Le hit che fanno impazzire i ragazzi, schizzando in cima alle classifiche, sono da tempo nell’occhio del ciclone per il...
Read moreUn fenomeno tutto giapponese si trasforma nel nostro Paese, anche a causa di recenti fatti di cronaca, in un melodramma psicosociale...
Read moreLo abbiamo chiesto a una giovane studentessa di Scienze politiche, Sofia, che fa parte della Rete Zero Waste e ci illustra...
Read moreIl romanzo “La seconda volta che sono nata” (edito da Il Raggio verde) offre spunti di riflessione su aspetti fondamentali...
Read moreUno spartiacque nella vita di una persona, il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, da festeggiare in tanti modi diversi… È un...
Read moreUna professoressa (ancora precaria) ci scrive per denunciare l’indottrinamento forzato subìto ieri da studentessa. Ma anche oggi, da docente… pressioni...
Read moreNon solo i bambini ma anche gli adulti sono più felici se in certi momenti sono attorniati da colori e...
Read moreIn Italia il fenomeno migratorio è percepito dalla maggior parte degli italiani come un’invasione. Ma è proprio così? Sull’argomento si...
Read moreEnnesimo cambiamento. Perché? L’accettazione di una sconfitta epocale? Alcuni suggerimenti. Aspetti grafici del testo e capoversi, questi sconosciuti… L’articolo che...
Read moreParlando di violenza sessuale, ci si muove in un territorio dai confini spesso labili. Oltre a stabilire i parametri che...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]