Due giovani al tempo della Rivoluzione culturale cinese
“Con il cappello di carta calato sugli occhi” (edito da L’Erudita) è l’emozionante romanzo storico di Elisabetta Ferraresi ambientato nel ...
“Con il cappello di carta calato sugli occhi” (edito da L’Erudita) è l’emozionante romanzo storico di Elisabetta Ferraresi ambientato nel ...
Perché c’è ancora tanta gente che rimpiange il fascismo, il comunismo o il Sessantotto, coi loro orrori? È un problema ...
Nel suo voluminoso “L’immagine sinistra della globalizzazione” (Zambon) Paolo Borgognone ricostruisce la storia ideologico-politico-elettorale della nostra Repubblica e in particolare ...
Il sottotitolo di “Tramonti” (Giubilei Regnani editore) del saggista Marcello Veneziani fornisce di per sé il messaggio essenziale del libro ...
Il 27 marzo di settant’anni fa veniva assassinato Fausto Atti. Un delitto misterioso, del quale abbiamo parlato con l’omonimo nipote della ...
Fede e ragione critica: perché, secondo il pensiero del filosofo di Treviri, la religione è “l’oppio dei popoli”? Il seguente ...
Solidarietà globale e salvezza del pianeta al centro di un nuovo manifesto politico Giorgio Gaber cantava: «Ma cos’è la destra... ...
Riformismo contro massimalismo, democrazia contro dittatura. Ecco il libro di Alessandro Orsini, edito da Rubbettino: un’analisi di sconvolgente verità A ...
Sono rumene, ucraine, russe, serbe, croate, lituane… Sulle strade, di notte, al freddo. Alcune minorenni, o poco più. Si prostituiscono. ...
La sola via per uscire dalla crisi: la “Prefazione” di Antonio Landolfi al libro di Luigi Rocca (Pietro Lacaita Editore) ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]