La dinastia Windsor raccontata nel nuovo libro di Cristina Penco
Nella pubblicazione della giornalista, edita da Diarkos, quasi un secolo di storia fra rivoluzioni, tradimenti e conflitti, anche interni alla ...
Nella pubblicazione della giornalista, edita da Diarkos, quasi un secolo di storia fra rivoluzioni, tradimenti e conflitti, anche interni alla ...
Un filmmaker indipendente che descrive con ironia una malinconica umanità. Il suo nuovo lavoro, “Marriage story”, è stato presentato alla ...
Vincenzo Di Michele nel suo nuovo libro edito da Fernandel spiega che con l’annullamento dei matrimoni attraverso il tribunale della ...
È partita la raccolta di firme per le dodici proposte abrogative dei radicali italiani, riguardanti la vita e le libertà ...
Lettera aperta del pastore protestante valdese Daniele Garrone, uno dei maggiori esperti di Bibbia in Italia, ai candidati a essere ...
Italia: doppia morale e sottomissione politica al Vaticano. Iniziativa laica, in vista delle prossime elezioni, lancia un appello da firmare ...
La delusione o il senso di vendetta personale che talvolta seguono una separazione coniugale spesso vincono sull’unica strategia non lesiva ...
L’Associazione genitori sottratti propone per la prima volta in Italia un’iniziativa del genere Nei casi di separazione tra marito e ...
Un’analisi approfondita del progressivo allontanamento dalla religione cattolica da parte delle ultime generazioni femminili italiane nel saggio di Armando Matteo ...
I rappresentanti di varie associazioni impegnate nelle problematiche della bigenitorialità hanno inviato una lettera al ministro della Giustizia Paola Severino. ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]