• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Coronavirus… chi pensa alle forze dell’ordine?

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
4 Marzo 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Coronavirus… chi pensa alle forze dell’ordine?
0
SHARES
143
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Poliziotti, carabinieri, militari, inviati nelle zone a rischio… ma con poche tutele

Il 23 febbraio 2020, durante una riunione del comitato operativo nella sede del Dipartimento della Protezione civile, il Consiglio dei ministri approva il decreto-legge n. 6 per introdurre misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza da Covid-19. La gente comune comincia a rendersi conto che Cina e Wuhan non sono poi così lontani, che la globalizzazione non è solo Amazon, viaggi facili, e-commerce: è anche malattia.

32-coronavirus Iniziamo a conoscere Codogno (e si ha l’impressione che negli ultimi tempi vi abbiano soggiornato più persone che a New York), iniziamo a leggere bollettini, iniziamo a informarci, iniziamo a vedere i disinfettanti come bene primario e prezioso, iniziamo la corsa agli approvvigionamenti alimentari (non si sa mai), iniziamo, insomma ad avere paura: panico e psicosi collettiva diventano i nostri compagni di un viaggio che non vogliamo intraprendere. Gli organi di informazione ci dicono che l’emergenza verrà contenuta con ogni mezzo e che essa verrà trattata alla stregua di una calamità naturale. E così sarà: zone rosse istituite, scuole chiuse, fiere rimandate in varie regioni. Il giorno 24 febbraio, come in ogni calamità che si rispetti, si inviano nel Lodigiano uomini e mezzi. Arrivano 500 uomini appartenenti alle forze dell’ordine. Non vogliamo chiamarli poliziotti, carabinieri, militari, perché, per noi, sono uomini, uomini con una storia, con una vita e non sono solo la matricola numero tot.

Questi uomini hanno senso del dovere, sono uomini che conoscono i rischi, gli oneri e gli onori del proprio lavoro. Agli operatori impegnati nelle zone critiche si promette che saranno loro garantiti alti livelli di sicurezza. Invece, da una nostra fonte apprendiamo che il materiale in dotazione per questi uomini è stato il seguente: due mascherine chirurgiche (che proteggono dal contagio chi ha contatto con chi le porta), tre guanti in lattice, un gel a base alcoolica (tipo Amuchina), un camice monouso, una mascherina con filtro Ffp3 (unica efficace, ma entro il limite di utilizzo di due o tre ore).

32-poliziotti-spalle-Però la mascherina con filtro, pena sanzione disciplinare in caso di errore, può essere usata solo se la persona con cui si interagisce è affetta da Covid-19, ma tale patologia dovrebbe essere valutata su due piedi dall’agente. Questi uomini lavorano con una mascherina inutile e continueranno a farlo per altri giorni ancora, fino a che non verrà dato loro il cambio da uomini diversi che lavoreranno nelle stesse condizioni di (in)sicurezza. Al ritorno da questa missione, non ci saranno parate, nemmeno tamponi (sono pochi) o quarantene: gli uomini rientreranno in varie città d’Italia, Bologna compresa. L’unico mezzo di difesa contro il contagio e l’unica certezza di non aver contratto la malattia è data dall’esame obiettivo di un medico, che più volte al giorno, pone la domanda “Come ti senti?”. Questi uomini torneranno alla loro vita, consapevoli di essere partiti con l’idea dii avere dei diritti e di averli persi strada facendo. La sicurezza sul lavoro deve essere garantita, garantita anche ai dipendenti del Ministero dell’Interno.

Questi uomini non sono immuni da patologie. Forse, potrebbero sembrare supereroi, ma sono uomini prima che agenti delle forze dell’ordine e le loro operazioni devono essere svolte in sicurezza. Questi uomini torneranno a lavorare in varie città italiane, senza che noi e loro sapremo se hanno o meno contratto il coronavirus di Wuhan. Questi uomini torneranno dalle loro famiglie, dai loro amici, al supermercato, senza che nessuno sappia nulla sulle loro condizioni di salute. L’abnegazione e i rischi corsi dal personale sanitario sono noti, è giusto che venga tutelata la loro sicurezza; ma quelli delle forze dell’ordine possono tranquillamente ammalarsi? I vari proclami, le ordinanze di chiusura, il coordinamento sono necessari o sono solo un modo per fare propaganda, per mietere consensi sulla paura?

32-carlino Coronavirus poliziottiSe davvero bisogna contenere i contatti per evitare contagio, questi uomini che, in virtù della divisa, hanno avuto contatto più degli altri con le popolazioni colpite non possono infettare amici, colleghi, vicini? Oggi il Resto del Carlino (Nicoletta Tempera, Sei poliziotti in quarantena dopo la trasferta) ha pubblicato la notizia di sei poliziotti del Reparto prevenzione crimine, divisione regionale di stanza alla caserma Smiraglia di Bologna che, di ritorno dalla zona rossa e da Lodi, ora sono (fortunatamente) in quarantena. L’unico problema è che tale misura non era stata prevista e che essa è stata attuata dopo che i sei hanno avuto contatti con colleghi, amici… Forse dovremmo pensare ancora e forse dovremmo riflettere anche su chi rischia la pelle per fare il proprio dovere. Nel frattempo, la speculazione dei paesi stranieri sta uccidendo l’economia italiana con efficacia ed efficienza maggiore della Covid-19.

Le immagini: Coronavirus (www.italiaoggi.it); poliziotti al lavoro (www.sostenitori.info); l’articolo di Nicoletta Tempera su il Resto del Carlino.

Carmela Carnevale

(Lucidamente, anno XV, n. 171, marzo 2020 – supplemento LM EXTRA n. 36, Speciale Coronavirus)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacaserma smiragliacodognocontagiocoronaviruscovid-19epidemiafocusforze dell'ordineil resto del carlinolodiNicoletta Temperapoliziaquarantena
Previous Post

I benefici di una pausa caffè sulla produttività in ufficio

Next Post

Gli investimenti ai tempi del coronavirus, su cosa puntare

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Coronavirus… chi pensa alle forze dell’ordine?

Gli investimenti ai tempi del coronavirus, su cosa puntare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.