• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La Repubblica ceca e il Berlusconi locale: libertà di stampa e conflitto di interessi

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
3 Ottobre 2019
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Andrej Babiš, primo ministro dal 2017, è il secondo uomo più ricco del paese dell’Europa orientale. Spregiudicato in politica e negli affari, l’oligarca è sopravvissuto ai numerosi guai giudiziari. Adesso, però, il suo impero vacilla. Il reportage in esclusiva del nostro corrispondente da Praga

«È stato molto aggressivo nel costruire il suo impero economico – ci spiega Michal Musil, giornalista di reportermagazin.cz, intervistato in esclusiva per LucidaMente – mai molto corretto». Sta parlando dell’attuale primo ministro della Repubblica ceca, Andrej Babiš. Lo hanno anche soprannominato «Babisconi», in evidente analogia con il Cavaliere nostrano, Silvio Berlusconi.

18-babisPer alcuni è il Donald Trump della Central Eastern Europe. Paragoni, insomma, non proprio lusinghieri. Ex agente segreto e membro del Partito comunista cecoslovacco, dopo la dissoluzione dell’Urss, costruisce la sua fortuna con l’acquisizione della compagnia petrolchimica Agrofert. Fin dal 2001, il nome di Babiš è legato, insieme con quello dell’attuale presidente Miloš Zeman, a vicende di corruzione. «Ma – prosegue Musil – di sicuro, è stato estremamente abile negli anni Novanta e nella prima decade dei Duemila». Nel 2011, Babiš decide di entrare in politica: fonda il movimento Ano, Azione dei cittadini insoddisfatti. «Non mentiamo, non rubiamo, lavoriamo per te», questo lo slogan che compare sul loro sito. «Né di destra, né di sinistra», crociata «contro i padrini» della politica, «cambiamento» le parole d’ordine. In concreto, è un partito che oscilla fra la destra e il centro, esplicitamente populista, moderatamente euroscettico.

Contemporaneamente, la multinazionale Agrofert si espande, arrivando a controllare «oltre duecentocinquanta aziende», come è riportato sul sito. Musil paragona la parabola politica di Babiš alla sua ascesa imprenditoriale: «È stato spregiudicato e non ha mostrato alcuna pietà nei confronti degli avversari». E sintetizza così la sua visione: «Nel suo mondo ci sono solo due tipi di persone, i suoi subordinati o i suoi nemici. Senza alcuna via di mezzo».

18-babis-protesteIl 2013 è un anno cruciale: Babiš decide di acquisire, tramite Agrofert Holding, il gruppo editoriale Mafra. Con questa operazione, si garantisce il controllo dei due quotidiani principali del paese (Lidovè Noviny e MF DNES, il secondo per tiratura), nonché di iDNES.cz, il più visitato sito di notizie della Repubblica ceca. «Non era più solo un oligarca locale – afferma Musil – ma anche un politico in carriera. A quel tempo non era membro del parlamento, ma era chiaro che il suo partito avrebbe corso nelle elezioni generali», programmate per ottobre. Nel 2013, Musil ricopriva la posizione di deputy editor in chief presso MF DNES. «Quando Babiš comprò Mafra – racconta – c’era una decina di persone che decisero di lasciare nei mesi successivi, inclusi i caporedattori dei due quotidiani. Appena ebbi la notizia che Babiš aveva comprato Mafra, dissi che non avrei potuto lavorare per lui. Non sentivo che fosse appropriato».

Fra il 2014, anno in cui Babiš diventa ministro delle Finanze, e il 2018 gli scandali si susseguono: prima viene accusato di influenzare politicamente i media da lui posseduti. Successivamente, scoppia lo scandalo «Stork’s nest», per una frode di due milioni di fondi europei. Infine, il presunto sequestro del figlio in Crimea, che sarebbe stato operato dallo stesso Babiš per impedirne la testimonianza nel processo sui fondi europei.

18-babis-musilFra i dipendenti del Mafra c’è chi garantisce la totale indipendenza dei giornalisti da qualsiasi tipo di influenza. Fonti interne – per ovvie ragioni anonime – ci confermano però che, benché legalmente Babiš non risulti proprietario di Mafra, sostanzialmente ne detenga ancora il controllo. Infatti, come chiarisce Musil, egli «ha trasferito tutte le sue aziende a un blind trust, per evitare il conflitto d’interessi e l’impeachment approvato dal parlamento nel 2017». Nonostante tutto, come si legge nella risoluzione 2018/2975, il Parlamento europeo «esprime profonda preoccupazione […] in relazione al conflitto di interessi del Primo ministro ceco e ai suoi legami con il gruppo Agrofert». Una fonte, che riveste un ruolo di primaria importanza all’interno di Czech TV, l’emittente pubblica, dichiara, a proposito delle pubblicazioni del Mafra, «che sono stati quotidiani di qualità. Ora però non lo sono più, non tanto per ciò che raccontano, ma per ciò che non riportano. E questo distrugge la scena mediatica ceca». Musil, pur senza voler giudicare i suoi ex colleghi, ci conferma però che «ci sono alcune aree sulle quali i media del Mafra non informano andando a fondo, non investigano».

Secondo il report di Freedom house, lo stato di salute della democrazia in Repubblica ceca è più che ottimo, con un punteggio di 93/100. Nonostante tutto, secondo Musil, ci sono problemi con la libertà di stampa. «Certo, la situazione non è drammatica come in Ungheria e Polonia, ma si è deteriorata. Anche perché una parte del media business è posseduta dal primo ministro». Anche le fonti interne a Czech TV ci raccontano di continue pressioni da parte della politica. Alle quali, orgogliosamente, affermano di voler resistere con forza. Ciò che si percepisce, comunque, è che adesso gli oppositori di Babiš sono molto più motivati a protestare contro di lui. Inoltre, secondo le indiscrezioni che ci rivela Musil, il premier è sotto pressione. Infatti, le sue aziende starebbero attraversando un periodo di crisi. «Quello che è sicuro è che non può guidare in prima persona la sua compagnia, perché significherebbe che il conflitto di interesse è reale».

Le immagini: Andrej Babiš; proteste a Praga contro Babiš; il giornalista Michal Musil (© reportermagazin.cz).

Edoardo Anziano (da Praga)

(LucidaMente, anno XIV, n. 166, ottobre 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Babišfocusinchiestalibertà di stampapoliticaRepubblica Ceca
Previous Post

Telecamere ovunque: più sicurezza o meno libertà?

Next Post

I gilet gialli tornano in piazza, una giornata di ordinaria lotta sociale a Parigi

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post

I gilet gialli tornano in piazza, una giornata di ordinaria lotta sociale a Parigi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).