Il rapporto tra mezzi e fine in Aldo Capitini
Il “Gandhi italiano” scrisse nel 1967 un importante saggio – ancora di grande attualità – sulle proteste non violente. In ...
Il “Gandhi italiano” scrisse nel 1967 un importante saggio – ancora di grande attualità – sulle proteste non violente. In ...
«Silenzioso e pieno di angosce irregolari, che gli ispiravano stille di gelo catartico» Lady Abigail Valencia de la Cruz si ...
I Meccatronici? Leviatani. La somiglianza è troppo marcata, per non dire speculare. Sicuramente le leggende riferite a questi esseri enormi, ...
Nella fantascienza non mancano le antologie che hanno segnato dei punti di svolta e influenzato il percorso seguito dagli autori ...
Il pretesto è banale: assistere a una delle tante gite scolastiche che si svolgono ai Fori Imperiali, a Roma, là ...
Non c'è garanzia. I produttori non assicurano nulla su tenuta, durata, prestazioni, neppure degli accessori. Nessun reclamo, per quanto accompagnato ...
Connettivismo è, ormai, una parte non trascurabile di storia italiana del fandom della fantascienza, vissuta soprattutto su Internet, relativamente ai ...
"La scienza ha qualcosa in comune con la democrazia e con la laicità dello Stato: va continuamente difesa". È quanto giustamente ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]