Quelle ragazze coi pupazzi di peluche
Sono rumene, ucraine, russe, serbe, croate, lituane… Sulle strade, di notte, al freddo. Alcune minorenni, o poco più. Si prostituiscono. ...
Sono rumene, ucraine, russe, serbe, croate, lituane… Sulle strade, di notte, al freddo. Alcune minorenni, o poco più. Si prostituiscono. ...
Lo stabilimento della ex Materit in Basilicata, che ha prodotto manufatti in cemento-amianto (eternìt), è oggi un monumento all’idiozia. Da ...
Le trasformazioni territoriali prodotte dai flussi migratori hanno in pochi anni cambiato la morfologia dell'area metropolitana bolognese e la velocità ...
Tareq ha 28 anni. Si definisce un palestinese fortunato che non vuole ricordare la sua infanzia. Il motivo: una tessera ...
Viaggio dalle terre di emigrazione ai supermarket delle nuove mafie "Dai, amico, compra qualcosa, dai, un caffè". Roland fa su ...
Quando pensiamo agli immigrati di solito mettiamo in un unico calderone visivo una serie di immagini stereotipate, che cancellano le ...
Secondo il dossier Caritas-Migrantes 2007, sono circa 28 milioni gli immigrati che, a tutt'oggi, premono alle porte dell'Occidente, che diventano ...
"Quanto più esiste in un periodo storico uno scollamento tra le diverse forme di cultura (e di arte), tanto più ...
Desmond Morris, nel suo La scimmia nuda. Studio zoologico sull'animale uomo (Bompiani), afferma che originariamente la comunicazione, in quanto manifestazione ...
Viviamo in un mondo fatto di prodotti. Oggetti che vengono concepiti secondo le più diverse strategie d'impatto sul pubblico che ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).