• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

«La battaglia di Indro Montanelli per un fine vita dignitoso»

Con “Sceglierò io quando e come morire” (youcanprint edizioni) Filippo D’Ambrogi ricostruisce gli articoli e le prese di posizione sull’eutanasia del celebre giornalista. Pubblichiamo l’“Introduzione” dell’autore al libro

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
3 Dicembre 2022
in CITAZIONI, LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
«La battaglia di Indro Montanelli per un fine vita dignitoso»
0
SHARES
146
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con “Sceglierò io quando e come morire” (youcanprint edizioni) Filippo D’Ambrogi ricostruisce gli articoli e le prese di posizione sull’eutanasia del celebre giornalista. Pubblichiamo l’“Introduzione” dell’autore al libro

Nell’ambito della complessa, variegata e caleidoscopica figura di Indro Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001), forse il più famoso giornalista italiano del XX secolo, pochi ricordano i suoi interventi a favore dell’eutanasia, sempre più numerosi e pungenti verso il finire della sua esistenza terrena (vedi anche, sulla nostra rivista: Rino Tripodi, Lo splendido “fine vita” di Montanelli). A ricordarli e ricostruirli con estrema cura in 18 capitoli è Filippo D’Ambrogi, peraltro anche lui impegnato attorno a tale tematica civile. E lo fa con “Sceglierò io quando e come morire”. La battaglia di Indro Montanelli per un fine vita dignitoso (Presentazione di Giovanni Fornero, youcanprint, 2022, pp. 132, € 14,00).
Secondo il filosofo Fornero, che ha appunto redatto la Presentazione al libro, «Bene ha fatto quindi Filippo d’Ambrogi a portare alla pubblica attenzione questo aspetto dell’opera di Montanelli, ben presto “rimosso” e, con il tempo, caduto nell’oblio, come attesta il fatto che nessuna delle principali biografie comparse dopo la sua morte è andata oltre, nel migliore dei casi, a qualche breve cenno». Per gentile concessione dell’autore della ricerca, pubblichiamo di seguito la sua Introduzione al volumetto, nella quale sintetizza con brevi citazioni l’impegno del “maledetto” scrittore toscano, sempre anticonformista e fuori dal coro.

Nei suoi ultimi quattro anni, dalla primavera del 1997 all’estate del 2001, Indro Montanelli è stato protagonista di un’appassionata battaglia per il diritto dell’uomo di scegliere “quando” e “come” congedarsi dalla vita. Una battaglia civile in favore dell’eutanasia combattuta nella sua Stanza, la rubrica di dialogo quotidiano con i lettori del Corriere della Sera. Ed è sorprendente che il giornalista per eccellenza, che ha giurato a se stesso di essere «testimone sempre, protagonista mai», abbia deciso di battersi in prima persona. Ma evidentemente, per Montanelli, questa «fondamentale conquista di civiltà» giustifica l’eccezione. «Mi ritengo un moderato su tutto, ma su questo tema no, sono un radicale assoluto». Una presa di posizione, la sua, espressa la prima volta confessando pubblicamente il rimorso per non aver saputo alleviare le sofferenze terminali della moglie. In seguito, sempre più “eutanasista convinto”, Montanelli ribadirà più volte il suo sostegno in favore della legittimità morale dell’eutanasia. «Ognuno ha il diritto di scegliere la propria vita così come la propria morte. Io, per questo diritto non smetterò mai di battermi».

Una battaglia vera e propria la sua, con tutti gli ingredienti del caso. Una bandiera da sventolare, un nemico agguerrito e una strategia di lotta incalzante. La bandiera è quella del «sacrosanto diritto dell’uomo di scegliere la propria vita e la propria morte». Per Montanelli, «il più elementare ed il supremo di tutti i diritti». Il più elementare perché nessuno ha chiesto di venire al mondo, e dunque la libertà di andarsene non può esser messa in discussione. E il supremo in quanto l’abbandono volontario della vita costituisce l’espressione più alta e assoluta della libertà umana.

C’è poi il nemico, o meglio i nemici, i tre bersagli della sua battaglia: la Medicina, la Legge e la Chiesa. Tutti strettamente legati l’un l’altro in una formidabile coalizione. «I signori medici smettano di aggrapparsi a quella solenne sussiegosa fasullata che è il cosiddetto “giuramento di Ippocrate” che invocano soltanto per evitare grane con la Legge, e magari anche per prolungare e arricchire la parcella». «La Legge, così indulgente e pronta a concedere tutte le attenuanti ai colpevoli dei crimini più abbietti, sfodera, nel caso dell’eutanasia, un rigore da Sant’Uffizio, considerando intoccabile il dovere di vivere anche a costo di sofferenze atroci». «Smetta la Chiesa di chiedere ai vivi scusa per i tanti morti che ha seminato lungo il suo cammino, e riconosca all’uomo il più elementare dei diritti, quello di decidere il quando e come della propria morte». Queste stoccate, e altre ancora, partono in gran parte dalla sua Stanza sul Corriere della Sera. È lì che nascono le sue provocazioni, sostenute e ribadite più volte, con argomentazioni stringenti, pungenti e appassionate. «Sull’argomento sono già intervenuto a più riprese e in termini che non si prestano a fraintendimenti, ma torno volentieri su questo tema che mi appassiona». E proprio la tenace continuità dei suoi lucidi interventi, diluiti nell’arco di quattro anni ha fatto di Indro Montanelli, alla fine del secolo scorso, l’icona della libertà di fine vita nel nostro Paese.

(Da Filippo D’Ambrogi, “Sceglierò io quando e come morire”. La battaglia di Indro Montanelli per un fine vita dignitoso, pp.11-13).

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 204, dicembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: D’AmbrogieutanasiafornerolibrimedicinaMontanelliSceglierò io quando e come morire
Previous Post

Scandalosa sentenza della Consulta sull’obbligo vaccinale e altro

Next Post

Da Cercola ad Assisi a piedi per diventare una persona nuova

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
Da Cercola ad Assisi a piedi per diventare una persona nuova

Da Cercola ad Assisi a piedi per diventare una persona nuova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    Musica elettronica per Hieronymus Bosch

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    7 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.