Editoriali primavera aprile-giugno 2021
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del sedicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2021 (nn. 185-186) ...
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del sedicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2021 (nn. 185-186) ...
Giugno è il mese della nascita e della morte del grandissimo poeta-filosofo: ateo, anticonformista, “conservatore”, acre, in anticipo sui tempi. ...
Il 16 dicembre 1775 nasceva la famosa scrittrice inglese. Se contestualizzata, si potrebbe oggi considerare un’innovatrice? II 16 dicembre ricorre ...
Presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, presentazione del libro “Storia dei diritti dell’uomo” (Laterza) di Vincenzo Ferrone. Con l’autore, interverranno Franco ...
FONDAZIONE UNIVERSITÀ POPOLARE DI TORINO Anno accademico 2011-2012 Corso di Storia delle religioni e del libero pensiero in collaborazione con ...
“L’inferiorità mentale della donna”: un libro “scorretto”, pubblicato nel 1998 da Castelvecchi, ormai fuori catalogo e “raro” Esiste una mentalità ...
Un’estrema critica al mondo femminile in “Post mortem” (Adelphi) di Albert Caraco Una sorta di lettera alla madre dopo la ...
“La saga del politicamente corretto”: alcuni esempi da “La cultura del piagnisteo” di Robert Hughes (Adelphi) Vi è un'ideologia, una ...
L’inutile, assurda, dannosa guerra dei sessi e qualche modesta proposta Inizio con tre significative citazioni: La prima: «Che cosa può ...
Una lettura critica del celebre libro di Robin Norwood edito da Feltrinelli Recensire il libro più conosciuto di Robin Norwood ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]