• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Come combattere il neocapitalismo e la sua ideologia

Il nuovo libro (“Conservare l’anima”, Lindau) di Francesco Borgonovo è un atto d’accusa nei confronti del modello culturale dominante, con l’invito a fortificare i legami col passato

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Marzo 2022
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Come combattere il neocapitalismo e la sua ideologia
0
SHARES
172
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo libro (“Conservare l’anima”, Lindau) di Francesco Borgonovo è un atto d’accusa nei confronti del modello culturale dominante, con l’invito a fortificare i legami col passato

Quale idea insita nell’uomo lo conduce a guardare in alto, a porsi nobili interrogativi sullo scopo della vita e a spiritualizzare la propria esistenza? Quale luogo avvertiamo come casa, come sede secolare di legami umani, culturali, linguistici, per non dire anche gastronomici? Qual è l’unico segmento della nostra odierna società nel quale vigono i princìpi di dedizione reciproca e gratuita?

Non scandalizzatevi. È l’antico trittico Dio-Patria-Famiglia. E scandalizzatevi ancora di meno, visto che a inventarlo e a porlo alla base del proprio pensiero patriottico e sociale è stato uno dei grandi padri d’Italia: Giuseppe Mazzini. È la tela su cui si distende il nuovo libro del giornalista, intellettuale e scrittore Francesco Borgonovo. Di lui avevamo in passato recensito due libri scritti a quattro mani (vedi La natura come risposta alla globalizzazione postumana e Islamofobia, il bavaglio alla libertà). Tutto suo, invece, è il recente Conservare l’anima. Manuale per aspiranti patrioti (Prefazione di Marcello Veneziani, Lindau, pp. 160, € 14,00, acquistabile anche qui), ricchissimo di citazioni che palesano lo sterminato studio dell’autore. Il volumetto nasce anche come reazione all’involuzione assunta dal mondo contemporaneo, in particolare in Occidente, dominato dal capitalismo neoliberista finanziario e globalista e dal pensiero unico politically correct della sinistra “progressista” e radical chic. Un mondo nel quale si sta via via sostituendo la tensione verso lo spirituale, la trascendenza e la metafisica, il nobile, il bello, il vero e il giusto, con l’ideologia capitalista fondata su materialismo e consumismo. Così, alla dedizione e alla gratuità dei saldi rapporti affettivi e umani subentra il mercato, per cui tutto ha un prezzo, compresi i nostri corpi (lo stiamo vedendo con l’attuale, presunta, “vaccinazione” anti Covid o con la mercificazione sessuale; leggi Il sesso sporco del neocapitalismo).

Lo spirito comunitario e solidale e i loro legami vengono sostituiti dall’isolamento atomistico, dall’individualismo e dal soddisfacimento onanistico di ogni desiderio/pulsione (gli esseri umani ridotti a povere «particelle elementari», secondo la stessa definizione di Michel Houellebecq). L’identità (personale, famigliare, nazionale), dall’indifferenziato («un mondo abitato da esseri umani meticci, senza differenze di cultura, nazionalità, abitudini alimentari, perfino di sesso»). L’attenzione per il prossimo, da un generico “amore” per chi è lontano e non vedremo né potremo mai aiutare. Il senso del dovere e della responsabilità, il dare e ricevere rispetto, l’onore, la parsimonia e l’abnegazione, dall’infantile, egoistica cultura del piagnisteo, per la quale si è tutti vittime di qualcosa di cui lagnarsi, nessuno è responsabile ed esistono solo diritti senza alcun vincolo verso gli altri e la società. Il coraggio, dal conformismo fatto passare per trasgressione e originalità. Il governo nato dalla partecipazione attiva alla politica da parte dei cittadini, dalla “governance” di poteri sovranazionali irresponsabili e inafferrabili. Tutto ciò che di nobile e forte conteneva il passato e la sua eredità, comprese la cultura e le grandi opere dell’arte e dell’ingegno, è travolto dall’«era della decostruzione» e del cancel culture.

In apparenza, assistiamo a un formalmente generoso, seppur astratto, ampliamento dei diritti, delle libertà e delle occasioni offerti agli esseri umani. Ma, avverte Borgonovo, la loro moltiplicazione, «per paradosso, ci rende via via più sottomessi alla tecnocrazia, alla burocrazia e alle regole di un mercato in cui – alla fine dei conti – sono i più forti, anzi i più ricchi, a trionfare. Nella società dove tutto è permesso, quasi nulla è possibile per chi non ha potere e soldi». Del resto, «l’ideologia liberal è una fusione perversa di capitalismo sfrenato e fissazione progressista per i diritti». Un’infausta unione nata coi movimenti culturali legati al Sessantotto tendenti a fare tabula rasa di tutto, suscitando un irrazionale odio iconoclasta dei giovani nei confronti del passato e dei suoi simboli, anche quelli più nobili, senza sostituirli con alcuna realizzazione positiva. Lo scrittore torna spesso sul tema del dono e della gratitudine, oggi in via d’estinzione; anzi, possiamo dire che esso è davvero il fil rouge dell’opera: «il neoliberismo osteggia la famiglia» proprio perché essa si basa su quei valori.

Che fare? Fin dal primo capitolo Borgonovo differenzia il difendere dal conservare. Quest’ultimo termine indica una posizione quasi spaventata e passiva; il primo un atteggiamento attivo. E, per salvare innanzitutto la nostra anima, cosa dobbiamo difendere? Lo indicano i titoli dei vari capitoli nei quali è suddivisa la pubblicazione: «la casa», «la famiglia», «il padre», «la madre», «la libertà» (l’autore sottolinea l’intensità dei termini “patria” e “madrepatria”, che includono in sé il maschile e il femminile, il cielo e la terra, l’aspirazione alla grandezza e la realtà territoriale). E cominciare dai piccoli gesti, quali essere da esempio per la famiglia e i figli, riaffermare che esistono solo due sessi e la loro splendida differenza, mangiare insieme a tavola conversando, rifiutare il cibo spazzatura, attestare sempre la propria identità, tenere vivi, soprattutto dentro di sé, i simboli che danno forza. In attesa di tempi nei quali le contraddizioni dell’attuale sistema di potere esploderanno e la verità verrà alla luce e sarà compresa pure dalle masse. Nel frattempo, basterà questo per non soccombere al nuovo totalitarismo imperante, che reprime violentemente ogni dissenso?

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 195, marzo 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: borgonovocapitalismoculturafocuslibripatria
Previous Post

Il Mediterraneo, un «caos organizzato» crocevia di guerre e di scambi commerciali

Next Post

Sistemi di antifurto e videosorveglianza, come scegliere i più adatti

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Sistemi di antifurto e videosorveglianza, come scegliere i più adatti

Sistemi di antifurto e videosorveglianza, come scegliere i più adatti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.