• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VIAGGI-TURISMO

Transizione ecologica: Tallinn Capitale verde europea 2023

Grazie alle sue peculiarità e ai suoi progetti, la capitale estone ha vinto l’ambito premio istituito dalla Commissione europea. Nel 2024 le succederà Valencia

Emilio Lonardo by Emilio Lonardo
11 Luglio 2023
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, VIAGGI-TURISMO
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Grazie alle sue peculiarità e ai suoi progetti, la capitale estone ha vinto l’ambito premio istituito dalla Commissione europea. Nel 2024 le succederà Valencia

La transizione ecologica rappresenta ormai una priorità per tutti i Paesi del mondo e, in questo senso, anche l’Europa si sta impegnando fortemente per ridurre le emissioni e salvaguardare il pianeta attraverso le politiche attuate dai Paesi che appartengono al Vecchio Continente.

Il premio della Commissione europea
In quest’ottica, a partire dal 2010 la Commissione europea ha istituito un premio denominato “Capitale verde europea”, per certificare il raggiungimento di obiettivi ecologici da parte delle maggiori città d’Europa. Un riconoscimento che tiene conto di alcuni parametri e che coinvolge tutti gli Stati appartenenti all’Ue e quelli candidati all’ingresso, oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. I concorrenti devono certificare solide capacità di portare a termine progetti per la tutela ambientale, programmazione di iniziative volte a incentivare lo sviluppo sostenibile e la stesura di buone pratiche che possono essere replicate anche in altri Paesi.
A questo si aggiungono ulteriori dodici indicatori, tra i quali citiamo la mobilità urbana sostenibile, la salvaguardia della biodiversità, la qualità dell’aria, la gestione idrica e dei rifiuti e le prestazioni energetiche.
Tallinn vince il premio 2023
A ottenere l’ambito premio nel 2023 e i relativi fondi monetari per la realizzazione di progetti green è stata la città di Tallinn, capitale dell’Estonia.
Affacciata sul Mar Baltico, nel 2011 la città si era aggiudicata anche il riconoscimento di Capitale europea della Cultura e l’anno scorso ha appunto ottenuto il premio “Capitale verde europea 2023” in virtù della presenza di innumerevoli aree verdi che la circondano, oltre a una grande vastità di specie animali selvatiche che l’hanno portata a essere dichiarata anche Capitale europea degli animali, senza contare il primato in classifica a livello mondiale per la qualità dell’aria e per il minor inquinamento acustico.
Ma le principali ragioni di questa vittoria sono relative al proprio orientamento politico basato su un dettagliato percorso per essere carbon neutral entro il 2050, tagliando le emissioni di carbonio del 40% entro il 2030. Da sottolineare anche e soprattutto il Progetto Tallinn 2035, caratterizzato da sei obiettivi sostenibili da raggiungere entro il 2035.
Capitale verde europea 2024: a vincere è Valencia
Anche se ci troviamo ancora a metà del 2023, è già stato assegnato il premio di Capitale verde europea per l’anno 2024. Ad aggiudicarselo è stata Valencia, città spagnola che come Tallinn ha posto come principale obiettivo la carbon neutrality nell’arco del prossimo decennio, pianificando anche la cosiddetta Strategia urbana per il 2030, per rendere la città più vivibile e a misura d’uomo, tutelando il verde e la biodiversità.
Obiettivi ambiziosi per una grande città come Valencia, che peraltro ha da tempo intrapreso questa strada, aumentando le aree pedonali, trasformando completamente l’illuminazione pubblica con l’installazione di impianti a energia rinnovabile e progettando sistemi di accumulo dell’acqua piovana e riciclo dei rifiuti.
Valencia è riuscita a spuntarla sulla finalista Cagliari, che poteva diventare la prima città italiana a vincere il premio istituito dalla Commissione europea. Tra le altre candidate italiane c’erano anche Firenze e Prato, a testimonianza di quanto la Regione Toscana sia una delle maggiormente impegnate verso la sostenibilità nella nostra penisola.
Il caso di Prato
In particolare Prato che, sulla falsariga di quanto fatto già in altre città, come Bologna e il capoluogo toscano, ha approvato il limite di velocità di 30 km orari all’interno del centro urbano e sta implementando notevolmente la mobilità elettrica, con l’installazione di nuove colonnine di ricarica, con l’obiettivo di arrivare a 100 entro il 2025, a 500 entro il 2030. Un’iniziativa portata avanti per rispondere alle nuove esigenze dei guidatori locali che sono orientati sempre più verso l’acquisto di un’auto elettrica, come emerge dall’offerta dei concessionari dislocati sul territorio, come ad esempio MondialCarPrato.com, il cui catalogo di auto in vendita è sempre più caratterizzato da veicoli elettrici o ibridi, sia nuovi che usati.
Guardando la cronologia delle città vincitrici del premio vediamo che la Nazione maggiormente rappresentata è la Spagna, con appunto Valencia e Vitoria-Gasteiz (2012), a pari merito con la Francia con Nantes (2013) e Grenoble (2022), e la Germania con Amburgo (2011) ed Essen (2017). Per l’Italia, speriamo nel 2025.

Le immagini di Tallinn: concesse a suo gratuito da pexels.com/it-it/ (autori Aleksandra Zadiraka, Hert Nicks, Oleg Karsakóv).

Emilio Lonardo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 211, luglio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: auto elettricheauto ibrideCapitale verde europeacarbon neutralitycommissione europeaecologiaPratoTallinnValencia
Previous Post

Utero in affitto: quello che non ci dicono

Next Post

“Le domande inutili” di Marzia Santella

Emilio Lonardo

Emilio Lonardo

Next Post
“Le domande inutili” di Marzia Santella

“Le domande inutili” di Marzia Santella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).