Chi sono i veri “signori della Terra”?
Dalle vecchie idee religiose e umanistiche, a quella politico-economica, fino a… Chi comanda il nostro pianeta? La domanda potrebbe sembrare ...
Dalle vecchie idee religiose e umanistiche, a quella politico-economica, fino a… Chi comanda il nostro pianeta? La domanda potrebbe sembrare ...
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2020 (nn. 173-174) – ...
Le delizie della globalizzazione, dalla caduta dell’Urss all’entrata della Cina nel Wto fino alla libera circolazione, anche dei virus. In ...
Come il gigante asiatico è riuscito in vent’anni ad avere nelle proprie mani il mondo intero, sottomettendolo senza sparare un ...
È facile farsi ingannare dai presunti aiuti e solidarietà provenienti dal colosso asiatico. Ma il coronavirus è nato lì. E ...
La raccolta degli interventi del direttore nel primo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Marzo-Aprile 2020 (nn. 171-172) – ...
Il non poter più uscire ha costretto tutti a reinventare la propria quotidianità, ricercando il contatto umano in maniere alternative. ...
Tra il non essere curati e il non volersi sottomettere all’accanimento terapeutico: comunicato di Libera Uscita Riceviamo alcune riflessioni da ...
I lavoratori che non mollano: lettera aperta del Partito socialista di Bologna ai presidenti della Repubblica e dell’Emilia-Romagna Qual è ...
Rischi sanitari, psicosi, ma soprattutto crisi economica. Cosa fare per tutelare i propri risparmi? Al di là dell’emergenza sanitaria innegabile, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]