«Anche il posizionatore di specchi è un mestiere da imparare» (Bologna, 16 dicembre 2013)
Oprini e umani: un brano dal romanzo “Il canto dell’anatroccolo” (Corbo Editore) di Viviana Viviani, che sarà presentato presso il ...
Oprini e umani: un brano dal romanzo “Il canto dell’anatroccolo” (Corbo Editore) di Viviana Viviani, che sarà presentato presso il ...
Ancora un riconoscimento per il suo romanzo d’esordio “Il canto dell’anatroccolo” (Corbo Editore) La scrittrice ferrarese Viviana Viviani, residente a ...
Un enigmatico puzzle di vicende e personaggi straniati ne “Il canto dell’anatroccolo” (Corbo Editore) di Viviana Viviani Un romanzo polifonico ...
Sono rumene, ucraine, russe, serbe, croate, lituane… Sulle strade, di notte, al freddo. Alcune minorenni, o poco più. Si prostituiscono. ...
Diretto da Giampiero Marrazzo, una voce socialista da consultare on line Un po’ di storia. Gloriosa. Avanti! nacque a Natale. ...
Il secondo “numero zero” disponibile per una settimana, mentre è in preparazione una conferenza nazionale per rilanciare la storica testata ...
Le nuove testimonianze raccolte in “Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso” (Curiosando Editore) di Vincenzo Di Michele pongono l’accento sulle ...
La raccolta degli interventi del direttore nell’ultimo trimestre del sesto anno di pubblicazione di “LucidaMente” Dicembre 2011 (n. 72) – ...
Presentazione a Bologna del libro di Gian Carlo Muzzarelli (venerdì 16 dicembre, via Canova 24) Un libro autobiografico, tra passato ...
Il portavoce Tullio Monti ricorda al presidente della Repubblica la forte presenza cattolica nel nuovo governo, le esenzioni sulle tasse, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]