.it, 21 aprile 2021).

Questi sono alcuni dei casi più eclatanti, ma potremmo continuare all’infinito con le centinaia di ex politici, beninteso di quasi tutti i partiti, che non hanno mai lavorato e che sono passati dalla politica attiva a incarichi molto ben remunerati quasi sempre finanziati coi soldi dei contribuenti; nei casi più “disperati” con incarichi locali e di vero e proprio “sostegno” salariale. Il cursus honorum classico è il seguente: attività di partito, Consiglio di Quartiere, Comune, Provincia, Regione, Parlamento nazionale, Parlamento europeo e, se talvolta qualcosa va storto, in attesa della successiva tornata elettorale, ecco pronti dei posti ben retribuiti presso la galassia di cui scrivevamo poc’anzi. Insomma, chi fa parte della casta al potere, cade sempre in piedi. Anzi, non cade affatto. Alla faccia delle decine di milioni di italiani che non hanno un lavoro o che, se lo perdono, vivono tragedie personali e familiari.

Le immagini: a uso gratuito da pexels.com.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 202, ottobre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: elezioniincarichiitalianon elettipoliticatrombati
Previous Post

“It’s a miracle”, l’evento TEDxBologna

Next Post

Gli esperti di educazione incontrano le famiglie: evento on line dal 24 al 28 ottobre 2022

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Gli esperti di educazione incontrano le famiglie: evento on line dal 24 al 28 ottobre 2022

Comments 2

  1. luca says:
    3 anni ago

    Civati in parlamento in questa legislazione non c’era.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      3 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per la corretta puntualizzazione. Civati, figura comunque importante, non era presente nell’ultimo Parlamento, ma lo era nel 2013-2018. Nel nostro articolo abbiamo cercato di fare una panoramica sui politici più noti e cercando di citare tutti i partiti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).