La risposta (giusta ma improponibile) dell’ateismo
Perché ancora oggi l’umanità ha bisogno delle religioni? Il celebre saggio di Georges Minois Le religioni, in particolare le monoteistiche, ...
Perché ancora oggi l’umanità ha bisogno delle religioni? Il celebre saggio di Georges Minois Le religioni, in particolare le monoteistiche, ...
Dai politeismi ai monoteismi, dal giudaismo al cristianesimo all’attuale espansione musulmana, alla faccia della laicità e di un ipotetico sincretismo ...
Giugno è il mese della nascita e della morte del grandissimo poeta-filosofo: ateo, anticonformista, “conservatore”, acre, in anticipo sui tempi. ...
Ponte alle Grazie pubblica in Italia la prima edizione mondiale di “Pensare l’islam” del filosofo francese: una miscellanea di polemici ...
Esce presso Amazon il libro “maledetto” di Rino Tripodi: “Un racconto e cento apologhi gnostici tra Kafka e Cioran” Un ...
Le Consulte italiane per la laicità delle istituzioni e la natura “bipartisan” delle loro richieste Il seguente testo è estratto ...
È in vendita nelle edicole e disponibile anche nella versione per iPad il nuovo numero della rivista romana, un fascicolo monografico ...
L’ultimo libro scritto da Margherita Hack uscirà nel prossimo settembre: una riflessione scientifica e filosofica intorno ai minimi sistemi della ...
L’anniversario di tre eventi del passato avvenuti a Roma, in febbraio, quali il crudele scempio di Giordano Bruno, la nascita ...
Secondo uno studio americano il 16 per cento della popolazione mondiale non aderisce ad alcuna religione Il Pew Research Center ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]