Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…
Editoriale Luglio-Settembre 2023 (nn. 211-213) – Se il mondo non va al contrario, poco ci manca… Il libro (autoprodotto, quindi...
Editoriale Luglio-Settembre 2023 (nn. 211-213) – Se il mondo non va al contrario, poco ci manca… Il libro (autoprodotto, quindi...
Ne “L’altra storia d’Italia. 1948-2022” (Macro-Arianna Editrice) Lamberto Rimondini completa la narrazione, iniziata col precedente volume, delle vicende più determinanti...
Spesso molto belle, utilissime per rendere più gradevoli i nostri testi on line, e, tuttavia, a una sola dimensione culturale,...
L’intellettuale bolognese ha dato alle stampe per la Casa editrice Persiani due preziosi volumi di creazioni fotografiche che si caratterizzano...
Oltre allo scandaloso classismo, allo sfruttamento del corpo femminile e delle persone povere di Paesi stranieri, la gravidanza per altri...
La sacrosanta tolleranza, il giusto rispetto per ogni stile di vita sessuale, si sono trasformati in un progetto di ingegneria...
Nel volume “Unisex” (Arianna Editrice) Enrica Perucchietti e Gianluca Marletta delineano la storia dell’ideologia di genere e quali sono i...
L’agenzia letteraria Bottega editoriale ha curato “Desideri nascosti” (Città del Sole Edizioni), una raccolta di racconti erotici di vari autori....
È in uscita il terzo “volume” monografico della pubblicazione antisistema diretta da Francesco Toscano. Intanto, a Bologna si è formato...
Editoriale Aprile-Giugno 2023 (nn. 208-210) – Perpetuo e istituzionalizzato: il Sessantotto elevato a sistema Le minoranze chiassose e benestanti non...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]