«La battaglia di Indro Montanelli per un fine vita dignitoso»
Con “Sceglierò io quando e come morire” (youcanprint edizioni) Filippo D’Ambrogi ricostruisce gli articoli e le prese di posizione sull’eutanasia ...
Con “Sceglierò io quando e come morire” (youcanprint edizioni) Filippo D’Ambrogi ricostruisce gli articoli e le prese di posizione sull’eutanasia ...
“LucidaMente” riceve e pubblica volentieri la denuncia della Rete dei Comitati dei lavoratori senza stipendio né pensione. Richiesto l’impegno dei ...
L’amministratore delegato dell’azienda torinese non mantiene gli impegni presi con i sindacati italiani e sembra ormai interessato solo alle sorti ...
Il Gruppo Esmol si mobilita e il ministro del Lavoro scopre che gli “esodati” sono sei volte più numerosi di ...
Belen, I soliti idioti e Celentano, tra ministri, gay e vescovi. Bellissima, però, Simona Atzori A Sanremo c’è sempre qualcuno che ...
Il caso Silvia Deaglio, figlia del ministro Elsa Fornero: la difesa di Beppe Severgnini sul “Corriere della Sera” convince, ma ...
Timori e sacrifici degli italiani per un futuro che è già diventato presente A séguito del via libera da parte del ...
La raccolta degli interventi del direttore nell’ultimo trimestre del sesto anno di pubblicazione di “LucidaMente” Dicembre 2011 (n. 72) – ...
Francesco Nucara e Maurizio Turco ribadiscono la necessità che, tra l’altro, ci si adegui alle direttive europee Anche Partito radicale ...
Il portavoce Tullio Monti ricorda al presidente della Repubblica la forte presenza cattolica nel nuovo governo, le esenzioni sulle tasse, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]