• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Nazione: cosa significa questa parola?

L’uso ripetuto che ne fa la neopremier Giorgia Meloni rivela scarsa conoscenza lessicale, malafede o insuperabile attaccamento a una vecchia ideologia?

Mauro Scarpellini by Mauro Scarpellini
1 Dicembre 2022
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
0
Nazione: cosa significa questa parola?
0
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’uso ripetuto che ne fa la neopremier Giorgia Meloni rivela scarsa conoscenza lessicale, malafede o insuperabile attaccamento a una vecchia ideologia?

La scelta dell’uso delle parole è una funzione importante dell’intelligenza umana. Le parole sono – o dovrebbero essere – il mezzo per esprimere al meglio ciò che si vuol dire. Chi sceglie una terminologia lo sa o dovrebbe saperlo. La parola “Nazione” ricorreva immancabilmente nelle dichiarazioni, nei documenti e nelle interviste della presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e di tutti gli esponenti del suo partito, ma continua a ricorrere immancabilmente pure da quando la deputatessa è presidente del Consiglio dei ministri.

La parola compare più volte nella Costituzione vigente. È presente nell’articolo 9: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione». Cui di recente (8 febbraio 2022) si è giustamente aggiunto un terzo comma: «Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». È nell’articolo 67: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato». È nell’articolo 98: «I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione». E ricorre pure nel giuramento del presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri stessi: «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservarne lealmente la Costituzione e le leggi e di esercitare le mie funzioni nell’interesse esclusivo della Nazione». Però non si trova nel giuramento del presidente della Repubblica: «Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservarne lealmente la Costituzione». In realtà, Nazione, Paese, Stato, Repubblica non sono termini equivalenti. Nazione indica una comunità di persone che parlano la stessa lingua, hanno la stessa storia e la stessa cultura, gli stessi usi e tradizioni. La comunità che si chiama Nazione può non corrispondere ai confini politici di uno Stato.

Alla Nazione italiana appartengono gli italiani, gli svizzeri di lingua italiana, i sanmarinesi, così come pure gli istriani, fiumani e dalmati rimasti nelle loro terre adriatiche dopo la Seconda guerra mondiale, pur appartenendo tutti costoro a Stati diversi. Non appartengono alla Nazione italiana gli italiani di lingua tedesca dell’Alto Adige-Sud Tirolo e della Valle d’Aosta e neanche gli italiani della Slavia friulana, coloro che nel Friuli-Venezia Giulia denominiamo correntemente quanto imprecisamente sloveni. Solo per brevità mi fermo a citare le già menzionate due etnie, pur esistendo altre minoranze nazionali all’interno dello Stato italiano, anche se numericamente esigue.

Posso citare anche altri due esempi di nazionalità a noi vicine. La Nazione albanese non è racchiusa nella Repubblica albanese; è ben nota la presenza maggioritaria albanese nella ex regione serba del Kosovo, dichiaratasi Repubblica indipendente dal 2008. Una minoranza albanese è in Grecia. L’etnia magiara non è tutta compresa nei confini dell’Ungheria. Dopo la fine del Regno d’Ungheria e col trattato di pace firmato al termine della Prima guerra mondiale, l’etnia magiara è consistente all’interno della Romania e di tutti gli altri Stati confinanti. Ogni Stato europeo, nessuno escluso, ha minoranze al proprio interno di una o più nazionalità diverse da quella più numerosa. Per quanto ora ricordato, a me sembra più opportuno che un presidente del Consiglio parli di italiani – intendendo tutti i cittadini, indipendentemente dall’etnia. La presidente Meloni, tra l’altro, ha riaffermato la solidarietà italiana alla Nazione ucraina aggredita dalla Russia. Ma molteplici sono le nazionalità dello Stato ucraino (fonte: Limes, 28 aprile 2014): «La popolazione si afferma per tre quarti ucraina, per meno di un quinto russa, pur se questa peculiarissima tassonomia si svela spesso forzosa. Le esigue minoranze bielorusse, moldave, ungheresi, romene, ceche, ebraiche, greche, bulgare, tatare eccetera sono a rammentarci le sedimentazioni multietniche di questa terra di frontiera». La solidarietà più propriamente sarebbe dovuta andare a tutti gli ucraini senza impiegare una parola inappropriata, magari riferendosi allo Stato ucraino o alla Repubblica ucraina.

Allora c’è da domandarsi il perché dell’uso continuo in ogni discorso, in ogni conferenza stampa, di questa parola da parte della neopremier. Può essere ignoranza della pur macroscopica differenza con altri termini più appropriati e onnicomprensivi, come Stato (se si fa riferimento all’istituzione), come Paese (se si fa riferimento all’insieme dei cittadini), come Repubblica (se si fa riferimento alla forma dello Stato), evidentemente non monarchica. Non escludo che la militanza meno istruita ex missina ed ex Alleanza nazionale possa adoperare il termine senza sapere quanto sopra. Ma ritengo che ci sia altro. Credo che ci sia l’intenzione di utilizzare un termine che vuol essere roboante, diretto all’esaltazione della Nazione concepita nella fraseologia di destra, veterofascista e postfascista. Esso tende a rimarcare la differenza con gli altri termini, usati dai non nazionalisti, che pure sono la maggioranza degli italiani.

È una caratterizzazione del linguaggio che indica povertà, limitazione, restrizione, sopita autoesaltazione; ma ciò non è un difetto, perché è ciò che la destra è e coerentemente esprime, cioè si mostra per quel che è. Il guado del passaggio da partito nazionalista a partito conservatore probabilmente ha tralasciato questo aspetto del linguaggio; per il resto, può sembrare sufficiente allinearsi alle politiche liberiste dei poteri forti internazionali al fine di non subire lo scherzo dell’aumento dello spread che essi fecero all’inaffidabile Governo Berlusconi, lasciare la fiamma nel simbolo ma dire che il fascismo non attrae, e continuare così, puntando sulle spoglie elettorali dei forzisti (prevedo ormai pochine) e sul bofonchiare del leghismo salviniano. I costituenti usarono alcune volte il termine Nazione. Considero che allora il significato del termine fosse generale e non possedesse una semantica così delineata secondo quanto il diritto pubblico ha approfondito e spiegato e che la maturazione e diffusione della cultura politica democratica hanno fatto propria. Nell’attuale contesto non dovrebbe essere adoperato con la frequenza e l’errato significato coi quali lo fanno i nuovi governanti. Loro, però, sono forse culturalmente fermi a prima della Costituzione.

Mauro Scarpellini

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 204, dicembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: costituzionedestraMeloniminoranzenazionepoliticastato
Previous Post

La scrittura sovversiva di Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura 2022

Next Post

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte VIII

Mauro Scarpellini

Mauro Scarpellini

Next Post
I falsi luoghi comuni buonisti. Parte 1: “Cittadini e stranieri hanno uguali diritti”

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte VIII

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.