2003-2023, vent’anni senza Giorgio Gaber
Il ricordo di un cantautore che ha contribuito a fare la storia della musica del secolo scorso. Un poeta innanzitutto, ...
Il ricordo di un cantautore che ha contribuito a fare la storia della musica del secolo scorso. Un poeta innanzitutto, ...
Fonte di ispirazione «irresistibile», i fatti di cronaca attraversano l’intera produzione durassiana, che si tratti di articoli di giornale, di ...
Intervistati in esclusiva dalla nostra rivista, i protagonisti dello spettacolo, tra cui spicca l’attore di fama internazionale Carlos Belloso, ce ...
“Kobane Calling” è un atto artistico di calda solidarietà verso una popolazione oppressa Parlare di ciò che è accaduto e ...
Lo sconcertante episodio occorso a Raoul Bova a Catania è un valido spunto di riflessione: dove sono finiti l’educazione e ...
Dirigente scolastico e attore, due talenti che si incontrano. Ma è la sua vivace ironia l’arma vincente per inviare messaggi ...
Su “LucidaMente” la testimonianza di una volontaria dell’associazione che, da oltre cinquant’anni, opera sul territorio italiano per garantire assistenza alle ...
Gli artisti della scuola “Chorea” del capoluogo emiliano si sono esibiti nella cittadina della Bassa con uno spettacolo fatto di bellezza e ...
La storia del famoso locale di musica dal vivo sito nell’XI “arrondissement” parigino, dalla nascita all’attentato del mese scorso Il ...
Presso Unci Formazione, in via Cincinnato Baruzzi 1/2, nuova iniziativa didattica dell’Associazione LucidaMente. Docente l’attrice e autrice Alessandra Merico, diplomata ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]