Tra inquinamento e cambiamenti climatici il nostro pianeta sembra destinato al collasso. Gli uomini non sembrano in grado di salvarlo....
Read moreReplica a un articolo de “il Manifesto” riguardo una presunta apertura dell’organo gesuita “La Civiltà Cattolica” sul disegno di legge...
Read moreIl tentativo di imporre la lettera ebraica schwa (ə) per designare un genere neutro inesistente nella lingua italiana è un...
Read moreA settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, è quasi incredibile come il suo poema sia sempre più popolare e...
Read moreIl letterato marocchino Tahar Ben Jelloun, autore del saggio sul tema edito nel 2017 da La nave di Teseo, prova...
Read morePochi l’hanno letto, molti sono favorevoli o contrari a priori, per pregiudizi ideologici. Ma cosa comporterebbe davvero la sua approvazione...
Read moreÈ certamente un’ulteriore prova dei limiti umani, ma, secondo la Bibbia e lo stesso libro dell’Apocalisse, i cambiamenti finali saranno...
Read moreIl rapporto di Acs Italia fornisce un dettagliato resoconto delle violenze compiute nel mondo contro una religione oppressa in molteplici...
Read moreLa raccolta degli interventi del direttore nel quarto trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Novembre-Dicembre 2020 (nn. 179-180)...
Read moreIl 24 dicembre di dodici anni fa moriva lo studioso americano autore del fondamentale saggio “Lo scontro delle civiltà e...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]