• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Raffaella Carrà, icona indimenticabile

A un anno dalla sua scomparsa ricordiamo un’artista a tutto tondo. I tributi anche postumi ricevuti dalla indiscussa regina della televisione italiana e non soltanto

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Luglio 2022
in CINEMA-MUSICA, DALL'EMILIA-ROMAGNA, DEDICHE
0
Raffaella Carrà, icona indimenticabile
0
SHARES
152
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A un anno dalla sua scomparsa ricordiamo un’artista a tutto tondo. I tributi anche postumi ricevuti dalla indiscussa regina della televisione italiana e non soltanto

Non tramonta e non tramonterà il ricordo di Raffaella Carrà. Nata a Bologna il 18 giugno 1943 – all’anagrafe Raffaella Maria Roberta Pelloni – e scomparsa un anno fa a Roma, il 5 luglio 2021, dopo una lunga malattia, oggi sono i fans a mantenere vivo il suo mito. Per illustrare il suo curriculum artistico non basterebbe un articolo. Per questo desideriamo ricordarla soprattutto per la donna che è stata.

La Carrà ha vissuto intensamente tutta la propria vita. La sua carriera artistica inizia infatti già nel 1952, con la partecipazione – nel personaggio infantile di Graziella – al film di Mario Bonnard Tormento del passato. Nei due decenni successivi approda in televisione riscuotendo immediatamente successo, grazie alla sua bravura e – non da ultimo – al suo personalissimo caschetto biondo che, nel tempo, non ha mai tradito. Come dimenticare la sua discografia, trasmessa tuttora nelle radio, accompagnata dai balletti che hanno fatto storia? Ci riferiamo, per esempio (qui in ordine di pubblicazione), a: Ma che musica maestro (1970); Tuca Tuca (1971), nelle indimenticabili performance coreografiche dapprima con Enzo Paolo Turchi e poi con Alberto Sordi; Rumore (1974); A far l’amore comincia tu (1976); Forte forte forte (1976); Fiesta (1977); Ma che sera (1978); Tanti auguri (1978); Rumore (1979); E salutala per me (1979); Torna da me (1979); Pedro (1980); Che dolor (1982); Ballo ballo (1982); Fatalità (1983).

Raffaella viene presto osannata anche fuori dai confini nazionali. Molte delle sue canzoni vengono da lei incise in lingua spagnola: è l’inizio del successo che la Carrà ottiene in America del Sud, in particolare in Argentina. Un’artista a tutto tondo: attrice, cantante, ballerina. Ma anche showgirl, quale conduttrice di Pronto Raffaella (dal 1983 al 1985); di Carramba! Che sorpresa (dal 1995 al 1998 e nel 2002) e di Carramba! Che fortuna (dal 1998 al 2001 e nel 2008), trasmissioni che le valsero la coniazione del termine “carrambata”. La lista non finisce qui: è la seconda donna nella storia, dopo Loretta Goggi, a presentare il Festival di Sanremo, nel 2001. Nel tempo recita anche in diversi spot pubblicitari, qui elencati in ordine alfabetico: Agip, Dado Star, Danone, Motta, Parmigiano Reggiano, Scavolini, Stock, Tim, Valleverde. Meno nota come autrice letteraria, ci regala L’isola dell’incanto (1987, Arnoldo Mondadori Editore) e Le ricette di Raffaella (1991, ancora per Arnoldo Mondadori Editore).

Un’indiscussa regina della televisione italiana che non si risparmia al suo pubblico; compreso quello del mondo Lgbt+ di cui, dagli anni Sessanta, diviene un’inconsapevole e inaspettata icona. L’assegnazione, al World Pride di Madrid del 2017, del riconoscimento di “ambasciatrice dell’amore” è il risultato del suo ascolto rivolto a chi viene ignorato. Nel corso della sua vita Raffaella rimane gelosa del suo privato nonostante per una star come lei sia difficile sfuggire al gossip. Due le storie d’amore importanti: dapprima quella con Gianni Boncompagni e poi quella con Sergio Japino; entrambi sono stati anche suoi validissimi collaboratori artistici. Sono molteplici i tributi da lei ricevuti in vita: dal riconoscimento di “icona della libertà” conferitole nel 2018 dalle autorità iberiche a nome e per conto di re Felipe VI a quello di “icona di sensualità” da parte del Guardian, solo per citarne alcuni. Non mancano poi quelli postumi: fra tutti, il premio speciale Sorriso Diverso Venezia Award assegnatole dalla città lagunare per la sua carriera cinematografica e ritirato da Japino; l’istituzione, da parte del Comune di Capaccio Paestum, del Premio nazionale Raffaella Carrà in onore alla lunga carriera e alla vita dell’artista; il criticato – per la brevità – omaggio a lei in occasione dell’Eurovision 2022; la dedica delle luminarie artistiche nella centralissima via D’Azeglio da parte della sua città natale, Bologna.

E, infine, l’acquisto dell’opzione sui suoi diritti biografici da parte della Italian International Film (Gruppo Lucisano) e di Kubla Khan 1990 di Umberto Massa. Se mai verrà prodotta una serie televisiva sulla vita della Carrà, essa sarà un’occasione per addentrarsi nell’esistenza di una grande donna: ma soprattutto per rendersi conto che, lungo tutta la sua vita, non sono mai mancati gli ingredienti principali dell’ironia e dell’umiltà che l’hanno fatta amare dalle masse popolari e da intere generazioni.

Le immagini: Raffaella Carrà, l’artista con Alberto Sordi nell’interpretazione del Tuca Tuca e le luminarie artistiche a lei dedicate a Bologna.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVII, nn. 199-200, luglio-agosto 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto SordiArgentinabolognaCarramba! Che fortunaCarramba! Che sorpresaFelipe VIfocusGianni BoncompagnilgbtMa che musica maestroRaffaella CarràSergio JapinospettacolotelevisioneTuca tuca
Previous Post

Ucraina, le ambiguità da destra a sinistra su un conflitto disumano

Next Post

Smartphone ricondizionato? È l’alternativa sostenibile da preferire all’acquisto del nuovo

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Smartphone ricondizionato? È l’alternativa sostenibile da preferire all’acquisto del nuovo

Smartphone ricondizionato? È l’alternativa sostenibile da preferire all’acquisto del nuovo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.