• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Tom Hardy, il freudiano

Col suo fascino misterioso, il poliedrico attore londinese dona particolare espressività a ogni sua interpretazione, in cui spesso sono presenti elementi psicanalitici

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
2 Settembre 2020
in CINEMA-MUSICA
0
Tom Hardy, il freudiano
0
SHARES
259
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Col suo fascino misterioso, il poliedrico attore londinese dona particolare espressività a ogni sua interpretazione, in cui spesso sono presenti elementi psicanalitici

Il 15 settembre 2020 Edward Thomas “Tom” Hardy compie 43 anni e noi cogliamo l’occasione per celebrare il poliedrico attore, nato a Londra nel 1977. Vogliamo introdurlo così: «Il silenzio di quell’uomo è magnifico da ascoltare». Parole calzanti e suggestive, soprattutto perché appartenute allo scrittore britannico quasi suo omonimo: Thomas Hardy (1840-1928).

Una citazione che aderisce molto bene ai personaggi dark e poco loquaci per i quali il Tom contemporaneo è noto presso il grande pubblico. Il più celebre è lo spaventoso Bane ne Il cavaliere oscuro. Il ritorno di Christopher Nolan (2012). Qui, attraverso lo sguardo, la voce e la gestualità Hardy dà spessore e caratterizza la propria parte nonostante una maschera gli copra metà del viso. Un elemento scenico, la maschera, utilizzato durante altri importanti lavori come il meraviglioso Mad Max: Fury Road, di George Miller (2015), e Dunkirk, sempre di Nolan (2017). E sono solo alcuni dei progetti cui Hardy ha partecipato e quindi, per ciò che riguarda il grande schermo, non possiamo non aggiungere Bronson, RocknRolla, Legend e Revenant. Redivivo. Tra le serie televisive, invece, restano indimenticabili Peaky Blinders e Taboo, entrambe realizzate da Steve Knight. La seconda fiction è forse meno conosciuta, ma, oltre a vedere il nostro festeggiato nel ruolo principale, è persino basata su un soggetto suo e del padre, lo scrittore Edward John Hardy.

La storia si sviluppa agli inizi del XIX secolo in una Londra previttoriana e sempre più soggiogata dal forte potere della Compagnia delle Indie orientali. Comincia col ritorno in Inghilterra del main character, James Keziah Delaney, considerato come un morto che cammina in quanto disperso ormai da anni in Africa. Il suo rimpatrio è dovuto al trapasso del padre, il solo ad averlo sempre creduto in vita, motivo per cui nel testamento nomina il figlio unico erede.

Un titolo, una situazione iniziale e uno sviluppo che richiamano fortemente alcuni concetti espressi in Totem e Tabù di Sigmund Freud. Per esempio, svariati riferimenti ai riti di antiche civiltà, all’incesto e soprattutto al divieto di chiamare per nome i morti dopo la loro dipartita. Il nominarli diviene, appunto, tabù per timore che l’ostilità dei deceduti perseguiti i viventi. Un po’ ciò che fa James una volta tornato a casa, trasformandosi in una spina nel fianco per diversi soggetti desiderosi di conquistare un preciso lascito, parte degli averi della famiglia Delaney. Una battaglia che coinvolge Impero britannico, Stati uniti d’America e Compagnia delle Indie orientali. Parafrasando l’autore del saggio antropologico (che a sua volta citò il Faust di Johann Wolfgang von Goethe), pare proprio che per affermare la legittima proprietà sul patrimonio paterno il protagonista debba combattere costantemente per possederlo realmente e conquistarlo definitivamente. Il tipo di parallelismo appena proposto non è isolato.

Un ulteriore film che vede in Hardy un interprete di primo piano potrebbe rivelarsi affine alla più conosciuta delle teorie psicoanalitiche. Ci stiamo riferendo a Venom, di Ruben Fleischer (2018), e alle tre istanze psichiche individuate da Freud. Come in molti già sapranno, esse sono l’io, l’es e il super-io. L’es è la parte più inconscia della personalità, quella governata dalle pulsioni istintive e il cui obiettivo principale è il soddisfacimento del principio di piacere. Diametralmente opposto abbiamo il super-io, sorta di coscienza morale sviluppata dall’insieme delle norme sociali apprese. Infine, l’io rappresenta il mediatore tra le due tendenze estreme.

Questa triade è collegata al prodotto della Marvel dall’improbabile simbiosi tra il giornalista nevrotico Eddie Brock e un alieno. Prima contro il suo volere e poi consenziente, il primo ospita nel proprio corpo il secondo. Senza scendere nei particolari della trama, arriviamo subito alla sentenza finale: «Noi siamo Venom». Essa risulta cruciale perché ci dà l’occasione per equiparare l’umano, soggetto ai dettami della comunità al super-io, l’extraterrestre, privo di freni inibitori e dalla forza travolgente, all’es, e Venom, frutto della collaborazione fra i due, all’io. In attesa di poter ammirare di nuovo il nostro attore del mese nel recente Capone di Josh Trank (2020), possiamo goderci diversi contenuti sulle piattaforme online oppure i video per la Bbc, dove Hardy legge le favole della buona notte ai più piccoli. Un talentuoso camaleonte dal volto enigmatico, capace di interpretare le più sfaccettate personalità.

Le immagini: Tom Hardy che interpreta rispettivamente Venom (Venom), James Delaney (Taboo) e Bane (Il cavaliere oscuro. Il ritorno).

Arianna Mazzanti

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 177, settembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CaponeChristopher NolancinemaEdward John HardyfilmGeorge MillerJohann Wolfgang von Goetheletteraturamascherapsicanalisiserie tvSigmund FreudSteve KnightTabooTom HardyVenom
Previous Post

Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali

Next Post

Giochi da tavolo? Oggi si sono spostati sulle app

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Giochi da tavolo? Oggi si sono spostati sulle app

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

2 giorni ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

2 giorni ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

2 giorni ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

2 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    6 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    1 mese ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi