• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

«Un mondo finisce e un altro non inizia»

Rino Tripodi by Rino Tripodi
8 Luglio 2018
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RECENSIONI, STORIA
0
«Un mondo finisce e un altro non inizia»
187
SHARES
20
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il sottotitolo di “Tramonti” (Giubilei Regnani editore) del saggista Marcello Veneziani fornisce di per sé il messaggio essenziale del libro

La fine della grande illusione comunista e la sua trasformazione in una nuova tirannide, quella del politicamente corretto. Il tramonto dell’Europa e della sua civiltà e cultura. Una Chiesa cattolica che sembra aver perso la propria bussola tradizionale. La destra che si dissolve nel populismo. La democrazia fittizia degli stati occidentali.

veneziani-tramontiSono questi i contenuti dei cinque capitoli nei quali è suddiviso Tramonti. Un mondo finisce e un altro non inizia (Giubilei Regnani editore, pp. 304, € 18,00) dello scrittore e opinionista Marcello Veneziani, attualmente editorialista de Il Tempo. Ed è proprio l’ampio sottotitolo a fornire la chiave di lettura più chiara dei tanti approfondimenti e idee contenuti nella pubblicazione. Che una civiltà nasca, cresca, si affermi e poi decada fa parte dell’ordine naturale delle cose. Questo vale anche per la civiltà europea, formatasi in più di duemila anni per accumulo e interazione tra cultura greca, romana, cristiana, rinascimentale, illuminista, scientifica, ecc. La novità consiste nel fatto che non si vede all’orizzonte un nuovo inizio, un nuovo edificio che stia sorgendo, ma solo macerie e una sorta di cupio dissolvi.

Scrive l’autore del volume nella sua introduzione Porta d’ingresso. Punto Zero: «Non è la fine del mondo, come non ci fu la fine della storia; semmai è la fine di un mondo, come è accaduto altre volte. Stavolta però manca il fervore degli inizi, manca l’accenno a un nuovo che non sia solo la decomposizione del vecchio». Il pensiero unico dominante deriva anche dai «residui tossici» del comunismo, passato, secondo Veneziani, dal Pc (Partito comunista) al pc (il politically correct); magari, aggiungeremmo noi, attraverso il pc (il personal computer).

marcello-venezianiCosì, la formula della sinistra occidentale postcomunista è: «liberismo economico e ideologia radical, mercatismo e “correttismo”, globalizzazione e internazionalismo, borghesia individualista e ideologia dell’accoglienza universale». Con l’aggiunta dell’eterno spauracchio del “pericolo fascista”, se non altro per giustificare gli orrori del comunismo, e dell’intimazione ideologica, con l’introduzione di veri e propri reati d’opinione, derubricati quasi psichiatricamente come “fobie” (xenofobia, islamofobia, omofobia, sessuofobia, ecc.). Sicché «non è possibile alcun dialogo e confronto, perché l’avversario è per definizione ignorante, demente o retrivo, corrotto, criminale o asservito. Ed è perciò sessista e fascista, razzista e xenofobo».

Un processo di omologazione che si origina dalla saldatura tra Sessantotto, cattolici democratici e postcomunisti. La nuova egemonia culturale, col suo potente esercito «mediatico, accademico, scolastico, politico e giudiziario […] non ha veicolato idee, valori e modelli positivi ma è riuscita a dissolvere» ciò su cui si basava la nostra civiltà: una «formidabile, quotidiana demolizione di culture e modelli preesistenti legati alla famiglia, alla natura, alla vita e alla nascita, al senso religioso e alla percezione mitica e simbolica della realtà, al legame comunitario, alle identità e alle radici, ai meriti e alle capacità personali».

veneziani-alla-luce-del-mito1La sinistra odierna si preoccupa di chi soffre, purché sia lontano e non sotto i propri occhi (africani ma non le famiglie italiane poverissime), dei colpevoli e dei criminali e non degli innocenti e delle vittime, di minoritarie categorie “protette” («immigrati, neri, rom, gay, transgender»), contrapponendo in modo odioso neri/bianchi, immigrati/“nativi”, donne/uomini, trasgressivi/“normali”. È prona all’idea di un’Europa di burocrati, tecnocrati, banchieri. Un continente meno forte, meno unitario e dove si verificano minori scambi culturali che ai tempi dei nazionalismi e delle due tragiche guerre totali. A tale decadimento della civiltà europea si aggiunge la novità di uno dei suoi fattori di unità, la Chiesa cattolica, che, in particolare sotto il pontificato bergogliano, «insegue i cambiamenti» e la modernità. Oggi il nostro continente, a causa anche dell’invasione islamica e della politica culturale dell’Unione europea, può dirsi quasi completamente scristianizzato e desacralizzato.

Le destre, demonizzate perché accostate senza motivo, ma per pura propaganda ideologica delle sinistre, al pregiudizio di essere “bigotte”, “reazionarie”, “fasciste”, “naziste”, ecc. ripartono dal pur discutibile “populismo”. Secondo Venziani, il populismo è appunto «la risposta al sistema globalitario e alle sue oligarchie economico-finanziarie, tecnocratiche e intellettuali». Esso esprime: la rivendicazione della sovranità; l’attenzione agli interessi nazionali, locali e popolari; la difesa dei confini e «la politica di prossimità» («amare il prossimo ma a partire da chi ti è più prossimo»); il ritorno alla realtà e al buonsenso. In tal senso, il “conservatore” è chi conserva ciò che c’è di prezioso nel nostro passato, «la connessione verticale», la continuità di alcuni punti fermi, la natura, il senso del dovere rispetto all’orrore odierno dell’«egolatria» imperante, con la soddisfazione immediata di ogni desiderio, di ogni capriccio, di ogni trasgressione.

veneziani-lettera-agli-italiani51È positivamente conservatore anche chi crede nell’importanza dello Stato. L’ultimo capitolo di Tramonti, infatti, è dedicato alla crisi delle democrazie occidentali, insidiate all’esterno dai «poteri opachi, […] banche, fondi monetari, commissioni, organismi globali e multinazionali», all’interno da minoranze “progressiste” che pretendono di «avere il monopolio della correttezza ideologica, legalitaria e politica e di imporlo alla società anche attraverso leggi e regolamenti», oltre che attraverso una massiccia e pervasiva propaganda. La risposta a tutto questo è, per Veneziani, il realismo: vedere in modo disincantato la realtà, valorizzare i meriti, scegliere il minor male possibile, salvare il meglio delle tradizioni, recuperare i miti fondatori e l’umano, combattere il narcisismo compulsivo e l’assenza di ogni regola. Altrimenti, il rischio è «il Nulla».

Le immagini: la foto di Marcello Veneziani è tratta dal sito ufficiale dello studioso.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XIII, n. 151, luglio 2018)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ChiesaciviltàcomunismocrisidestraegolatriaeuropafascismoislamoccidentesinistraTramontiveneziani
Previous Post

Il ventennio fascista a Bologna nel nuovo romanzo di Antonella Cosentino

Next Post

Vacanze: italiani turisti… in Italia

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Vacanze: italiani turisti… in Italia

Vacanze: italiani turisti… in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.