Girolamo Li Causi a Ca’ Foscari (Venezia, 22 aprile 2022)
Un siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista...
Un siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista...
Dopo il folgorante “Fairytale”, i registi Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini hanno fatto ancora centro con un altro film horror,...
Dopo aver approfondito la figura storica di Gesù, in questo secondo articolo si affronta in maniera critica la figura dell’apostolo,...
In questo articolo, il primo di due, viene proposta una riflessione sul cristianesimo alla luce di alcuni aspetti che lo...
Il fumetto popolare pullula di “villain”, la cui malvagità è funzionale al trionfo finale dell’eroe. Analoghe modalità di suggestione del...
La letteratura erotica può essere espressa con gioia, senza scadere in miserie morbose e volgari, ma anche senza perdere i...
Qualche curiosità: eccellenze, esagerazioni, sublimità e bassezze. Con alcuni dati oggettivi e documentabili e altri lasciati al gusto del cronista...
Rievocazione, con qualche rimpianto, di un genere popolare estinto, di successo negli anni Sessanta-Settanta dello scorso secolo. Da Diabolik a...
Da Petronilla a Barbarella e Valentina: come si sono evolute le figure femminili nel fumetto All’inizio c’è stato lui, Yellow...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]