Editoriali primavera aprile-giugno 2020
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2020 (nn. 173-174) – ...
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2020 (nn. 173-174) – ...
In apparenza il pontefice è un baluardo in difesa dei poveri e dei dimenticati dallo sviluppo economico che arricchisce i ...
Il pauperismo di Francesco I non è un semplice richiamo evangelico, ma ha finalità geopolitiche e contiene un sostrato ideologico-teologico ...
L’accoglientismo indiscriminato di Francesco I non è accettato da buona parte degli alti prelati del Continente nero: andarsene dai propri ...
“Ratzinger il rivoluzionario incompreso” (edito da “il Giornale”) di Francesco Boezi riesamina la figura e l’opera del pontefice tedesco, con ...
Reportage dall’ospedale nel quale è morto uno degli ultimi idealisti della politica italiana. Geniale, controcorrente, insopportabile e… indispensabile Abruzzese di ...
Il delegato regionale dell’associazione ecologista, Marco Galaverni, lancia un appello, sollecitando la resilienza del territorio. Vediamo di cosa si tratta ...
Il Vaticano ritorna al culto della personalità stile Wojtyla? Intanto, sul “Corriere della Sera”… Riceviamo e ospitiamo, in anteprima dal ...
Dopo le aperture del papa ai non credenti espresse su “la Repubblica”, lettera aperta al pontefice di Paolo Bancale, direttore ...
Dal sostegno alle scuole private alla difesa dell’embrione, dalla parvenza di umiltà alle scelte centraliste: finora niente di nuovo si ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]