• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Chi sono i veri “signori della Terra”?

Dalle vecchie idee religiose e umanistiche, a quella politico-economica, fino a…

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Settembre 2020
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, RELIGIONI E SPIRITUALITÀ, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
Chi sono i veri “signori della Terra”?
0
SHARES
306
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle vecchie idee religiose e umanistiche, a quella politico-economica, fino a…

Chi comanda il nostro pianeta? La domanda potrebbe sembrare oziosa e preda dei più vari complottismi. Eppure, da quando è sorta l’intelligenza nell’animale umano, la questione è stata posta più e più volte. Le religioni hanno oscillato tra l’affermazione – ovvia per loro – che è Dio che guida il mondo. D’altra parte, il loro ipotetico universo aveva dimensioni e durata temporale – beata ignoranza! – molto molto molto più limitati di quanto da più di un secolo gli astronomi e gli astrofisici hanno accertato, per cui l’immaginario sire celeste aveva da governare spazi e tempi infinitesimali rispetto a oggi.

Le credenze religiose monoteistiche hanno pensato di far condividere la signoria del mondo tra il presunto “Creatore” e l’uomo, ovvero, secondo i loro dogmi, l’essere più vicino all’onnipotente. Nel periodo umanistico-rinascimentale si è enfatizzata l’importanza dell’uomo (antropocentrismo), dotato di ragione e capace di elevarsi spiritualmente; poi l’epoca illuminista vi ha aggiunto il concetto di progresso, secondo il quale l’umanità, per forza di cose, aggiunge conoscenze a conoscenze tecnico-scientifiche e non può quindi che migliorarsi. Il passo successivo l’hanno compiuto a metà XIX secolo la filosofia positivistica e in generale lo scientismo e la tecnocrazia, oggi imperanti: scienza, tecnologia e macchine sono i veri signori della Terra. L’altra corrente intellettuale della cultura europea dall’Ottocento in poi, quella prima romantica e in seguito decadente, più sentimentale, spiritualistica, simbolista, ha ritenuto che fosse la Natura a dominare il pianeta e il cosmo: una forza affascinante e terribile (si pensi a Giacomo Leopardi).

L’esoterismo tanto in voga a cavallo dei secoli XIX e XX secoli privilegiava forze occulte e misteriose, fino a immaginare un celato Re del Mondo. Entrati nel cruento XX secolo, l’attenzione si è spostata alla politica e all’economia. I signori della Terra sono stati individuati di volta in volta negli Stati imperialisti, nei grandi gruppi capitalistici statunitensi, supportati dal complesso militare-industriale Usa, o nelle multinazionali. Negli ultimi anni, oltre ai complottismi su lobby e massonerie varie, è stato sempre più usato il termine “poteri forti” per indicare le potentissime concentrazioni finanziarie, le nuove, ancor più rapaci e pervasive multinazionali, gli sceicchi arabi del petrolio e i tycoon della Silicon Valley come coloro che indirizzano e decidono i destini del mondo.

Peccato, però, che esista anche un colosso asiatico (vedi Cina, scacco matto in cinque mosse), che sta espandendosi in modo irrefrenabile. Un fattore di ulteriore potenza per il regime capital-comunista è stato il virus, che ha bloccato le economie di tutti i Paesi, mentre Pechino ha già rimontato e presenta vari dati statistici macroeconomici superiori a quelli dell’anno precedente (vedi pure La Cina e la pandemia: le responsabilità da non dimenticare e le strategie politico-economiche imperialiste). Non è la prima volta che un microrganismo risulta determinante. Si pensi alle grandi epidemie del passato. Ma è stato il grande scrittore inglese Herbert George Wells (1866-1946) a capire tutto. Talmente affascinante è risultato per varie generazioni il suo romanzo del 1897, La guerra dei mondi, che ne sono stati tratti numerosi film, serie televisive e fumetti. Le più famose pellicole sono state quelle del 1953 e del 2005, dirette rispettivamente da Byron Haskin e da Steven Spielberg. Non solo. Nel 1938 dal romanzo fu tratto un dramma radiofonico ideato e interpretato dal quasi omonimo Orson Welles come una radiocronaca: ed essa fu talmente realistica che milioni di radioascoltatori statunitensi, credendo a una vera invasione di marziani, finirono nel panico.

Ecco come si conclude il romanzo: «Quegli organismi infinitesimali che Dio, nella sua saggezza, aveva messo sulla Terra, iniziarono a condannarli, annientarli, distruggerli». Ci si riferisce agli invasori alieni che, non avendo gli anticorpi necessari, vengono uccisi dai microrganismi, rivelatisi più efficaci rispetto alle più letali armi umane, che non li avevano neppure scalfiti. Però, non si potrebbe invece supporre che una divinità li abbia creati per liberarsi dell’unico animale che sta risultando fatalmente nocivo per la Terra? Qualcuno ha calcolato che basterebbe meno di un secolo senza l’uomo per far tornare il terzo pianeta del Sistema solare un paradiso incontaminato. E il virus ne sarebbe l’artefice e il signore…

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XV, n. 178, settembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientecapitalismocinacoronaviruseconomiaepidemiafilmfinanzaLa guerra dei monditerraWells
Previous Post

O l’uomo o la natura

Next Post

Libertà? La più grande è porre dei limiti a se stessi

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Libertà? La più grande è porre dei limiti a se stessi

Libertà? La più grande è porre dei limiti a se stessi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

11 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

11 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

11 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

11 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi