Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte V
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. V ...
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. V ...
“Ratzinger il rivoluzionario incompreso” (edito da “il Giornale”) di Francesco Boezi riesamina la figura e l’opera del pontefice tedesco, con ...
Secondo il nostro lettore, meglio mettere da parte ogni orgoglio e pensare alla vita delle persone Quando papa Francesco ha ...
Con l’ultima, attesissima, lettera pastorale, il pontefice ha lanciato una forte invettiva contro il degrado ambientale e morale della Terra ...
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del decimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Giugno 2015 (n. 114) – ...
Dopo le bellicose parole di Francesco I, ecco finalmente scatenarsi la violenza delle altre religioni. I cattolici danno fuoco alle ...
Lettera a Francesco I resa pubblica ieri da Giancarla Codrignani sull’annosa “questione femminile” nella cultura cattolica dopo le recenti aperture Caro papa ...
Bompiani ristampa il romanzo “L’erede” del narratore ferrarese: una sorprendente predizione di quanto avvenuto con il passaggio di consegne tra ...
Le opinioni di un lettore sulla “rivoluzione” di Bergoglio: un cambiamento epocale All’indomani dell’elezione di papa Francesco, nonostante le vistose ...
Dal sostegno alle scuole private alla difesa dell’embrione, dalla parvenza di umiltà alle scelte centraliste: finora niente di nuovo si ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]