• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI

Reclusi in quarantena: qualche idea per combattere panico e noia

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Aprile 2020
in ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
0
I migliori film in HD da guardare in una rilassante serata a casa
17
SHARES
112
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dall’attività motoria agli incontri virtuali con gli amici: esempi di programmazione settimanale per restare padroni del proprio tempo

Siamo in guerra contro il coronavirus. È un conflitto non dichiarato, tutt’altro che previsto fino a un paio di mesi fa. Una battaglia globale, destinata a entrare negli annali della storia, contro un nemico invisibile e ancora sconosciuto. La prima arma da utilizzare è il distanziamento sociale, attuato in primis restando ognuno al proprio domicilio: non più per la “quarantena” di quattordici giorni, il tempo di sviluppo della malattia, fra incubazione e comparsa dei sintomi; ma per un tempo stabilito da un decreto del presidente del Consiglio dei ministri.

13-campagna-io-resto-a-casa-ministero-saluteAll’ansia del contagio da un male che non guarda in faccia a nessuno spesso si aggiunge un senso di sconforto o di panico nel dover restare a casa. E per chi non può lavorare in smart working, la giornata rischia di essere molto lunga da far passare. La realtà è che l’emergenza non finirà presto: dobbiamo quindi abituarci a una nuova dimensione vitale che, per quanto possibile in questo momento, ci faccia apprezzare cose che prima avevamo ritenuto scontate. E, soprattutto, che ci costringa a compiere quotidianamente determinate azioni che ci aiutino a non annoiarci; a non sprecare questo periodo surreale che può apparire infinito. Organizzando dettagliatamente il tempo, tutto sembrerà più semplice. Basta prendere un calendario e una matita: crocettati il primo e l’ultimo giorno della settimana che si appresta a iniziare, si scrive un’azione – realisticamente realizzabile – diversa ogni ventiquattr’ore. Un vantaggio è già immediatamente individuabile: i minuti o le ore che, prima dell’emergenza, venivano impiegati nel tragitto casa-lavoro e viceversa si traducono in un tempo prezioso a disposizione.

Può essere di ispirazione la programmazione delle giornate che si trascorrevano prima della quarantena. Vediamo un esempio di programmazione – da ripetere di settimana in settimana – che potrebbe adottare chi lavora da casa, una volta spento il pc. Lunedì e giovedì si possono dedicare all’attività motoria. Le palestre sono chiuse e non si può andare al parco per la “corsetta”? No problem: bastano un tappetino, da appoggiare su un pavimento ben pulito, tuta e scarpe da ginnastica e un computer o, in assenza, uno smartphone. Fare ginnastica in solitudine non è stimolante né aggregante ma, in questo periodo, la scala delle priorità non è più quella di prima; ciò che conta è mantenere il corpo in movimento.

116.4-ginnastica (2)Il martedì potrebbe essere il giorno in cui si stirano i panni lavati; meglio se con un sottofondo di musica che, per un’oretta, distoglie la mente dalle notizie catastrofiche che rimbalzano da un servizio all’altro dei notiziari. Il mercoledì lo si può dedicare a un incontro virtuale con un amico/un’amica che, in tempi pre-Coronavirus, si sarebbe incontrato/a all’uscita dal lavoro per due chiacchiere. Poco importa se non si possono bere insieme una birra o un tè. Si può brindare ugualmente alzando il calice o la tazza davanti allo schermo del pc o dello smartphone: il contatto umano manca – questo è certo – ma le risate possono essere le stesse. Venerdì: reclusione o no, resta la giornata precedente al tanto sospirato fine settimana. Meglio quindi concentrarsi su un’attività rilassante cui si tiene in modo particolare: una partita con gli altri componenti della famiglia a un gioco di società o con le carte, per esempio.

La vera sfida su come far passare il tempo arriva nel fine settimana. È di sabato o di domenica infatti che, solitamente, si esce con gli amici o per assaporare le bellezze artistiche o della natura, nei centri storici o nei parchi fuori porta. Il sabato mattina ci si può dedicare alla pulizia della casa, talvolta non stravolgendo nulla rispetto ai consueti piani, da abbinare eventualmente a un’attività culinaria sperimentando nuove ricette. Il sabato sera ci si può “incontrare” virtualmente con le persone: più si è e più il tempo corre, raccontandosi come si è trascorsa la settimana appena conclusa. La domenica è e resta la giornata da passare in famiglia. Se si sono programmate sapientemente le attività, la voglia di ritrovarsi nuovamente insieme non mancherà. Concludiamo ricordando a chi non lavora in smart working o non studia da remoto che i compiti da svolgere in una casa possono essere svariati: l’archivio della corrispondenza o delle bollette ricevute, attività manuali da svolgere per esempio in cantina, la sistemazione di vecchie biciclette in vista dell’estate, sono soltanto alcuni esempi.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XV, n. 172, aprile 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attivitàattualitàcasacoronaviruscovid-19famigliafocusgiornateguerralavoronemico invisibilenoiapanicoprogrammazionequarantenasalutesmart working
Previous Post

Ma è vero che per Covid-19 si muore più in Italia che altrove?

Next Post

Emergenza coronavirus: distanziamento sociale e avvicinamento… “social”?

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Emergenza coronavirus: distanziamento sociale e avvicinamento… “social”?

Emergenza coronavirus: distanziamento sociale e avvicinamento… “social”?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.