C’è la Costituzione (italiana) e ci sono i Trattati (europei)
Il confronto tra la prima e i secondi fa emergere diverse e contrapposte concezioni in ambito di democrazia, diritti sociali, ...
Il confronto tra la prima e i secondi fa emergere diverse e contrapposte concezioni in ambito di democrazia, diritti sociali, ...
Anche le grande banche e gli organi istituzionali cominciano a occuparsi del fenomeno, con tutte le sue opportunità e i ...
Ancora una volta Federico Rampini, col suo “La notte della sinistra” (Mondadori), affronta a muso duro le folli scelte della ...
Il giornalista Federico Rampini, nel suo libro “Il tradimento” (Mondadori), analizza le drammatiche problematiche odierne dell’Occidente. Proponendo anche le ricette ...
Con il decreto “salvabanche” varato nel novembre 2015, il governo italiano concede completo appoggio ad alcuni istituti che versavano in ...
Il sistema economico neoliberista si fonda sulle errate convinzioni che l’uomo sia malvagio e che il bene comune sia la ...
Il giornalista Paolo Barnard chiede sostegno in un video per realizzare il primo seminario formativo nel nostro paese (Summit MMT Italia) sulla ...
I sostenitori italiani della neokeynesiana teoria economica democratica, con in testa il giornalista Paolo Barnard, chiedono sostegno per realizzare il ...
Il rischio di una deriva antidemocratica, in difesa dei diritti sociali Si è aperta ufficialmente la campagna di informazione Lettera ...
Il rischio di una deriva antidemocratica, in difesa dei diritti sociali Si è aperta ufficialmente la campagna di informazione Lettera ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]