• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SOTTO I RIFLETTORI

La religione ecologista

Illusione, utopia, fanatismo, (forse) inganno? Per gli ambientalisti alla Greta il catastrofismo è diventato un dogma, un estremismo, un’ossessione, per cui le teorie sulle quali si fonda non possono essere messe in discussione e chi dissente va cancellato

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Aprile 2023
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
La religione ecologista
0
SHARES
81
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Illusione, utopia, fanatismo, (forse) inganno? Per gli ambientalisti alla Greta il catastrofismo è diventato un dogma, un estremismo, un’ossessione, per cui le teorie sulle quali si fonda non possono essere messe in discussione e chi dissente va cancellato

Il filosofo Bertrand Russell affermava che «gli stupidi sono sempre sicurissimi, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi». Karl Popper asseriva che sono scientifiche solo le teorie che possono essere contraddette e superate da altre successive, come quasi sempre è avvenuto. Purtroppo, negli ultimi anni, sembra che, invece, i dubbi siano banditi, le domande intelligenti proibite e, come s’è visto nel caso Covid, le affermazioni pseudoscientifiche e negli interessi di Big Pharma siano divenute dogmi.

Al lupo, al lupo!
Vi ricordate l’allarme subsidenza, in particolare riguardo la costa emiliano-romagnola, che sarebbe dovuta in breve tempo sprofondare? Ebbene, secondo l’Arpae, il fenomeno sta vistosamente rallentando. E il catastrofico buco dell’ozono, tanto di moda tra i catastrofisti degli scorsi decenni? È di pochi giorni fa la notizia che si può star tranquilli: l’Onu annuncia che sta per chiudersi; certo, anche per gli interventi operati dalle autorità mondiali sull’emissione dei clorofluorocarburi (cfc), ma, forse, pure per la capacità della Natura di autorigenerarsi e di risolvere da sé i problemi suoi o creati dall’umanità. E l’esaurimento sulla Terra di petrolio, gas, carbone, che decenni fa era previsto per il 2020? E la orrorifica minaccia delle piogge acide, che avrebbero bucherellato la pelle di chi sarebbe uscito di casa? E le centrali nucleari, che sarebbero dovute tutte esplodere?
Provare a ragionare
Abbiamo riportato le due affermazioni dei filosofi e vari casi di catastrofismo rivelatosi poi infondati per provare a cominciare a ragionare con un po’ di serietà ed equilibrio, senza isterismi, pregiudizi, illusioni, fanatismi, utopismi, dogmi, prese di posizione ideologiche, propalate anche per cercare un nemico contro cui prendersela (magari a fini grettamente – e gretamente – elettoralistici). Il panico arreca solo ulteriori disastri; spesso la situazione è meno apocalittica di quanto si pensi; esistono azioni semplici che non necessariamente devono sconvolgere o distruggere un positivo status quo sociale, economico, culturale. La realtà è che la giusta attenzione per il pianeta e il suo riscaldamento globale s’è trasformata in una sorta di ideologia dura e pura. Quando delle idee, dei movimenti d’opinione e di protesta, pur validi, diventano ideologia, si trasformano nei famosi -ismi.
Dogmi e intolleranza
Ecco perché oggi non si può più parlare di scienza dell’ambiente, di studio dell’ecologia, quanto di ambientalismo, animalismo, ecologismo ecc. Anzi, di più: questi ultimi sono divenuti una nuova religione catastrofista e millenarista, con le sue profezie apocalittiche, i suoi dogmi indiscutibili, i suoi culti e riti cadenzati (Fridays for future), i suoi santi (Greta), i suoi proseliti, i suoi tabù (la carne, la plastica, le automobili), i suoi estremisti (ecotalebani del tipo di ultima generazione). E, ancora peggio, con l’intolleranza tipica dei fanatici e con la persecuzione degli eretici. Fino ad arrivare al capro espiatorio: il maschio bianco eterosessuale occidentale con figli (come se single, donne, gay, cinesi, indiani, arabi, africani, ecc. non possano essere anche loro inquinatori e climalteranti). Come nel caso dell’epidemia da Sars-Cov-2 e della guerra russo-ucraina, chiunque si permetta non tanto di pronunciare opinioni diverse, ma semplicemente di esprimere dubbi e di porre domande, è subito accusato (anathema sit!) di essere un criminale, nel primo caso negazionista, nel secondo filoputiniano. Ugualmente, chi si permette di dissentire dalla visione ecologista dominante è, ipso facto, un distruttore del Pianeta.
Perplessità e nuovo classismo
Eppure, parecchie sono le voci discordanti sulle “versioni” o “narrazioni” del Potere dominante. Tuttavia, per ora intendiamo concludere queste brevi riflessioni senza entrare più approfonditamente nel merito delle questioni sollevate da molti sulle cause del riscaldamento globale del pianeta che osserviamo oggi (ma che non è la prima volta che avviene sulla Terra), sulle teorie scientifiche dei cicli climatici (Cicli di Milanković) e dei cicli solari (leggi Riscaldamento globale. È tutta colpa del Sole). Nonché sui possibili rimedi e sul fatto che l’ecologismo si sta configurando come lotta di classe dei ricchi contro i poveri (ecoclassismo con ecopatrimoniali a vantaggio di grande finanza, neocapitalismo e aziende greenwashing travestite di propositi buoni ma falsi). Del resto, come ha scritto Giulio Meotti su Il Foglio quotidiano, «il clima è diventato il cavallo di Troia di un’ideologia […] antioccidentale» (leggi La nuova religione dell’ambientalismo)… Pertanto, ci ripromettiamo di ampliare il discorso con almeno altri due prossimi interventi, sempre su LucidaMente 3000.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 208, aprile 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cambiamento climaticoclimaecologiafocusintolleranzalotta di classe
Previous Post

A 90 anni dal New deal

Next Post

Referendum “L’Italia per la pace”

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Referendum “L’Italia per la pace”

Referendum “L’Italia per la pace”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Allarme o allarmismo climatico?

Allarme o allarmismo climatico?

1 giorno ago
L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

1 giorno ago
Canada, le tombe senza nome dei nativi

Canada, le tombe senza nome dei nativi

1 giorno ago
Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    6 giorni ago
    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    3 settimane ago
    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    6 giorni ago

    I più letti

    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    3 settimane ago
    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    6 giorni ago
    Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

    Alzheimer e benzodiazepine: il possibile legame

    4 anni ago
    Denudare le menzogne del Potere

    Denudare le menzogne del Potere

    1 mese ago
    I burattinai degli eventi storici

    I burattinai degli eventi storici

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Allarme o allarmismo climatico?

    Allarme o allarmismo climatico?

    7 Giugno 2023
    L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

    L’“Italietta” di Giorgia Meloni, l’amica degli americani

    7 Giugno 2023
    Canada, le tombe senza nome dei nativi

    Canada, le tombe senza nome dei nativi

    7 Giugno 2023
    Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

    Il filantrocapitalismo: molti profitti, pochi risultati

    7 Giugno 2023
    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    2 Giugno 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.